Al via la VI edizione della Scuola di Archeoastronomia dell’UAI

12 Luglio 2022 / Commenti disabilitati su Al via la VI edizione della Scuola di Archeoastronomia dell’UAI

Eventi Nazionali correnti UAI-Divulgazione

Si terrà venerdì 22 e sabato 23 luglio 2022 la sesta edizione della Scuola nazionale di Archeoastronomia dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). L’evento sarà ospitato nella prestigiosa sede del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma e le sessioni didattiche si potranno seguire anche in streaming.

La Scuola ha ricevuto il patrocinio della Società Italiana di Archeoastronomia ed è frutto dell’impegno di professionisti e docenti di ambiti di ricerca umanistici e scientifici, per fornire agli iscritti gli strumenti fondamentali per orientarsi nel mondo dell’archeoastronomia. Questa disciplina produce infatti contributi di provenienza disparata tra i quali si nascondono talvolta teorie fallaci e ingannevoli. Per chi fa ricerca o si accosta all’Archeoastronomia, esiste ancora il grande pericolo di prendere per buone tesi false. La Scuola fornirà ai partecipanti gli strumenti per riconoscere una tesi fondata da una fasulla e comprendere l’importanza dell’approccio scientifico.

Studiosi e ricercatori professionisti illustreranno le accortezze necessarie nella ricerca e le possibilità dell’archeoastronomia nello svelare i misteri del passato. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla “validazione delle teorie” per valutare la fondatezza di un quadro di ricerca e saranno messe in evidenza le tante fallacie nelle quali l’archeoastronomo può incorrere.

Riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) come corso di aggiornamento per docenti, la Scuola di Archeoastronomia è rivolta a tutti: studiosi, semplici appassionati e cultori della materia.

Paolo Colona

 

DOCENTI
Dr. Paolo Colona, astrofisico ed archeoastronomo, responsabile della Sezione di Ricerca UAI “Archeoastronomia e Storia dell’Astronomia”, direttore della Scuola

Dr. Luca Attenni, archeologo, direttore dei musei archeologici di Alatri e Lanuvio
Dr. Luca Mazzocco, archeologo, storico antico
Dr.ssa Marina De Franceschini, archeologa
Dr.ssa Ilaria Cristofaro, archeoastronoma
Prof. Piero Boitani, studioso delle letterature
Prof. Andrea Polcaro, archeologo

 

⇒Il programma dettagliato della Scuola nazionale di Archeoastronomia e le modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link: http://www.uai.it/archeoastronomia/scuola-di-archeoastronomia-2022-vi-ed/

Crediti locandina: Paolo Colona