COVID-19: risorse per le associazioni e gli osservatori

*** Aggiornamento del 6/12/2021 ***

A seguito della emanazione del Decreto-Legge 26 novembre 2021, n. 172 “Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attivita’ economiche e sociali“. (GU Serie Generale n.282 del 26-11-2021), le disposizioni precedenti sono in parte superate.

In considerazione della pratica e conoscenza acquisite dagli operatori delle associazioni e dei planetari, le Linee Guida verranno aggiornate solo in caso di cambiamenti significativi. Eventuali suggerimenti interpretativi per il nostro settore di attività verranno diffusi su questa pagina. Restano tuttavia validi i suggerimenti generali consolidati nelle “Buone pratiche operative“, a cui si rimanda per riferimento anche se ormai patrimonio acquisito dalla nostra comunità.

Riguardo questo più recente Decreto-legge del 26/11/2021, si suggerisce di assimilare in via prudenziale le nostre strutture come definite nelle Linee Guida a “…sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, live-club e in altri locali…“, e quindi di consentire l’accesso ai soli possessori del c.d. “super green pass“.

*** Aggiornamento del 2/8/2021 ***

UAI e PLANIt rendono disponibili le versioni aggiornate sia delle Linee guida suggerite per la ripresa delle attività in sedi sociali, Osservatori e Planetari” (link) che delle Buone pratiche operative per la gestione in sicurezza di attività di divulgazione astronomica” (link). Questi aggiornamenti riflettono le novità introdotte dal Decreto legge n. 105 del 23 luglio 2021 recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23 luglio 2021, con particolare riferimento all’utilizzo dei “Certificati verdi COVID” (“green pass“)

Si fa notare che, alla luce di quanto disposto dal citato D.L., le linee guida suggerite non riguardano esclusivamente le attività svolte presso le proprie strutture, ma più in generale quelle di cui si ha responsabilità della organizzazione in un luogo definito, sia all’aperto che al chiuso.

 

*** Aggiornamento del 1/6/2021 ***

Alla luce delle nuove disposizioni normative, in particolare le “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 20 maggio 2021 – sezione “Musei, archivi, biblioteche e luoghi della cultura” – trasmesse al Presidente del Consiglio e al Ministro della Salute affinché possano essere adottate con ordinanza in attuazione dell’articolo 12 del Decreto-legge 65/2021 “Misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19, UAI e PLANIt rendono disponibile a questo link una versione del documento con le linee guida suggerite aggiornata nei riferimenti normativi. Resta invariato il documento di buone pratiche operative di cui al precedente avviso del 9/6/2020.

 

*** Avviso del 9/6/2020 ***

L’Unione Astrofili Italiani e l’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit) hanno congiuntamente definito delle linee guida suggerite per la ripresa delle attività in sedi sociali, Osservatori e Planetari. Queste linee guida sono state sviluppate da un gruppo di lavoro congiunto con rappresentanti di delegazioni UAI e di PLANit, tenendo conto del DPCM del 17/05/2020 e delle disposizioni in esso contenute per strutture analoghe a osservatori e planetari.

Il documento delle linee guida suggerite è disponibile a titolo indicativo per tutte le associazioni e gli osservatori a questo link.

Il gruppo di lavoro ha anche raccolto delle buone pratiche operative per la gestione di attività delle associazioni e degli osservatori, ma che possono essere utili anche a gruppi privati che svolgono attività osservative. Queste pratiche sono in continua evoluzione in seguito all’accumulo di esperienze sul campo. Il documento delle buone pratiche operative è disponibile a questo link.

Per suggerimenti o commenti si prega di scrivere a amministrazione@uai.it