Osservatorio Don Dino Molesi

Sede Operativa

48123 Ravenna (Ravenna)

tel:054462534

Sede Legale

c/o Planetario V.le Santi Baldini 4/a
48123 Ravenna (Ravenna)

L'Osservatorio Don Dino Molesi di Bastia, è l'osservatorio sociale dell'A.R.A.R..
Nato nel 1995 grazie alla disponibilità del terreno di un Socio, nel corso degli anni ha subito numerose modifiche che lo hanno mantenuto all'avanguardia rispetto alle tecnologie e pratiche astronomiche del mondo amatoriale.
Il telescopio Newton da 42 cm di diametro e la strumentazione accessoria, prima fotografica poi digitale, hanno consentito di conseguire traguardi importanti nel mondo della ricerca amatoriale e della collaborazione Pro-Am astronomica.
La ricerca di Supernovae prima (2 supernovae scoperte ufficialmente) e la partecipazione alla ricerca fotometrica in banda della collaborazione Asiago Nova e Symbiotic Star Network hanno permesso la pubblicazione di numerosi articoli sulle più prestigiose riviste del settore garantendo grande visibilità ad ARAR.
La disponibilità di strumenti dedicati, ha consentito inoltre la ripresa di numerose immagini astronomiche a colori che fanno bella mostra nelle iniziative cui ARAR partecipa.
L'Osservatorio di Bastia è un osservatorio privato e le serate di osservazione sono limitate ai Soci dell'Associazione: il contesto nel quale è immerso e la sua struttura non consentono l'apertura al pubblico. Le ultime modifiche che permettono il suo utilizzo in remoto sono votate a colmare questo gap offrendo una piattaforma informatica dalla quale poter mostrare il cielo.
La strumentazione consiste in:
Telescopi: Newton 420/2150mm (ricerca), Newton 200/800 (imaging), Newton 200/1000 (guida), Rifrattore 67/300 (imaging).
Accessori: CCD Moravian G2 1600 (ricerca fotometrica UBVRI); CCD Starlight sx25c (imaging a colori); CCD Orion (guida); Spettrografo Sbig DSS7 (spettrografia); Filtri fotometrici Astrodon UBVRI (fotometria in banda JC); Reticolo StarAnalyser 100 (spettrografia); FS2 Astro Electronic (computer di gestione telescopio); Centralina meteo controllo automatico; Sistema di controllo remoto Osservatorio.






ASTROINIZIATIVE IN PROGRAMMA

Osservazione Pubblica

La Notte dei Giganti

06/10/2023 - 06/10/2023

Venerdì 6 ottobre, ore 21:00 La Notte dei Giganti Osservazione al telescopio dedicata a Giove e Saturno Parco Bosco Baroni, Ingresso Libero ...

Conferenza

La leggerezza del Cielo. L'Universo nella letteratura scientifica di Italo Calvino

17/10/2023 - 17/10/2023

Martedì 17 ottobre, ore 21:00 La leggerezza del Cielo L'Universo nella letteratura scientifica di Italo Calvino Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Oriano Spazzoli *Attraverso i raccont ...

Osservazione Pubblica

Osserviamo i giganti del sistema solare

24/10/2023 - 24/10/2023

Martedì 24 ottobre, ore 20:30 Osserviamo i giganti del sistema solare Osservazione dei pianeti e della Luna al telescopio dai giardini antistanti il Planetario *Attraverso i telescopi messi a disp ...

CARICA PIÙ EVENTI

MATERIALE INFORMATIVO E MULTIMEDIA

Non sono presenti materiali informativi