Calendario Astrofilo 2023
Il “Calendario Astrofilo UAI” è l’agenda degli eventi di riferimento per tutti gli astrofili italiani. Include iniziative di divulgazione, didattica, ricerca amatoriale in ambito astronomico e di formazione specialistica promosse e organizzate dall’Unione Astrofili Italiani, sia direttamente che tramite la rete delle sue oltre sessanta Delegazioni e relativi osservatori astronomici e planetari:
- I convegni e le iniziative dell’UAI: congresso nazionale, meeting nazionali ed altri eventi organizzati e/o coordinati direttamente dalla UAI, con il supporto delle Delegazioni
- Le campagne nazionali UAI: eventi-quadro promossi dall’UAI, che presuppongono l’adesione e quindi l’organizzazione di eventi contemporanei su tutto il territorio nazionale da parte delle Delegazioni e delle altre Associazioni
- Il circuito degli Star Party: gli Star Party di interesse regionale o interregionale, momenti di aggregazione e di promozione per eccellenza dell’attività astrofila, sostenuti dalla UAI ed organizzati da una o più Delegazioni UAI, tipicamente nei fine-settimana di Luna Nuova della stagione estiva
- Il circuito delle Scuole Nazionali UAI: corsi rivolti agli insegnanti (e valevoli ai fini dell’aggiornamento professionale, accreditati sulla piattaforma SOFIA del MIUR) o a chiunque voglia approfondire la conoscenza dell’astronomia, organizzati dalle Delegazioni UAI
Il calendario si compone di una parte definita a inizio anno riportata nella tabella in questa pagina, e di una parte definita dinamicamente durante l’anno dalle Delegazioni nell’ambito del “Circuito degli Star Party” e del “Circuito delle Scuole Nazionali“, riportati durante l’anno nella Mappa delle Astroiniziative nella nostra home page.
Il calendario è disponibile anche in formato “Google Galendar” e scaricabile in formato PDF (non ancora disponibile)
Su “AstroIniziative”, in home page, tutti gli eventi locali delle Delegazioni UAI! Informazioni aggiornate in tempo reale su tutti gli eventi proposti dalle Delegazioni UAI e in generale dalle Associazioni, Osservatori, Planetari della rete astrofila italiana.
Data | Evento | Descrizione |
GENNAIO 30 | UNA COMETA FRA LE STELLE D’INVERNO | Giornata dedicate all’osservazione del cielo invernale e della cometa C/2002 E3 (ZTF) Evento organizzato da EDU INAF con la collaborazione dell’Unione Astrofili Italiani. |
FEBBRAIO 11 | INTERNATIONAL DAY OF WOMEN AND GIRLS IN SCIENCE | Iniziativa in supporto della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza (International Day of Women and Girls in Science), istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 22 dicembre 2015 con lo scopo di promuovere un accesso pieno e paritario alla partecipazione alla scienza per donne e ragazze. Evento organizzato da UAI con la collaborazione di EduINAF. |
FEBBRAIO 12 |
Incontro tematico “La didattica dell’astronomia nella scuola Italiana” | Meeting nazionale presso il Planetario di Ravenna, a cura della Sezione Didattica UAI, rivolto agli operatori della didattica per discutere la situazione attuale della didattica dell’astronomia nella scuola italiana, approfondirne le metodologie e delineare le strategie per il futuro. |
MARZO 17-18 |
IL CIELO DELLA PRIMAVERA | Una giornata dedicata all’osservazione del cielo primaverile in prossimità con l’equinozio di primavera (20 marzo). Include invito a fare Maratona Messier (www.uai.it/sito/outreach) e a partecipare alla Settimana aperta INAF dal 20 al 27 marzo. |
APRILE 01-02 |
Meeting Corpi Minori | Meeting nazionale, incontro di appassionati e professionisti per esporre e condividere conoscenze, tecnologie, resoconti e programmazione delle attività con anticipazioni per la ricerca astronomica nel settore. Organizzato dalle Sezioni Comete, Asteroidi e Meteore dell’UAI, a Varese presso Osservatorio Astronomico “Giovanni Virginio Schiaparelli”, Campo dei Fiori, Varese. |
APRILE 14-16 |
Meeting dei Planetari Italiani | Organizzato da PLANIt, il convegno dei planetari italiani raduna ogni anno planetaristi, costruttori di planetari e operatori del settore. Il convegno è l’occasione per incontrarsi, conoscersi, scambiarsi informazioni ed esperienze. È invitato chiunque lavori o collabori con un planetario, ma sono i benvenuti anche gli astrofili, gli insegnanti e tutti coloro che hanno interesse per l’astronomia, la divulgazione e la didattica della scienza. Quest’anno a Ravenna. |
APRILE 17-21 |
IL CIELO IN UNA SCUOLA – SAVE THE DARK SKY | L’Astronomia a Scuola, per tutti: una settimana di eventi aperti al pubblico e dedicati all’osservazione delle costellazioni, con attenzione al tema dell’inquinamento luminoso in occasione dalla International Dark Sky Week. Gli eventi sono organizzati in collaborazione tra Scuole, studenti e Delegazioni UAI. |
MAGGIO 05-07 |
56° Congresso Nazionale | Meeting nazionale, vero momento di incontro e socializzazione di tutta la comunità astrofila: un fine settimana per fare il punto della situazione, promuovere attività e condividere esperienze, offrire nuovi stimoli e anche vivere momenti di grande divulgazione scientifica. Quest’anno in Piemonte in collaborazione con la delegazione Associazione Astrofili Bisalta. www.uai.it/sito/congresso |
MAGGIO 10-12 |
Scuola di Archeoastronomia | Torna la Scuola di Archeoastronomia, a Roma e in streaming, dal 10 al 12 maggio 2023, un’opportunità unica per la formazione nella ricerca storica, archeologica e umanistica su basi astronomiche. Docenti universitari e ricercatori terranno lezioni sul metodo scientifico e sulla corretta interpretazione dei dati, con ampi esempi di ricerche di successo nel campo archeoastronomico (ed anche di casi esemplari di ricerche fallaci). Rivolto a tutti i cultori della materia, la Scuola costituisce un corso di aggiornamento per docenti e una rara occasione di formazione per tutti gli appassionati di archeoastronomia. |
GIUGNO 03 |
STELLE PER TUTTI | La Giornata Nazionale della divulgazione inclusiva dell’Astronomia, con serate osservative pubbliche e osservatori aperti anche alle persone con disabilità. Iniziativa collegata alle attività della Sezione Divulgazione Inclusiva UAI. Si potrà anche osservare il pianeta Venere alla massima elongazione orientale. www.uai.it/stellepertutti/ |
GIUGNO 05 |
SAVE THE PALE BLUE DOT – WORLD ENVIRONMENT DAY | In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente la UAI, tramite le sue delegazioni, organizza attività divulgative volte alla diffusione della consapevolezza dell’unicità del Pianeta Terra, il “piccolo punto blu”, e dell’importanza della lotta ad ogni forma di inquinamento, incluso quello luminoso. Le attività saranno accompagnate da sessioni osservative diurne o serali, con coinvolgimento di associazioni ambientaliste. Iniziativa promossa e coordinata dalle Delegazioni Campane della UAI. “Con la testa fra le stelle… ed i piedi per terra!” |
GIUGNO 21 |
WELCOME SUMMER! SUN DAY | Invito ad organizzare attività e iniziative aventi per tema le stagioni in occasione del solstizio d’estate. Evento UAI con la collaborazione INAF. www.uai.it/sito/outreach |
LUGLIO 01-31 |
Scuole Estive di Astronomia | Le “Scuole Estive di Astronomia”, finalizzate alla “formazione dei formatori” sia nel settore della didattica che della divulgazione e degli operatori di Osservatorio e Planetario. Per gli insegnanti, le scuole sono accreditate sulla piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione. A cura delle delegazioni UAI. |
AGOSTO 10-12 |
LE NOTTI DELLE STELLE E IL CIELO D’ESTATE | Il più atteso appuntamento dell’estate astronomica durante il quale le associazioni astrofile proporranno una o più serate dedicate all’osservazione delle Perseidi. L’iniziativa è abbinata a “Calici di Stelle” manifestazione enogastronomica promossa il 10 agosto dal Movimento Turismo del Vino e dall’Associazione Nazionale Città del Vino. http://divulgazione.uai.it/index.php/Calici_di_stelle |
AGOSTO 30 |
LA SCIENZA DELLA SUPERLUNA BLU | I media danno sempre più spesso risalto alla cosiddetta “Superluna”, alla “Luna Blu”, e ad altri termini simili che richiamano l’attenzione pubblica facendo leva sull’ancestrale fascino dell’astronomia, ma cosa si cela dal punto di vista scientifico dietro questi termini? Ne parleranno le delegazioni UAI in una serata accompagnata da osservazioni in diretta della Luna grazie ai loro telescopi collegati in remoto. Insieme ai nostri ospiti, parleremo anche di recenti scoperte scientifiche e dei piani di esplorazione del nostro satellite naturale nel futuro prossimo. |
Meeting Sole-Luna-Pianeti | A causa di problemi organizzativi legati alla programmazione delle sessioni, il meeting “Sole-Luna-Pianeti” previsto per il weekend del 23-24 settembre 2023 presso l’Osservatorio Astronomico di Campocatino verrà riprogrammato a data da destinarsi e in modalità online. | |
OTTOBRE 06-08 |
Meeting Variabilità e Pianeti Extrasolari | Meeting nazionale nell’ambito del 30° Convegno Nazionale del GAD. Organizzato dalla Sezione Variabilità UAI presso sede da definire. |
OTTOBRE 06-07 |
LE NOTTI DEI GIGANTI E IL CIELO DELL’AUTUNNO | Un week-end dedicato ai “giganti” del Sistema Solare, Giove e Saturno, a poche settimane di distanza dall’opposizione ma ancora in buone condizioni di osservabilità. E senza dimenticare Nettuno, in opposizione il 19 settembre! |
OTTOBRE 21 |
LA NOTTE DELLA LUNA | In occasione della “International Observe the Moon Night” – e quest’anno anche in collegamento con l’iniziativa IAU “100 Hours of Astronomy” – le Delegazioni UAI organizzeranno numerose postazioni per osservare la Luna, sotto il cielo d’autunno, in contemporanea con migliaia di altri eventi in tutto il mondo. divulgazione.uai.it/index.php/Moonwatch |
OTTOBRE 28 |
ECLISSE DI LUNA DI PENOMBRA | Una serata fra Luna, Astronomia e Scienza, in occasione dell’eclissi parziale di Luna che sarà visibile in Italia nella tarda serata del 28 ottobre. |
OTTOBRE 28-29 |
ICARA – Congresso Italiano di Radioastronomia Amatoriale | Meeting nazionale organizzato dalla Sezione Radioastronomia UAI e da IARA – Italian Amateur Radio Astronomy presso sede da definire. |
1° convegno nazionale di divulgazione dell’astronomia | Il Convegno nazionale sulla divulgazione dell’astronomia è rinviato al 2024. L’incontro è pensato per condividere buone pratiche sulla divulgazione dell’astronomia tra appassionati e professionisti del settore. L’incontro sarà organizzato in sessioni tematiche, tra queste una sarà dedicata alla divulgazione inclusiva dell’astronomia. Sede: Roma. | |
NOVEMBRE 25-26 |
Meeting Profondo Cielo | Meeting nazionale organizzato dalla Sezione Profondo Cielo UAI, a Brindisi. |
DICEMBRE 16 |
SIAMO TUTTI ASTRONAUTI! | In occasione della “Giornata Nazionale dello Spazio”; la UAI propone una giornata nella quale rivivere le più grandi imprese del passato, quale ad esempio il programma Apollo, prendere atto del presente che vede un importante coinvolgimento dell’Italia ad esempio nel programma Artemis, ma con lo sguardo inevitabilmente rivolto al futuro e alla possibile “conquista” del pianeta rosso. |
⇒CALENDARIO ASTROFILO IN FORMATO PDF: CalendarioAstrofilo_2023