Al via la collana “I manuali del cielo” dell’Unione Astrofili Italiani

L’Unione Astrofili Italiani (UAI) – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica – lancia la collana di libri “I manuali del...

Written by:

2 Febbraio 2023 / Commenti disabilitati su Al via la collana “I manuali del cielo” dell’Unione Astrofili Italiani

Sabato 28 gennaio il 2° Meeting online della Sezione Nazionale “Profondo Cielo” UAI

A tre anni dall’avvio come progetto pilota, la Sezione Nazionale di Ricerca “Profondo Cielo” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) presenta nel corso del suo Meeting...

Written by:

25 Gennaio 2023 / Commenti disabilitati su Sabato 28 gennaio il 2° Meeting online della Sezione Nazionale “Profondo Cielo” UAI

Piccoli mondi antichi: il primo numero della nuova collana “I manuali del cielo” dell’UAI

E’ uscito il primo numero della collana “I manuali del cielo” a cura dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). Il volume, dal titolo “Piccoli mondi antichi”, raccoglie gli...

Written by:

19 Gennaio 2023 / Commenti disabilitati su Piccoli mondi antichi: il primo numero della nuova collana “I manuali del cielo” dell’UAI

In ritardo sul Natale è in arrivo la cometa C/2022 E3 (ZTF)

L’arrivo di una cometa sufficientemente luminosa da poter essere osservata facilmente con un binocolo o un piccolo telescopio è sempre un evento atteso dagli appassionati del cielo. Se...

Written by:

10 Gennaio 2023 / Commenti disabilitati su In ritardo sul Natale è in arrivo la cometa C/2022 E3 (ZTF)

Comunicazione della Sezione Nazionale di Ricerca UAI “Stelle Variabili”

Scoperta una coppia di stelle molto particolare nella costellazione della Volpetta a 2.300 anni luce da noi. Questo è ciò che si apprende in una nota pubblicata sulla prestigiosa rivista...

Written by:

30 Dicembre 2022 / Commenti disabilitati su Comunicazione della Sezione Nazionale di Ricerca UAI “Stelle Variabili”

Lorenzo Sassaro ricercatore da record: a soli 16 anni scopre una stella variabile nella costellazione della Carena

Porta la firma di un giovanissimo ricercatore la recente scoperta di una stella variabile – che è stata denominata MarSEC2_V2 – nella costellazione meridionale della Carena. Il...

Written by:

22 Dicembre 2022 / Commenti disabilitati su Lorenzo Sassaro ricercatore da record: a soli 16 anni scopre una stella variabile nella costellazione della Carena

Riapre il Programma “Marte” della Sezione “Pianeti” UAI

Mi chiamo Massimo Bianchi, sono laureato in Filosofia e in Storia e critica dell’arte e lavoro in un’importante banca italiana, dove mi occupo di tematiche legate all’experience delle...

Written by:

20 Novembre 2022 / Commenti disabilitati su Riapre il Programma “Marte” della Sezione “Pianeti” UAI

La Circolare della Sezione Nazionale di Ricerca Luna UAI n° 100 – Settembre 2022

E’ pubblicata on-line la Circolare n° 100 della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” UAI del mese di settembre 2022. Con questo numero è stato raggiunto un importante traguardo...

Written by:

6 Ottobre 2022 / Commenti disabilitati su La Circolare della Sezione Nazionale di Ricerca Luna UAI n° 100 – Settembre 2022