Arrivano le Mars Nights per scoprire Marte in prossimità dell’opposizione

12 Ottobre 2020 / Commenti disabilitati su Arrivano le Mars Nights per scoprire Marte in prossimità dell’opposizione

Eventi Nazionali correnti UAI-Divulgazione

In arrivo un nuovo imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati e i curiosi del cielo: le Mars Nights, dedicate alla scoperta e all’osservazione del pianeta rosso, che a ottobre è il protagonista indiscusso del cielo. Nelle notti del 16 e 17 ottobre i telescopi delle delegazioni dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), sparse su tutto il territorio nazionale, saranno puntati sul fascinoso Marte per la gioia degli adulti e dei bambini in visita agli osservatori astronomici. Ma non solo. Sarà possibile approfondire la conoscenza del pianeta rosso anche grazie alla DIRETTA LIVE organizzata dall’UAI nella serata del 16 ottobre (ore 21:00), sul proprio canale YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=q-nfr_jA5S8) e sulla propria pagina facebook (https://www.facebook.com/UnioneAstrofiliItaliani) Programma della diretta di seguito

“Già da alcuni mesi il pianeta rosso sta regalando grandi soddisfazioni ad astrofotografi e visualisti ma abbiamo pensato di celebrarlo a ridosso dell’opposizione che, come è noto, cadrà a metà ottobre – il giorno 13, quando il Sole, la Terra e Marte saranno allineati – anche se i giorni della distanza minima dalla Terra (pari a 62 milioni di km) sono quelli di inizio mese”, spiega Walter Riva, Responsabile della Commissione Divulgazione dell’UAI. “Abbiamo pertanto pensato alle Mars Nights: due speciali serate di osservazione pubblica del pianeta rosso su tutto il territorio nazionale, venerdì 16 e sabato 17 ottobre, approfittando così anche dell’assenza della Luna, che sarà in fase nuova”.

Un’occasione, quindi, ottima per lasciarsi incantare da Marte, che – come spiegano gli esperti della Commissione Divulgazione dell’UAI, autori della rubrica “Il cielo del mese” disponibile sul sito UAI (http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Ottobre_2020) – “per alcune settimane sarà il pianeta più luminoso della prima parte della notte: con una magnitudine di -2,6 supererà perfino Giove. Solo Venere, che appare nelle ultime ore della notte, sarà più brillante del pianeta rosso. Marte si sposta con moto retrogrado nella costellazione dei Pesci, dove rimane per tutto il mese di ottobre”.

Le notti “marziane” a cura delle associazioni astrofile dell’UAI, aperte a tutti, si susseguono dal Nord al Sud Italia. Telescopi puntati sul pianeta rosso all’Osservatorio astronomico di Punta Falcone, Piombino, venerdì 16 ottobre, per scoprire tutti i segreti di Marte dalla viva voce degli esperti dell’Associazione Astrofili di Piombino. Sabato 17 ottobre si va alla scoperta di Marte anche al Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa (RM), nel cuore del parco regionale dei Castelli Romani, grazie agli esperti dell’Associazione Tuscolana di Astronomia. Offerte al pubblico conferenze divulgative sul pianeta rosso, proiezioni e osservazioni ai telescopi.

Il CODAS – Centro Osservazione e Divulgazione Astronomica di Siracusa – aderisce all’iniziativa, dedicando al pianeta rosso la propria uscita mensile per l’osservazione del profondo cielo, programmata per venerdì 16 ottobre. L’osservazione si terrà presso un punto osservativo a pochi km da Canicattini Bagni (Siracusa). Occhi al cielo anche all’Osservatorio astronomico “Giorgio Puglia”, di Ventimiglia di Sicilia (Palermo) venerdì 16 ottobre per osservare Marte, il protagonista del cielo del mese, e tutti gli altri oggetti celesti visibili con gli astrofili dell’O.R.S.A. (Organizzazione Ricerche e Studi di Astronomia).

Il Marsec (Marana Space Explorer Center) a Marana, una frazione del comune di Crespadoro, in provincia di Vicenza, per l’occasione aprirà le proprie porte al pubblico per tre giornate consecutive, da venerdì 16 ottobre a domenica 18 ottobre. All’Osservatorio Astronomico Presolana, a Castione della Presolana (Bergamo), si va invece alla scoperta di Marte e delle altre meraviglie del cielo venerdì 24 ottobre con gli esperti del Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo. Occhi al cielo anche all’Osservatorio Astronomico di Odalengo Piccolo, in provincia di Alessandria, nelle serate del 16 e 17 ottobre in occasione degli eventi a cura del Gruppo Astrofili Cielo del Monferrato.

Tutti gli eventi a cura delle Delegazioni UAI sono disponibili nella sezione “Astroiniziative” nella home page del sito UAI: https://www.uai.it/sito/

PROGRAMMA DELLA DIRETTA LIVE DEL 16 OTTOBRE

Ore 21:00 – Saluti, presentazione di “Mars Night” e dell’Unione Astrofili Italiani – Presidente UAI Luca Orrù

Ore 21:08 – Video 1 Sezione Pianeti

Ore 21:11 – I laghi di Marte – Roberto Orosei

Ore 21:23 – Video 2 Sezione Pianeti

Ore 21:28 – Rocce marziane – Giorgio Bianciardi

Ore 21:38 – Video 3 Sezione Pianeti

Ore 21:43 – Il Marsec, un museo dell’astronautica, un Planetario e molto altro ancora – Ivo Peretto

Ore 21:53 – Video Associazione Astrofili di Piombino sezione Giovani – Paolo Volpini

Ore 21:57 – Marte nella fantascienza – Alessandro Vietti

Ore 22:05 – Abbiamo vissuto un’estate marziana (per non parlar dell’autunno) – Piero Stroppa

Ore 22:15 – saluti finali 

 

AVVISO PER LE DELEGAZIONI

Si invitano tutte le delegazioni a pubblicare sul sito UAI , nella sezione “Astroiniziative, i propri eventi dedicati all’osservazione di Marte, selezionando come evento nazionale di riferimento “Mars Nights”. Istruzioni per la pubblicazione al link: https://www.uai.it/sito/rete-delegazioni/