Tutto pronto per la diretta web “Una cometa tra le stelle d’inverno” in programma lunedì 30 gennaio, a partire dalle ore 21.00, sui canali Youtube e Facebook di EduINAF. Protagonista dell’evento, la cometa C/2022 E3 (ZTF), che dà spettacolo nel cielo. L’evento è organizzato da EduINAF con la collaborazione dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). Nella stessa serata e nelle serate immediatamente successive sono in programma anche eventi dedicati alla cometa presso gli osservatori astronomici gestiti dalle delegazioni dell’UAI, disseminate dal nord al sud Italia.
In occasione dell’evento online, il pubblico di adulti e bambini potrà conoscere dalla viva voce degli esperti dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) le comete, la loro origine, le loro caratteristiche e tutte le curiosità relative a questi corpi minori del Sistema Solare. Particolare attenzione sarà rivolta alla cometa che tiene tutti con il naso all’insù: la cometa C/2022 E3 (ZTF). I telescopi dell’INAF saranno puntati durante la diretta web proprio sulla cometa protagonista del cielo e su altre meraviglie del cielo invernale. Anche presso gli osservatori astronomici gestiti dalle delegazioni territoriali dell’UAI sarà possibile ammirare la cometa e vivere una serata all’insegna della scoperta del cielo e dell’emozione (tutti i dettagli nella sezione “Astroiniziative” nella home page del sito UAI).
La cometa C/2022 E3 (ZTF) proviene da lontano, dalla periferia del Sistema Solare, e si stima che abbia viaggiato per 50.000 anni per arrivare fino a noi. Ha raggiunto il suo perielio – cioè il punto di minima distanza dal Sole – il 12 gennaio 2023, a una distanza di 166 milioni di km. Il massimo avvicinamento alla Terra avverrà invece il 1 febbraio 2023, a una distanza di 42 milioni di km. Come spiegano gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica online “Il cielo del mese” (link), dalla sua scoperta – avvenuta il 2 marzo 2022 – la cometa ha incrementato notevolmente la sua luminosità e a partire dal 24 gennaio potrebbe essere visibile a occhio nudo. Sicuramente sarà ben visibile con l’ausilio di un semplice binocolo.
Durante l’evento online verranno anche mostrate le foto più belle della cometa realizzate dai partecipanti alla campagna di astrofotografia “Una cometa tra le stelle d’inverno” lanciata da EduINAF con la collaborazione dell’UAI. Tutti gli astrofili sono invitati a individuare nel cielo e a fotografare la cometa C/2022 E3 (ZTF) e a inviare le proprie immagini tramite il gruppo flickr dedicato all’iniziativa (tutti i dettagli al link: https://www.uai.it/sito/news/uai-divulgazione/parte-la-campagna-di-astrofotografia-una-cometa-tra-le-stelle-dinverno/).
⇒Per maggiori informazioni sulla diretta web consultare il link: https://edu.inaf.it/news/eventi/diretta-cometa-c2022-e3-ztf/
⇒Per maggiori informazioni sulla cometa C/2022 E3 (ZTF) e sul cielo del mese consultare il link: http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Gennaio_2023
In foto la cometa C/2022 E3 (ZTF). Autore della foto: Rolando Ligustri, esperto dell’UAI
AVVISO PER LE DELEGAZIONI
Tutte le delegazioni sono invitate a partecipare alla speciale iniziativa “Una cometa tra le stelle d’inverno”. Gli eventi osservativi possono essere organizzati nella serata del 30 gennaio o nelle serate immediatamente successive. Le delegazioni sono invitate altresì a comunicare la propria adesione all’iniziativa tramite mail a divulgazione@uai.it e a pubblicare il proprio evento nella sezione “AstroIniziative” del sito UAI dopo aver fatto l’accesso con le proprie credenziali.
Le indicazioni su come registrarsi e pubblicare eventi nella sezione “Astroiniziative” sono disponibili al link: https://www.uai.it/sito/rete-delegazioni/