Sede
Viale Santi Baldini 4/a, 48121 Ravenna (Ravenna)
tel:054462534
Il Planetario di Ravenna, inaugurato nel 1985, si trova all’interno dei giardini pubblici di Ravenna e può ospitare fino a 55 persone. Sulla cupola, del diametro di 8 metri, uno Zeiss ZKP-2 proietta le circa seimila stelle visibili ad occhio nudo, i cinque pianeti conosciuti fin dall’antichità, una suggestiva pioggia di “stelle cadenti”, il sistema solare, Giove con i quattro satelliti galileiani e molto altro.
Sulla parete sud è stato allestito un grande quadrante solare attraverso il quale è possibile ricavare, oltre all'ora, anche una serie di indicazioni astronomiche. E’ fra i più grandi impianti gnomonici d’Italia.
Nei locali del Planetario, dove i soci ARAR si ritrovano, c’è un'importante biblioteca con circa 1000 volumi di astronomia, astronautica e scienza, oltre a molte riviste scientifiche. L'abbonamento alle maggiori riviste di astronomia permette ai soci, ai relatori ed al pubblico di tenersi costantemente aggiornati sulle ultime novità.
Le conferenze che si tengono sotto la cupola sono forse gli spettacoli più emozionanti ai quali lo spettatore assiste. Gli spettacoli sono formati da una parte prettamente astronomica nella quale viene “raccontato” il cielo e da una parte più simile ad una conferenza nella quale vengono trattati, con l’ausilio di filmati e immagini, i più svariati argomenti, storici, letterari, mitologici, geografici, sempre legati alla divulgazione astronomica e scientifica.
I conferenzieri sono di provata esperienza e svolgono questo compito da svariati anni. Le conferenze, oltre ad essere dedicate al pubblico comune, sono alla base della divulgazione e didattica per le scuole.
Venerdì 6 ottobre, ore 21:00 La Notte dei Giganti Osservazione al telescopio dedicata a Giove e Saturno Parco Bosco Baroni, Ingresso Libero ...
Martedì 17 ottobre, ore 21:00 La leggerezza del Cielo L'Universo nella letteratura scientifica di Italo Calvino Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Oriano Spazzoli *Attraverso i raccont ...