Dal 22 al 24 luglio torna la scuola estiva di didattica dell’astronomia

14 Maggio 2021 / Commenti disabilitati su Dal 22 al 24 luglio torna la scuola estiva di didattica dell’astronomia

Eventi Nazionali correnti UAI-Didattica

Si terrà dal 22 al 24 luglio 2021, presso il Solinio Village di Cassano delle Murge (BA), la seconda edizione della scuola estiva di didattica dell’astronomia organizzata dall’Unione Astrofili Italiani e dalla Società Astronomica Pugliese, sua delegazione territoriale. La scuola è finalizzata alla formazione dei “formatori”, sia nel settore della didattica che della divulgazione, e degli operatori di Osservatori astronomici e Planetari. Per gli insegnanti, la Scuola – inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR – vale come corso di aggiornamento professionale.

Al termine della Scuola, domenica 25 luglio, si svolgerà a Castel del Monte la cerimonia del Premio Internazionale Federico II e i Poeti tra le stelle – VIII edizione – concorso artistico letterario aperto ad autori e studenti di opere poetiche, narrative, fotografiche e pittoriche ispirate all’astronomia, al cosmo, ai fenomeni e agli oggetti celesti (BANDO PREMIO POETI TRA LE STELLE_VIII EDIZIONE 2021-maggio). A incoronare i vincitori sarà l’ex astronauta Franco Malerba, primo italiano ad andare nello spazio con lo Shuttle. Oltre a Malerba, saranno presenti – tra gli altri – i docenti della Scuola estiva di Astronomia, Patrizia Caraveo, Gianluca Masi, Antonio Lo Campo, Massimo Della Valle, Andrea Ferrara e Barbara Leo. Previsti, inoltre, i premi speciali dedicati a Giovanni Bignami e a Vito Francesco Polcaro.


II SCUOLA ESTIVA DI DIDATTICA DELL’ASTRONOMIA – UAI-MIUR

CASSANO DELLE MURGE (BA)  22-24 LUGLIO 2021

PROGRAMMA

  • Giovedì 22 LUGLIO 2021 – tot. ore 13

Ore 10.00-12.00 Arrivo e registrazione partecipanti, presentazione delle Scuola

Ore 12.00-13.00 Test d’ingresso

  1. Ore 15.00-16.30 In aula – UMBERTO MASCIA, “Da Tolomeo a Copernico: una disputa tra chiesa e scienza durata 16 secoli” .
  1. Ore 17.00-18.30 In aula – MARCO CIRCELLA, “Breve storia dell’Universo”
  1. 30-20.00 In aula – SAVINO LONGO, “L’astrobiologia: un percorso di conoscenza interdisciplinare

Ore 21.00-23.00 Laboratorio astronomico: osservazioni ai telescopi e mitologia a cura di BARBARA LEO

  • Venerdì 23 LUGLIO 2021 tot. 14
  1. Ore 9.00-10.30 In aula – MARIA ANTONIETTA GUERRIERI, “Dante e le stelle”
  1. Ore 11.4512.15 In aula – BARBARA LEO, “Il cielo della Sardegna: le stelle e i popoli antichi”
  1. Ore 12.15-13.30 In aula – GIANLUCA MASI, “Camille Flammarion, poeta del cielo”
  1. Ore 15.00-16.30 In aula – GIUSEPPE DONATIELLO, “La formazione della Galassia e la dinamica interna al Gruppo Locale” –
  1. Ore 17.00-18.30 In aula – ANTONIO LO CAMPO, “Da Gagarin ad Artemis – 60 anni di esplorazione spaziale”.
  1. Ore 18.30-20.00 In aula – MASSIMO DELLA VALLE, “Siamo soli nell’Universo?”

Ore 21.00-23.00 Laboratorio astronomico: osservazioni ai telescopi e mitologia a cura di BARBARA LEO

  • Sabato 24 luglio 2021 tot. Ore 4
  1. Ore 9.00-10.30 In aula – ANDREA FERRARA, “Eventi all’orizzonte: buchi neri”
  1. Ore 11.00-12.30 In aula – PATRIZIA CARAVEO, “Il cielo è di tutti”

Ore 13.00-13.30 Consegna attestati e chiusura della Scuola

Ore 20.00 Cena, ospite Franco MALERBA, primo astronauta italiano della storia

Domenica 25 luglio 2021 CASTEL DEL MONTE (pomeriggio-sera)

  • Cerimonia del Premio Internazionale Federico II e i Poeti tra le stelle
  • Pausa caffè ore 10.30
  • Pranzo ore 13.30
  • Pausa Caffè ore 16.30
  • Cena ore 20.00

CORPO DOCENTI

  1. Umberto MASCIA, presidente E.R.I.C.A. – European Research Institute of Cultural Astronomy, Casamassima (Ba)
  2. Marco CIRCELLA, Fisico ricercatore INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione di Bari
  3. Savino LONGO, Ordinario di Chimica Generale e Inorganica Uniba, Bari
  4. Maria Antonietta GUERRIERI, insegnante di matematica e fisica ed ex responsabile Commissione Didattica UAI
  5. Barbara LEO, Astrofisico, presidente Ass. OrbitandO, collabora con il Planetario dell’Unione Sarda, Cagliari
  6. Gianluca MASI, Astrofisico, direttore del Virtual Telescope, Roma
  7. Giuseppe DONATIELLO, astrofilo, redattore rivista COSMO, scopritore di galassia nana sferoidale Donatiello I, Oria (Br)
  8. Antonio LO CAMPO, giornalista scientifico, redattore La Stampa, Torino
  9. Massimo DELLA VALLE, astrofisico, Dirigente INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica – Capodimonte, Napoli
  10. Andrea FERRARA, Ordinario di Cosmologia e preside della Classe di Scienze – Scuola Normale Superiore, Pisa;
  11. Patrizia CARAVEO, astrofisico, Dirigente INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica – Milano, docente di Astronomia Università degli Studi, Pavia.

CONTRIBUTO di ISCRIZIONE

130,00 euro, comprensivo di quota di adesione all’Unione Astrofili Italiani

100,00 euro soci SAP, comprensivo di quota di adesione all’Unione Astrofili Italiani

  • La cena di sabato 24 luglio, aperta anche ad ospiti esterni, non è compresa nel contributo.

TERMINI di ISCRIZIONE

20 luglio 2021

POSTI DISPONIBILI: La Scuola è aperta ad un massimo di 20 partecipanti

SEDE DEL CORSO E LOGISTICA

Cassano delle Murge – Parco Nazionale dell’Alta Murgia

SOLINIO VILLAGE

www.solinio.com

https://www.google.com/maps/dir//40.85007,16.6906199/@40.85007,16.69062,10z?hl=it

A KM 40 DA BARI STAZIONE CENTRALE

 

PERNOTTAMENTO

B&B presso Solinio Village o struttura equivalente a Cassano delle Murge/Altamura

40,00 euro a notte a persona – stanza singola

35,00 a notte a persona – stanza doppia o tripla

30,00 a notte a persona – stanza quattro letti

Per informazioni sul pernottamento contattare il numero 3339580990 – Lucia Dipalo

Per informazioni logistiche e varie contattare il numero 3392929524 – Paolo Minafra