Associazione Astrofili Spezzini APS

Sede Operativa

Via Viseggi 15 - Piazza Garibaldi 1, sede ad Aulla, Toscana 19134 La Spezia (La Spezia)

tel:3206767703

Sede Legale

Via Pietro Beghi 21
19124 La Spezia (La Spezia)

Associazione storica della città di La Spezia, nata nel 1978, dopo pochi anni progetta, costruisce, inaugura e gestisce l'Osservatorio Astronomico di Monte Viseggi dal 1989. Da sempre attivi nella ricerca di Supernovae e Asteroidi a cavallo degli anni duemila l'Associazione scopre sette asteroidi tutti nominati, La Spezia, Viseggi, Remigio, Pontremoli, Luigisannino e Palmaria, quest’ultimo regala allo scopritore il Guinness World Record come più giovane scopritore al mondo di un asteroide. Autori del libro "Galassie" prima guida cartacea per la ricerca di supernovae con immagini CCD, durante la guida della sezione supernovae dell'UAI, redige ed esce in edicola a proprie spese con la rivista cartacea "Astronomica".
Oggi attivi nel campo della divulgazione astronomica e di corsi di alto livello per la ricerca scientifica, soprattutto nella collaborazione con la sezione Asteroidi UAI, la sezione Comete UAI e il progetto TESS per i pianeti extra solari, delegazione territoriale UAI, si occupa inoltre di fotometria e spettrometria di asteroidi e blazar,
Tre osservatori astronomici in attività sul territorio, opera nella provincia Spezzina, in Val di Vara (SP) e Lunigiana (MS), di cui è Delegazione per l'Unione Astrofili Italiani. Ad oggi ha la sua sede legale in un locale della ex biblioteca Beghi con segreteria, auditorium e biblioteca sociale che conta più di seicento testi. Negli anni anche la strumentazione tecnica è aumentata in modo sostanzioso, dispone un Ritchey-Chretien da 410 mm e un Newton Giacometti 510 mm f 3.6 che lo rende il telescopio pubblico più grande della provincia.. Unico sodalizio sul territorio impegnato alla lotta contro l'inquinamento luminoso e consulenti per il Comune della Spezia per il rispetto del regolamento Comunale vigente. Collaboratori attivi con INGV con la costruzione della terza Ionosonda per il meteo spaziale, unica nel Nord Italia. Delegazione territoriale per La Spezia, Val di Vara e Lunigiana


Osservatori collegati:

Osservatorio Ionosferico INGV AAS
SN1572 - Tycho Observatory - AAS
OSSERVATORIO ASTRONOMICO MONTE VISEGGI LUCIANO ZANNONI - ASTROFILI SPEZZINI
IL COREGGIOLO - AAS
Osservatorio astronomico della Lunigiana




ASTROINIZIATIVE IN PROGRAMMA

Non vi sono iniziative in programma.

CARICA PIÙ EVENTI

MATERIALE INFORMATIVO E MULTIMEDIA

foto di gruppo la via delle stelle

2022/01/15 10:06:26

il nuovo parco delle mura: la via delle stelle

2022/01/15 12:46:31

il nuovo parco delle mura: la via delle stelle

2022/01/15 12:47:02

Maghetto

2022/01/15 12:48:47

ngc7331

2022/01/15 12:49:53

neowise

2022/01/15 12:50:39

Messier 1

2022/01/18 15:40:01

Locandina mille e una notte

2022/02/25 06:46:12

La Spezia Outdoor

2022/04/12 05:02:05

gruppo al montenero

2022/07/18 06:20:16

fotografia e territorio

2022/10/20 05:47:23

lerici

2022/10/20 06:09:31

bibola

2022/10/20 06:08:30