Lorenzo Sassaro ricercatore da record: a soli 16 anni scopre una stella variabile nella costellazione della Carena

Porta la firma di un giovanissimo ricercatore la recente scoperta di una stella variabile – che è stata denominata MarSEC2_V2 – nella costellazione meridionale della Carena. Il...

Written by:

22 Dicembre 2022 / Commenti disabilitati su Lorenzo Sassaro ricercatore da record: a soli 16 anni scopre una stella variabile nella costellazione della Carena

Quattro astrofotografi italiani si distinguono nel concorso internazionale di Astrofotografia 2022 dell’IAU OAE

Per il secondo anno consecutivo l’Office of Astronomy for Education (OAE) dell’International Astronomical Union (IAU) ha organizzato un concorso di astrofotografia con...

Written by:

21 Dicembre 2022 / Commenti disabilitati su Quattro astrofotografi italiani si distinguono nel concorso internazionale di Astrofotografia 2022 dell’IAU OAE

Disponibile online il calendario delle Astrofile 2023

Sul sito dell’Unione Astrofili Italiani è disponibile, in formato pdf, il calendario delle Astrofile per vivere il 2023 all’insegna della scoperta del cielo e...

Written by:

14 Novembre 2022 / Commenti disabilitati su Disponibile online il calendario delle Astrofile 2023

Audio Universo: lo spettacolo inclusivo per planetari per viaggiare nel Sistema Solare

Vi segnaliamo un interessante materiale scientifico, presente già da un anno in rete, a disposizione della comunità astrofila impegnata nella divulgazione dell’astronomia. Per dare...

Written by:

28 Ottobre 2022 / Commenti disabilitati su Audio Universo: lo spettacolo inclusivo per planetari per viaggiare nel Sistema Solare

A caccia dei vortici gioviani

Un nuovo progetto di citizen science della NASA ricerca volontari come supporto allo studio della dinamica atmosfera di Giove. Esaminando immagini della sonda Juno (attualmente in orbita...

Written by:

28 Ottobre 2022 / Commenti disabilitati su A caccia dei vortici gioviani

Intitolato a Gianfranco Marcon l’asteroide 1999 XF 104 scoperto a Campo Catino nel 1999

All’indomani della scomparsa di Gianfranco Marcon, per tanti anni titolare della più importante casa costruttrice di telescopi in Italia, fondata dal padre Virgilio e oggi ereditata dal...

Written by:

19 Ottobre 2022 / Commenti disabilitati su Intitolato a Gianfranco Marcon l’asteroide 1999 XF 104 scoperto a Campo Catino nel 1999

Parte il progetto “Astro Young! La scienza inclusiva a misura di giovane”

Tutto pronto per il progetto Astro Young che porterà tra i più giovani la scienza e la passione per gli astri. Nelle aule scolastiche e poi all’interno degli osservatori astronomici e...

Written by:

14 Ottobre 2022 / Commenti disabilitati su Parte il progetto “Astro Young! La scienza inclusiva a misura di giovane”

A Venaria Reale (TO) il 9° barcamp “Cieli piemontesi”

Come ogni anno, si svolge la comprovata iniziativa “Cieli piemontesi” promossa dai principali enti piemontesi. Un tavolo di incontro e condivisione delle attività svolte nel...

Written by:

7 Ottobre 2022 / Commenti disabilitati su A Venaria Reale (TO) il 9° barcamp “Cieli piemontesi”