Astronomia UAI, n.1 – Gennaio/Marzo 2023

Eclisse parziale di Sole, 25 ottobre 2022. Lavorando tra piccoli varchi di nubi, un’immagine ottenuta sommando 6 immagini riprese con reflex apsc al fuoco diretto di un rifrattore APO...

Written by:

28 Dicembre 2022 / Commenti disabilitati su Astronomia UAI, n.1 – Gennaio/Marzo 2023

Astronomia UAI, n.4 – Ottobre/Dicembre 2022

Colleferro, Roma: Capitale Europea dello Spazio 2022 (il monumento al VEGA a Colleferro riporta, al momento della pubblicazione di questo numero, l’anno 2021, anno in cui avrebbe dovuto...

Written by:

4 Ottobre 2022 / Commenti disabilitati su Astronomia UAI, n.4 – Ottobre/Dicembre 2022

Astronomia UAI, n.3 – Luglio/Settembre 2022

GIOVE, 21-06-2022, 22:51.6 TU Telescopio: DK 505 mm/10.500 mm, Zen Optics Camera d’acquisizione: PG GS3 IMX 252 Filtri: RGB, Astrodon Località: Bangkok, Tailandia, Tiziano Olivetti...

Written by:

28 Luglio 2022 / Commenti disabilitati su Astronomia UAI, n.3 – Luglio/Settembre 2022

Astronomia UAI, n.2 – Aprile/Giugno 2022

NGC 6960 – Western Veil Nebula nel Cigno Telescopio: Explore Scientific 102mm ED APO Camera d’acquisizione: ZWO ASI1600GT Montatura: Skywatcher EQ6 goto Filtri: Astronomik OIII 12nm...

Written by:

13 Maggio 2022 / Commenti disabilitati su Astronomia UAI, n.2 – Aprile/Giugno 2022

Astronomia UAI, Supplemento al n.1 – Gennaio/Marzo 2022

Una semplicissima antenna autocostruita di tipo “corner tridimensionale” capace di evidenziare segnali dalle Pulsar: si veda: http://iw5bhy.altervista.org/info.php (Andrea...

Written by:

27 Aprile 2022 / Commenti disabilitati su Astronomia UAI, Supplemento al n.1 – Gennaio/Marzo 2022

Astronomia UAI, n.1 – Gennaio/Marzo 2022

Antenna parabolica da 8 metri autocostruita nel 2008- 2010 dall’Associazione Astrofili Urania, Luserna San Giovanni (TO)   Sommario: EDITORIALE Radioastronomia UAI – Salvo...

Written by:

18 Febbraio 2022 / Commenti disabilitati su Astronomia UAI, n.1 – Gennaio/Marzo 2022

Astronomia UAI – Ottobre/Dicembre 2021

Cometa C/2020 F3 Neowise Località: San Romualdo – Ravenna Canon 5D MarkII e Obiettivo Canon 24/105 settato 50mm F/5.6 su cavalletto. Iso 2500 – Somma di 30 immagini da 12”...

Written by:

9 Ottobre 2021 / Commenti disabilitati su Astronomia UAI – Ottobre/Dicembre 2021

Astronomia UAI – Luglio/Settembre 2021

Una ripresa in H alfa dell’eclissi di Sole del 10 giugno 2021, parziale dall’Italia, al momento del massimo. Telescopio Lunt LS60T Hα (B600 modificato), Canon 80D su Avalon Linear Fast...

Written by:

2 Luglio 2021 / Commenti disabilitati su Astronomia UAI – Luglio/Settembre 2021