L’Unione Astrofili Italiani (UAI) – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura astronomica – lancia dall’8 al 10 dicembre l’iniziativa “Dalla Luna a Marte”, dedicata alla scoperta e all’osservazione del nostro meraviglioso satellite naturale e del pianeta rosso, i due principali obiettivi delle future missioni spaziali umane. L’iniziativa è pubblicata nel calendario astrofilo 2022, che raccoglie tutti gli eventi di grande interesse per gli appassionati di astronomia (https://www.uai.it/sito/calendario-astrofilo/).
La speciale iniziativa, che vede il coinvolgimento delle delegazioni territoriali dell’UAI, si svolge in occasione dell’opposizione di Marte e in concomitanza con due importanti ricorrenze: il 50° anniversario della missione Apollo 17 – il cui equipaggio è al momento l’ultimo ad aver camminato sul suolo lunare – e i 51 anni dallo sbarco su Marte della missione Mars 3, la prima che sia riuscita ad atterrare integra sulla superficie marziana.
Si tratta dell’ultimo appuntamento del 2022 promosso a livello nazionale dall’UAI, un’occasione unica per dilettarsi nell’osservazione del cielo e per conoscere tutti i suoi segreti sotto la guida di esperti. In particolare, l’evento vuole avvicinare il pubblico di adulti e bambini – attraverso conferenze, spettacoli e osservazioni – alla conoscenza di Marte e della Luna.
⇒I dettagli relativi agli eventi organizzati dalle Delegazioni UAI sono disponibili nella home page del sito UAI, nella sezione “Astroiniziative”.
Avviso per le delegazioni
Tutte le delegazioni sono invitate a partecipare alla speciale iniziativa “Dalla Luna a Marte”. Sono invitate altresì a comunicare la propria adesione all’iniziativa tramite mail a divulgazione@uai.it e a pubblicare il proprio evento nella sezione “AstroIniziative” del sito UAI dopo aver fatto l’accesso con le proprie credenziali.
Le indicazioni su come registrarsi e pubblicare eventi nella sezione “Astroiniziative” sono disponibili al link: https://www.uai.it/sito/rete-delegazioni/