UAI: il problema delle costellazioni satellitari

I lanci di Space X per la costruzione in orbita bassa (LEO) della costellazione satellitare Starlink sono ormai routinari e hanno raggiunto a maggio 2021 il numero di 1635 satelliti...

Written by:

16 Giugno 2021 / Commenti disabilitati su UAI: il problema delle costellazioni satellitari

Appello per l’osservazione di una occultazione da parte del TNO (Cubewano) (470027) 2006 RC103

Martedì prossimo, 3 novembre, l’Italia è potenzialmente interessata da una occultazione di un lontano TNO previsto di un diametro di 220km. La previsione è curata da ITALOccult, il...

Written by:

2 Novembre 2020 / Commenti disabilitati su Appello per l’osservazione di una occultazione da parte del TNO (Cubewano) (470027) 2006 RC103

L’opposizione di Marte

Articolo a cura di Vincenzo della Vecchia – Responsabile della Sezione di Ricerca “Pianeti” dell’UAI – pubblicato sul numero 248 di Coelum Marte è uno dei pianeti più amati tra...

Written by:

13 Ottobre 2020 / Commenti disabilitati su L’opposizione di Marte

Importantissima occultazione da parte di un grande TNO

Il prossimo 8 agosto, attorno alle 22h43m30s (tempo medio – in ora estiva –  per l’Italia, i tempi locali possono differire di ± 30s) è prevista una interessantissima...

Written by:

27 Luglio 2020 / Commenti disabilitati su Importantissima occultazione da parte di un grande TNO

La cometa C/2019 Y4 (ATLAS) esce di scena dando spettacolo

di Giannantonio Milani, Responsabile Sezione Comete UAI e CARA Project Dopo aver acceso per breve tempo la speranza di regalarci una apparizione spettacolare a maggio la cometa C/2019 Y4...

Written by:

10 Aprile 2020 / Commenti disabilitati su La cometa C/2019 Y4 (ATLAS) esce di scena dando spettacolo

Flyby della missione BepiColombo diretta verso Mercurio

Una sfida: tentare l’osservazione della sonda durante il suo passaggio ravvicinato alla Terra. Domattina, 10 aprile, la sonda BepiColombo effettuerà un flyby sfiorando la Terra per poi...

Written by:

9 Aprile 2020 / Commenti disabilitati su Flyby della missione BepiColombo diretta verso Mercurio

Due comete sopra di noi: la C/2019 Y4 (ATLAS) e C/2017 T2 (PANSTARRS)

In questo periodo due comete relativamente luminose stanno attirando l’attenzione, non abbastanza brillanti da poter essere viste ad occhio nudo e difficili anche da osservare attraverso...

Written by:

23 Marzo 2020 / Commenti disabilitati su Due comete sopra di noi: la C/2019 Y4 (ATLAS) e C/2017 T2 (PANSTARRS)

Cielo del mese di novembre 2019

ll Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad...

Written by:

31 Ottobre 2019 / Commenti disabilitati su Cielo del mese di novembre 2019