Sede
Punta Falcone Piombino (Livorno)
tel:320 4126725
L'A.A.P. (Associazione Astrofili di Piombino) è attiva sul territorio dal 1976; nel corso degli anni le iniziative promosse dall'associazione si sono progressivamente evolute, sia attraverso il miglioramento della strumentazione per l'osservazione astronomica, sia con l'organizzazione di un'ampia gamma di manifestazioni dedicate alla didattica ed alla divulgazione scientifica.
I soci fondatori si impegnarono sin dalla costituzione dell'Associazione nella realizzazione dell'Osservatorio Astronomico, il quale, come precedentemente accennato, è stato ricavato dalla ristrutturazione di un bunker della II Guerra Mondiale.
Nella prima metà degli anni '80 fu avviato un programma di ampliamento della struttura, che ha portato alla realizzazione della cupola ruotante, costruita al fine di ospitare lo strumento di cui è attualmente dotato l'osservatorio, un telescopio riflettore di 40 cm. di diametro e 2 metri di lunghezza focale.
Gli anni '90 sono stati dedicati principalmente al miglioramento dell'attrezzatura scientifica: le più recenti acquisizioni riguardano una nuova motorizzazione del telescopio, un personal computer, un sistema di guida e di puntamento gestito dal computer, una Camera CCD (strumento per l'acquisizione di immagini, molto più efficiente delle macchine fotografiche).
Nel 2005 la struttura è stata ulteriormente ampliata con un locale -dotato di tetto scorrevole - adibito alle osservazioni con telescopi di minori dimensioni.
L'Osservatorio Astronomico di Punta Falcone è stato tra i primi realizzati in Toscana da un'associazione amatoriale, ed è tuttora tra i maggiori per l'attrezzatura scientifica disponibile.