1 ottobre 2022 – International Observe the Moon Night

18 Agosto 2022 / Commenti disabilitati su 1 ottobre 2022 – International Observe the Moon Night

Eventi Nazionali correnti UAI-Divulgazione

Come ogni anno torna l’International Observe the Moon Night, l’attesa iniziativa mondiale dedicata alla scoperta e all’osservazione del nostro meraviglioso satellite naturale, in programma – quest’anno – sabato 1 ottobre 2022.

Una notte speciale per osservare da tutto il mondo il nostro satellite naturale.
Il 1 ottobre la fase lunare è prossima al Primo Quarto

La Luna prossima al Primo Quarto offre eccellenti opportunità di osservazione lungo il terminatore (la linea di separazione tra notte e giorno), dove le ombre migliorano il paesaggio craterizzato della superficie selenica.

LInternational Observe the Moon Nightribattezzata in Italia con il nome Notte della Luna”, è organizzata dalla NASA e da altre importanti istituzioni scientificheCome ormai consuetudine, lo star party internazionale sarà un’occasione per proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna e per approfondire temi quali la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali passate e in programmazione, la mitologia, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate al nostro satellite naturale.

Quest’anno sono state inoltre attivate alcune opportunità specifiche per coinvolgere i sostenitori della InOMN.
Si possono realizzare ed inviare brevi clip video realizzati dai partecipanti di tutto il mondo che potrebbero essere utilizzati nella trasmissione TV ufficiale della NASA di quest’anno, sui social media e/o nei futuri contenuti video di International Observe the Moon Night.

ATTENZIONE! LA SCADENZA PER INVIARE QUESTI CONTRIBUTI VIDEO È RAVVICINATA, IL 30 AGOSTO!

AVVISO PER LE DELEGAZIONI

Le istruzioni e i links per partecipare alla InOMN e per inviare i videoclip sono indicati nella sezione http://divulgazione.uai.it/index.php/Moonwatch#AVVISI_E_AGGIORNAMENTI_PER_LE_ADESIONI_ALLA_InOMN_2022 

L’Italia è da anni tra i paesi con il maggior numero adesioni in Europa e anche a livello mondiale. Mantenere questo risultato è un’occasione per mostrare la vitalità dell’astronomia amatoriale italiana.