Prenderanno il via a luglio le scuole estive di astronomia organizzate dalle delegazioni territoriali dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) e coordinate dalla UAI. Le scuole estive – inserite nel calendario astrofilo 2025 – sono aperte ai docenti, ai divulgatori scientifici, agli operatori di Osservatori astronomici e Planetari e a tutti coloro che vogliono acquisire solide conoscenze in campo astronomico e apprendere le tecniche di didattica e divulgazione scientifica, attraverso attività teoriche, laboratoriali e sessioni osservative.
L’edizione 2025 delle scuole estive di astronomia UAI è dedicata al tema della Luna. A svolgere le lezioni sarà personale altamente qualificato, afferente al mondo della ricerca scientifica, della scuola e dell’astrofilia.
Le Scuole estive di Astronomia – vero fiore all’occhiello del panorama dei percorsi formativi in ambito astronomico – sono inserite nella piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e valide pertanto come corso di aggiornamento professionale per il personale docente e fruibili con il bonus “Carta del docente” messo a disposizione dal Ministero.
⇒Di seguito la lista dei corsi, con le date e il link alla pagina web con i dettagli, i costi e le modalità di partecipazione:
- Scuola estiva dell’Associazione Tuscolana di Astronomia, dal 14 al 17 luglio 2025 presso l’Hotel “Giuliana” a Guarcino (FR) – https://www.uai.it/didattica/2025/04/14/scuola-estiva-di-guarcino-fr/
- Scuola estiva organizzata dalla Commissione “Didattica” UAI, in collaborazione con il Centro Culturale Don Paolo Chiavacci, dal 22 al 25 luglio 2025, presso la Specola astronomica “Don Paolo Chiavacci” a Pieve del Grappa (TV) – https://www.uai.it/didattica/2025/02/12/scuola-estiva-di-pieve-del-grappa/
Crediti foto: Giuseppe Donatiello