Alla scoperta della Superluna con gli eventi dell’UAI e con la diretta web di EduINAF

11 Luglio 2022 / Commenti disabilitati su Alla scoperta della Superluna con gli eventi dell’UAI e con la diretta web di EduINAF

Eventi Nazionali correnti UAI-Divulgazione

Si avvicina un evento astronomico molto suggestivo che terrà tutti con il fiato sospeso e con il naso all’insù: la Superluna. In occasione di questo imperdibile fenomeno celeste, nella serata di mercoledì 13 luglio le delegazioni dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) – da sempre in prima linea nella diffusione della cultura scientifica – offriranno al pubblico di adulti e bambini eventi dedicati alla scoperta della Superluna nei propri osservatori astronomici distribuiti lungo tutta la penisola e in altre location privilegiate per l’osservazione astronomica. L’iniziativa di divulgazione scientifica si inserisce nel calendario astrofilo UAI 2022, con tutti gli eventi di interesse per gli appassionati di astronomia. EduINAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) organizza invece per i curiosi del cielo una speciale diretta web, che andrà in onda a partire dalle ore 21:30 di mercoledì 13 luglio sui canali YouTube e Facebook di EduINAF. 

Mercoledì 13 luglio la Superluna si mostrerà in tutto il suo splendore. All’oculare dei telescopi allestiti dagli astrofili dell’UAI – aderenti all’iniziativa – adulti e bambini potranno ammirare i dettagli della superficie lunare e scoprire tutti i segreti del nostro affascinante satellite naturale. Ricordiamo che il termine Superluna – termine scientifico non ufficiale – è usato per indicare il plenilunio che si verifica con la Luna prossima al perigeo, cioè alla minima distanza dalla Terra, e quindi con dimensioni apparenti più grandi.

Come indicato nella rubrica online “Il cielo del mese” a cura della Commissione Divulgazione dell’UAI (LINK), il perigeo verrà raggiunto al mattino (ore 11:09) del 13 luglio, mentre la fase di Luna Piena inizierà alle ore 20:37, quindi circa 9 ore più tardi. La Luna sorgerà inoltre intorno alle ore 21:20, sarà quindi necessario attendere alcuni minuti per poterla osservare e fotografare. Come precisano gli esperti dell’UAI, il momento esatto in cui la Luna sarà visibile all’orizzonte dipenderà naturalmente da fattori locali, come eventuali ostacoli, rappresentati per esempio da rilievi montuosi, in direzione sud – est.

La spettacolare Luna sarà la protagonista indiscussa delle serate astronomiche targate UAI, ma gli occhi saranno puntati anche su altri oggetti celesti che impreziosiscono il cielo di luglio. A dominare il cielo è il ben noto “triangolo estivo”, alto sopra le nostre teste, formato da tre stelle particolarmente brillanti: Vega, Altair e Deneb, delle costellazioni della Lira, dell’Aquila e del Cigno rispettivamente. Altra stella molto brillante, che rivaleggia in luminosità con Vega, è Arturo, nella costellazione del Bootes. Tutti i dettagli sul cielo del mese sono disponibili al seguente link: http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Luglio_2022 Gli eventi divulgativi organizzati dalle delegazioni UAI sono invece pubblicati nella sezione “Astroiniziative” della home page del sito UAI.

Anche da casa sarà possibile andare alla scoperta della Superluna grazie alla diretta web a cura di EduINAF. Durante l’evento online, l’ultimo della stagione 2021/2022 della serie “Il cielo in salotto”, saranno proiettate e illustrate dagli esperti dell’INAF le immagini della Luna riprese al telescopio. Parteciperà alla diretta anche Federico Tosi, ricercatore INAF ed esperto di planetologia, per raccontare al pubblico i segreti custoditi sulla superficie lunare, i misteri ancora irrisolti del nostro satellite naturale e la nuova era di viaggi spaziali che vede la Luna come avamposto per l’esplorazione del Sistema Solare. Come sempre, ampio spazio sarà dedicato alle domande del pubblico. Tutti i dettagli sulla diretta web del 13 luglio di EduINAF sono disponibili al seguente link: https://edu.inaf.it/news/eventi/superluna-diretta-13-luglio/

Crediti foto: Paolo Morini

 

AVVISO PER LE DELEGAZIONI

Invitiamo tutte le delegazioni UAI ad aderire all’iniziativa di divulgazione e a caricare i propri eventi sul sito UAI nella sezione “Astroiniziative” in home page, seguendo le indicazioni riportate al seguente link: https://www.uai.it/sito/rete-delegazioni/

Invitiamo altresì le delegazioni a inviare le foto della Superluna a divulgazione@uai.it indicando nome, cognome, località ed eventuale modalità di ripresa. Tutte le foto pervenute saranno in seguito inserite in una pagina web del sito della UAI, con i relativi crediti (con l’invio dell’immagine si autorizza l’UAI a pubblicare).