Congresso UAI 2021

Il Congresso annuale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) è ormai dal 1968 il più atteso momento di incontro, condivisione e socializzazione della comunità attiva degli astrofili, delle Delegazioni e Associazioni, degli Osservatori, Planetari e altre strutture che si riconoscono nella UAI. Un appuntamento per fare il punto della situazione, promuovere attività e condividere esperienze, offrire nuovi stimoli e anche vivere momenti di grande divulgazione scientifica.
Il 54° Congresso della UAI si svolgerà sabato 15 maggio in collegamento remoto via internet. “Per quanto ci manchino gli incontri dal vivo – spiega il Presidente della UAI Luca Orrù – l’attuale situazione di incertezza non ci consente di organizzare un incontro articolato come il congresso in presenza, e probabilmente non consentirebbe a molti partecipanti di organizzare il proprio viaggio in tranquillità. Ci siamo perciò convinti a organizzare anche quest’anno il congresso in modalità remota, confortati dall’ampia partecipazione del 2020 e dai commenti positivi dei soci“.
Il congresso del 2021 sarà, come ormai prassi consolidata, il momento dell’anno in cui la comunità astrofila si incontra per fare il punto della situazione su quanto fatto nell’anno precedente, sulle buone pratiche, sulle sfide e opportunità da affrontare, e quindi per definire le principali attività su cui concentrarsi nell’anno successivo; in sintesi, un incontro in cui portare, con concretezza, le proprie esperienze, le proprie idee e la propria progettualità per definire assieme il futuro dell’astrofilia in Italia, ma anche un momento in cui incontrarsi per conoscersi o rivedersi. Quest’anno, per consentire – come richiesto dai soci – la partecipazione ai lavori di più Commissioni, le sessioni di lavoro non sono pianificate in parallelo. Non essendo buona pratica proporre lunghi convegni articolati in più giornate di lavoro in collegamento remoto, le sessioni di lavoro si svolgeranno nelle settimane precedenti il congresso vero e proprio. I risultati di queste sessioni saranno poi condivisi e discussi in sessione plenaria nel giorno del congresso.
In occasione del congresso, come da tradizione, sarà annunciato inoltre il vincitore del bando AstroIniziative, indirizzato alle delegazioni territoriali dell’UAI e volto a sostenere le iniziative di divulgazione e didattica dell’astronomia; saranno presentati i vincitori del Concorso fotografico invernale 2021 indetto dal Gruppo Giovani UAI e verranno assegnati il Premio Stella al merito, il Premio Lacchini a un astronomo o astrofilo di fama mondiale che si sia distinto nella divulgazione dell’astronomia e il Premio Ruggieri all’astrofilo ritenuto più meritevole per specifiche attività di ricerca effettuate o per l’insieme delle attività realizzate durante la propria carriera. Quest’anno il Premio “Gian Battista Lacchini” 2021 va ad Amalia Ercoli Finzi per il suo impegno costante ed efficace nella divulgazione scientifica. Le premiazioni verranno trasmesse nel tardo pomeriggio in diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook UAI. Prevista infine – sempre sui profili social dell’UAI – la lectio magistralis del vincitore del Premio Lacchini dal titolo “Andare a vivere su un altro mondo” , un momento di grande divulgazione scientifica per il pubblico di appassionati e curiosi del cielo.
Le sessioni precongressuali sono programmate e le iscrizioni sono aperte.
PROGRAMMA DELLE SESSIONI PRECONGRESSUALI
La partecipazione è gratuita previa registrazione obbligatoria al link indicato nella tabella sottostante ENTRO il giovedì precedente ciascuna sessione. Istruzioni di dettaglio e il link per il collegamento verranno inviati ai partecipanti registrati il venerdì precedente la sessione.
Congresso UAI 2021 – Sessioni precongressuali di lavoro delle Commissioni via web | |||
Data | Commissione | Link per registrazione | |
sabato 20/03 | Didattica | prenotazioni chiuse | |
sabato 27/03 | Divulgazione | prenotazioni chiuse | |
sabato 10/04 | Ricerca e Studi | prenotazioni chiuse | |
sabato 17/04 | Inquinamento Luminoso | prenotazioni chiuse | |
Sessioni tematiche di lavoro – Agenda tipo | |||
Da | A | Argomento | |
9:30 | 10:30 | Aggiornamento su azioni da anno precedente | |
10:30 | 11:00 | Presentazione “sfide”, criticità, best practice | |
11:00 | 12:00 | Brainstorming | |
12:00 | 12:30 | Definizione azioni per anno successivo |
PROGRAMMA DEL CONGRESSO UAI del 15/05/2021
09:20 – 9:30 – Apertura lavori, introduzione e agenda
09:30 – 10:15 – Un anno di UAI: relazione del Presidente
10:15 – 10:45 – Associazionismo astrofilo: sfide e opportunità (a cura dei Fiduciari)
10:45 – 11:00 – pausa
11:00 – 11:20 – Relazione programmatica: Commissione Didattica
11:20 – 11:40 – Relazione programmatica: Commissione Divulgazione
11:40 – 12:00 – Relazione programmatica: Commissione Inquinamento Luminoso
12:00 – 14:00 – pausa pranzo
14:00 – 14:30 – Relazione programmatica: Commissione Ricerca e Studi
14:30 – 15:00 – pausa
15:00 – 17:00 – Assemblea dei Soci: Relazioni gestionali, mozioni, discussione e votazione (il documento relativo all’Assemblea dei soci con l’ordine del giorno è disponibile di seguito in formato pdf: Congresso UAI 2021 – AdS insieme alle proposte di modifica allo Statuto: Statuto_UAI_202105-0.4-Highlight)
17:00 – 17:30 – pausa
IN DIRETTA SUL CANALE YOUTUBE UAI E SULLA PAGINA FACEBOOK UAI:
17:30 – 17:40 – Bando Astroiniziative: assegnazione
17:40 – 17:45 – Assegnazione Premio Concorso Fotografico Inverno 2021
17:45 – 17:50 – Assegnazione Premio Stella al Merito
17:50 – 18:00 – Assegnazione Premio Ruggeri
18:00 – 19:30 – Assegnazione Premio Lacchini ad Amalia Ercoli Finzi e Lectio Magistralis “Andare a vivere su un altro mondo”
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CONGRESSO E INFORMAZIONI
La partecipazione al congresso è aperta in primo luogo a tutti i membri degli organi sociali e delle strutture UAI e ai rappresentanti delegati dalle Delegazioni UAI. Sono invitati a partecipare tutti i soci UAI (come diventare socio UAI) e ospiti invitati.
Il Congresso si svolgerà tramite la piattaforma GoToMeeting, a eccezione delle premiazioni e della Lectio magistralis, che andranno in onda in diretta su YouTube e su Facebook. È possibile partecipare tramite Personal Computer Windows o Mac, tablet o smartphone. Ci si può collegare tramite browser Chrome (solo PC), oppure tramite una semplice app da installare. Si raccomanda l’uso di auricolari o cuffie.
Le istruzioni dettagliate per il collegamento alle sessioni del congresso sono disponibili nel seguente documento: UAI-GTMCongresso-Istruzioni-Pubblico
I link per il collegamento alle varie sessioni congressuali verranno inviati via e-mail alla conferma della prenotazione, e comunque non oltre venerdì 14 maggio.
REGISTRAZIONE
La partecipazione al Congresso è gratuita, previa pre-registrazione obbligatoria al seguente link, da effettuare ENTRO giovedì 13 maggio: https://forms.gle/dZngeqSkvRr1DYeH9
Informazioni
Per eventuali informazioni si prega di scrivere a congresso21@uai.it