Bacheca sociale

Lo Statuto UAI e il Regolamento generale UAI 2025 attualmente in vigore, nella loro essenza e al netto di modifiche minori successive, sono frutto di un percorso di ristrutturazione avviato nel 2013, ampiamente dibattuto e condiviso con i soci, che si è concluso con i lavori dell’Assemblea dei Soci di Prato del 2016 e di Frosinone nel 2017. Nel giugno 2025 la volontà del CN e della GE di proseguire nell’opera di crescita e sviluppo della UAI ha determinato una diversa articolazione degli Organi Operativi come sotto meglio specificato. La struttura organizzativa della UAI è attualmente costituita da Organi sociali e Organi operativi.

I primi, in particolare, risultano costituiti da:

  • L’Assemblea dei Soci, organo sovrano composto da tutti i soci persone fisiche e giuridiche, che si riunisce una volta l’anno per delineare le strategie di lungo termine e per eleggere il Consiglio Nazionale.
  • Il Consiglio Nazionale (CN), composto:
    • da 5 a 9 membri elettivi (tra i quali, con scrutinio separato, il Presidente nazionale)
    • di diritto, dai Fiduciari Regionali

Il CN recepisce le decisioni dell’Assemblea dei Soci, discute i bilanci e i budget, predispone gli indirizzi generali dell’attività sociale, effettua le nomine, vigila sull’attività della Giunta Esecutiva.

  • Il Collegio Sindacale e il Comitato dei Probiviri, eletti dall’Assemblea dei Soci su base nazionale. Svolgono funzioni di garanzia, rispettivamente nei confronti del controllo sui bilanci e sulla gestione sociale, e della gestione bonaria di eventuali controversie tra organi sociali e soci.
  • La Giunta Esecutiva (GE), composta dal Presidente e da 2 a 5 membri del CN, attua le decisioni del CN, ha i poteri di amministrazione ordinaria e straordinaria dell’associazione, cura i rapporti istituzionali e stipula gli atti giuridici vincolanti, salvo ratifica del CN.
  • I Fiduciari regionali (FR), membri del CN, assicurano il coordinamento tra le Delegazioni territoriali ed il raccordo con il CN, riportando esigenze/proposte dal/sul territorio.
  • Il Segretario Generale (SG), esterno al CN e nominato dal CN stesso su proposta del Presidente, coordina la Segreteria Nazionale ed esegue gli indirizzi della GE e del CN

Gli Organi operativi sono invece costituiti da:

  • La Segreteria Generale, organizzata in Uffici composti da soci e/o collaboratori, in funzione delle varie necessità, cura le attività amministrative, di comunicazione, promozione ed editoriali, i servizi tecnici, i servizi a soci e Delegazioni, i progetti di interesse nazionale e il supporto agli organi sociali
  • Le Commissioni nazionali, costituite per ciascun principale settore di attività sociale (dal 5/6/2025 Didattica, Divulgazione, Ricerca&Tecnica) e formate da membri individuati dal CN tra soci esperti delle relative tematiche. Sono indirizzate ciascuna da un Coordinatore membro del CN e della GE. Sono organizzate in “Sezioni Nazionali”, le quali sviluppano e coordinano i “Programmi Nazionali” di attività con il coordinamento di un Responsabile.
  • Le Strutture Operative, svolgono funzioni di supporto generale e di supporto traversale alle attività della UAI. Attualmente sono rappresentate da Editoria, Comunicazione & Media, Lotta all’inquinamento luminoso, Astroturismo e Rapporti con associazioni astronomiche di altri paesi e con Enti internazionali operanti in campo astronomico. Sono gestite ciascuna da un Coordinatore Socio UAI, nominato dalla GE e ratificato dal CN.
  • Il Comitato Scientifico Pro-Am, formato da professionisti nominati dal CN su proposta della GE, svolge una funzione di consulenza scientifica, valutazione e referaggio dei lavori e delle pubblicazioni prodotte, più in generale facilitazione dei rapporti e dalla collaborazione tra professionisti ed astrofili.

Infine, le Delegazioni UAI costituiscono il livello organizzativo territoriale di base dell’UAI: recepiscono le indicazioni e i programmi nazionali di attività, promuovono l’UAI sul territorio e ricevono dalla struttura centrale della UAI supporto, servizi e contributi economici funzionali alla piena realizzazione degli scopi e dei programmi sociali.


 

La nuova struttura organizzativa della UAI è entrata in piena attuazione con il rinnovo degli organi sociale del 2019.

La costituzione corrente degli organi sociali è riportata in una pagina dedicata di questo sito disponibile dal menù “Associazione”.