In arrivo le Notti dei giganti

L’Unione Astrofili Italiani (UAI) – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica – organizza nelle serate del 6 e 7 ottobre 2023 ...

Written by:

21 Settembre 2023 / Comments (0)

Meeting Sole-Luna-Pianeti 2023 rinviato a data da definire

A causa di problemi organizzativi legati alla programmazione delle sessioni, il meeting “Sole-Luna-Pianeti” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) previsto per il weekend del 23-24...

Written by:

20 Settembre 2023 / Comments (0)

Invito a proporre candidati al Premio UAI “Stella al merito” e “Ruggieri”

I soci dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) hanno la possibilità di proporre uno o più candidati al Premio “Stella al merito” e al Premio “Guido Ruggieri”, assegnati ogni anno...

Written by:

13 Settembre 2023 / Comments (0)

Il lampo gamma che svela l’ipernova

Il 19 giugno 2023 una singolare allerta distribuita tramite le General Coordinates Network circulars (GCN) dal programma di ricerca transienti ottici a largo campo Zwicky Transient Facility...

Written by:

11 Settembre 2023 / Comments (0)

Il progetto di astronomia inclusiva “AIL Ravenna – ARAR” muove passi importanti

Il progetto “Se sei felice guarda il cielo, se non sei felice guarda il cielo!”, per il sostegno psicologico dei pazienti con neoplasie ematologiche, promosso dall’Associazione...

Written by:

11 Settembre 2023 / Comments (0)

INFN asimmetrie: gli infiniti che si toccano

Uno degli aspetti affascinanti dell’Astronomia è che tocca moltissimi aspetti della scienza, se non addirittura tutti se consideriamo l’astrobiologia e le problematiche biologiche dei...

Written by:

11 Settembre 2023 / Comments (0)

La Circolare della Sezione Nazionale di Ricerca Luna UAI n° 111 – Agosto 2023

E’ pubblicata on-line la Circolare n° 111 della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) del mese di agosto 2023. Il download è disponibile al...

Written by:

4 Settembre 2023 / Commenti disabilitati su La Circolare della Sezione Nazionale di Ricerca Luna UAI n° 111 – Agosto 2023

La nuova cometa C/2023 P1 (Nishimura)

La scoperta di una cometa relativamente luminosa da parte di un astrofilo è ormai un evento assai raro. Il silenzio si è rotto il 12 agosto di quest’anno quando l’astrofilo giapponese...

Written by:

1 Settembre 2023 / Commenti disabilitati su La nuova cometa C/2023 P1 (Nishimura)