In arrivo la Maratona Messier 2021

11 Marzo 2021 / Commenti disabilitati su In arrivo la Maratona Messier 2021

Eventi Nazionali correnti UAI-Divulgazione

Anche quest’anno ritorna l’appuntamento con la Maratona di Messier, una ormai tradizionale occasione per gli appassionati di osservazioni visuali e riprese fotografiche degli oggetti del profondo cielo.

Purtroppo, ma ormai non è una novità, sarà una maratona diversa dal solito, una attività “casalinga”, come prescritto dalle norme per la prevenzione dal contagio da Covid-19.

Il coprifuoco rende ovviamente improponibili qualsiasi forma di Star Party, eventi pubblici e anche osservazioni in solitaria lontano dalla propria abitazione.

Ma non ci diamo per vinti, e forti dell’esperienza del 2020, con le attività promosse sotto la denominazione di “astrofili@home”, lanciamo la sfida della “Maratona Messier dal balcone”.  Quanti oggetti di Messier possono essere osservati da una terrazza o da un giardino?   Chi abita lontano dai centri cittadini potrebbe avere buone opportunità per osservare numerosi oggetti deep sky.

Quest’anno il Calendario delle astroiniziative promosse dalla UAI per il 201, consultabile al link  https://www.uai.it/sito/gli-eventi-uai/ – propone per la Maratona di Messier la data di sabato 13 marzo.

Invitiamo gli astrofili ad inviare le proprie immagini e report osservativi alla mail divulgazione@uai.it o a segnalarle sulle pagine social dell’Unione Astrofili Italiani.  Le immagini migliori potranno essere pubblicate sulle gallerie fotografiche della Commissione Divulgazione o essere selezionate per l’Astrofoto del mese, la copertina della rubrica dedicata al cielo del mese curata dalla UAI.

Ricordiamo in sintesi cosa è la Maratona di Messier.

L’ astronomo francese del XVIII secolo, Charles Messier, era un cacciatore di comete. Il modo migliore per poter distinguere quali oggetti fossero realmente una cometa e quali uno degli oggetti del cielo profondo che via via saranno classificati come galassie, ammassi stellari o nebulose fu quello di creare un catalogo degli “oggetti fissi” osservati notte dopo notte. La lista finale raccolse 110 oggetti descritti nel celebre “Catalogo di Messier”, pubblicato nel 1781.

La Maratona Messier è il tentativo di osservare (annotandone i dettagli) tutti gli oggetti del catalogo in una sola notte. Una sfida da affrontare con l’aiuto di telescopi e binocoli, seguendo un percorso tra le Costellazioni.

Ovviamente, questi oggetti non sono distribuiti uniformemente nella sfera celeste, e solo in un breve periodo dell’anno è possibile coglierli tutti in una sola notte. Le date consigliate per conseguire una simile impresa sono in genere le notti di luna nuova del mese di marzo.

Per saperne di più sulla Maratona di Messier, sui consigli utili per affrontare una notte di impegnative osservazioni, rimandiamo al nostro approfondimento:

http://divulgazione.uai.it/index.php/Maratona_Messier

Non ci resta che augurarci cieli sereni e sperare di poter rilanciare la sfida per le prossime edizioni della Maratona liberi da limitazioni e senza timori per la nostra salute, tornando appena sarà possibile ad osservare il cielo per tutta la notte.

Commissione Divulgazione UAI