Congresso UAI 2025

Osservatorio Astronomico di Capodimonte di Napoli – sezione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) – crediti foto: Edgardo Filippone
Dal 9 all’11 maggio 2025 torna il Congresso nazionale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), il più importante appuntamento degli appassionati di astronomia in Italia. Il Congresso, alla sua 58ª edizione, sarà un’occasione di incontro e confronto per condividere esperienze e buone pratiche nei vari settori di attività, e per contribuire a definire nuove idee e i progetti futuri. Ospitato presso l’Osservatorio astronomico di Capodimonte di Napoli – sezione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) – il Congresso si avvarrà della preziosa collaborazione dell’Unione Astrofili Napoletani (UAN), delegazione territoriale dell’UAI.
Ad aprire il Congresso saranno le attività divulgative dedicate alla scoperta delle meraviglie del cielo indirizzate alle scuole del territorio. Alle ore 20:00 di venerdì 9 maggio è in programma una conferenza scientifica – sempre di taglio divulgativo – presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, a cura del Direttore Pietro Schipani. Previste, a seguire, per la gioia di adulti e bambini, osservazioni guidate del cielo al grande telescopio Ritchey Chretien da 40 cm di diametro dell’Osservatorio e ai telescopi dell’UAN, la visita all’edificio monumentale e alla mostra fotografica “Il cielo possibile” realizzata dall’UAN.

Cupola della sede osservativa dell’Unione Astrofili Napoletani presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, crediti foto: Andrea Tomacelli
Si entrerà poi sabato nel vivo delle attività congressuali con l’Assemblea dei soci e con l’apertura del seggio elettorale per il rinnovo degli organi sociali dell’UAI. Le elezioni identificheranno – oltre al Presidente – i 5 Consiglieri elettivi, i Fiduciari, i membri del Collegio Sindacale e del Comitato dei Probiviri (la lista dei candidati alle elezioni 2025 degli organi sociali UAI è disponibile al link). A partire dalla mattinata del sabato saranno inoltre presentate dagli astrofili dell’UAI le attività realizzate nell’ambito della didattica e della divulgazione – rigorosamente inclusiva – dell’Astronomia, della ricerca amatoriale, del monitoraggio e contrasto dell’inquinamento luminoso, e della promozione dell’uso della strumentazione astronomica e delle tecniche osservative e dell’Astrofotografia più innovative. Momenti di condivisione delle iniziative e dei risultati realizzati nel corso dell’ultimo anno si alterneranno a momenti di discussione per mettere a fattor comune le esperienze e definire nuove idee e i progetti futuri.
In occasione del Congresso, come da tradizione, verranno assegnati il premio “Gian Battista Lacchini”, il Premio “Guido Ruggieri” e il Premio “Stella al merito” e verrà decretato il vincitore del bando Astroiniziative 2025 riservato alle Delegazioni dell’UAI per proposte progettuali quest’anno dedicate al tema del Sole. Verranno inoltre presentati dall’Unione Astrofili Senesi, aggiudicataria del bando nel 2023, i risultati del progetto “Guardiani del cielo” e dall’Associazione Astrofili Spezzini, aggiudicataria del bando nel 2024, i risultati del progetto “LUNARIS: Esplorando il Ritorno di Artemis”.
PROGRAMMA DEL CONGRESSO 2025 DELL’UAI |
VENERDÍ 9 MAGGIO 2025
- Mattina – Attività per le scuole sul territorio, a cura della delegazione locale con supporto UAI
- 19:00 – Benvenuto e registrazione
- 20:00 – Conferenza pubblica inaugurale a cura del Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte Pietro Schipani
- 21:00 – Osservazioni astronomiche, visita all’edificio monumentale e alla mostra fotografica “Il cielo possibile”
SABATO 10 MAGGIO 2025
- 9:00 – Sessione Assembleare (formale, deliberativa) e apertura del seggio elettorale
- 10:30 – Pausa – Coffee break
- 10:45 – Sessione tematica 1: Ricerca amatoriale (Sessione Ricerca 1)
- 11:45 – Pausa
- 12:00 – Sessione tematica 2: Divulgazione (Sessione Outreach 1)
- 13:00 – Pranzo libero
- 14:30 – Sessione tematica 3: Ricerca amatoriale (Sessione Ricerca 2)
- 15:30 – Pausa – Coffee break
- 15:45 – Sessione tematica 4: Tecnica (Sessione Tecnica 1)
- 16:45 – Pausa
- 17:00 – Sessione tematica 5: Divulgazione (Sessione Outreach 2)
- 18:00 – Chiusura lavori della giornata. Chiusura del seggio elettorale
- 18:05 – Pausa
- 18:30 – Premiazioni e Lectio Magistralis del Premio Lacchini (Diretta streaming pubblica)
- 20:30 – Cena sociale con “Tavolo RedShift”
DOMENICA 11 MAGGIO 2025
- 9:30 – Sessione assembleare: proclamazione risultati elettorali
- 9:50 – Sessione tematica 6: Tecnica (Sessione Tecnica 2)
- 10:30 – Pausa – Coffee break
- 11:00 – Sessione tematica 7: Didattica (Sessione Outreach 3)
- 12:00 – Sessione tematica 8: Tecnica (Sessione Tecnica 3)
- 13:00 – Chiusura Congresso
⇒Lettera di convocazione dell’Assemblea dei soci UAI: ConvocazioneADS2025
⇒Statuto con proposta di modifica: Statuto_UAI_202502-CN-Highlights
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONGRESSO |
Il Congresso si svolgerà presso l’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Salita Moiariello 16, 80131 Napoli (NA), lat. 40° 51’ 52” N ; long.14° 15’ 16”.
In treno: dalla Stazione Centrale/Piazza Garibaldi: prendere la Metro Linea 1 direzione Piscinola, scendere alla Stazione Museo, procedere verso l’ingresso del Museo sino alla fermata degli autobus, prendere l’autobus linea C63, scendere alla fermata all’altezza di Porta Grande del Parco di Capodimonte e procedere a piedi per 250 m per Via S. Antonio a Capodimonte e, al bivio, tenere la sinistra per Salita Moiariello (strada stretta a doppio senso), il cancello d’ingresso dell’Osservatorio è al n. 16 sulla destra.
In aereo: dall’aeroporto di Capodichino prendere un taxi
In auto: per chi proviene in autostrada sia da Nord che da Sud, prendere la tangenziale e uscire allo svincolo n. 5 “Capodimonte”, seguire la strada sino al Tondo di Capodimonte e risalire verso Porta Grande. Al semaforo, girare a destra (cartello indicatore “Osservatorio Astronomico”) e, dopo 350 m, girare a destra per Via S. Antonio a Capodimonte; al bivio tenere la sinistra per Salita Moiariello (strada stretta a doppio senso), il cancello d’ingresso dell’Osservatorio è al n. 16 sulla destra.
Possibilità di parcheggio: è possibile lasciare l’auto nel parcheggio all’interno dell’Osservatorio. Su Via Capodimonte, di fronte all’ingresso del Parco dell’omonima Reggia, c’è un parcheggio a pagamento.
Gli eventi pubblici (Lectio Magistralis, sessioni di premiazione) saranno trasmesse in streaming sui canali social UAI Facebook e YouTube
MODALITÁ DI REGISTRAZIONE |
La partecipazione al congresso è riservata, in primo luogo, a tutti i membri degli organi sociali e delle strutture UAI e ai rappresentanti delegati dalle Delegazioni UAI. Sono invitati a partecipare tutti i soci UAI.
La registrazione è obbligatoria attraverso il modulo disponibile all’indirizzo:
⇒https://tinyurl.com/congresso25
L’ingresso in Osservatorio sarà consentito solo alle persone registrate.
Per la partecipazione in sede è prevista una quota di 15 euro per i soci UAI e di 25 euro per i non soci. La cena sociale del sabato prevede un costo aggiuntivo di 35 euro/persona.
La registrazione si intende confermata solo dopo il pagamento della quota di partecipazione da effettuarsi online come segue:
- Quota di partecipazione: https://soci.uai.it/prodotto/congresso-2025/
- Cena sociale (opzionale): https://soci.uai.it/prodotto/congresso-2025-cena/
Il termine per la registrazione al Congresso è domenica 4 maggio 2025.
Tutte le informazioni relative alla partecipazione al Congresso possono essere richieste alla segreteria del Comitato organizzatore locale del Congresso:
- Unione Astrofili Napoletani,INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Salita Moiariello 16, 80131 Napoli (NA)
- congresso@uai.it
- contatto Whatsapp: 329 9850403
DOVE ALLOGGIARE |
Nel mese di maggio Napoli è sede di molti eventi per il “Maggio dei Monumenti” ed è quindi un’ambita meta turistica, si consiglia pertanto di procedere al più presto alla prenotazione alberghiera o in B&B. In rete sono presenti numerosi alberghi e, soprattutto, B&B sulle normali piattaforme di prenotazione.
I due alberghi più vicini alla sede del Congresso sono il Grand Hotel Capodimonte a circa 1.250 m dalla sede del Congresso (https://www.grandhotelcapodimonte.it/) e il Culture Hotel Villa Capodimonte, sede della cena sociale, a circa 450 m (https://villacapodimonte.culturehotel.it/).
B&B vicini alla sede del Congresso sono “La dimora del bosco” (https://ladimoradelbosco.com/), Casa Grass “Lemon Home” (https://www.airbnb.com/slink/kjASlMlY) e “La veduta” (https://www.beblaveduta.com/it/).
Pasti: a circa 250 m dalla sede del Congresso è possibile pranzare in due trattorie pizzerie: “La taverna del Re” e “Vittoria”, o nel Bar Pasticceria “Passaro”.