Astrofotografia paesaggistica e fotometeore
Chi non rimane incantato alla vista di un paesaggio sconfinato illuminato dalla sola luce degli astri. Sono momenti magici in cui avvertiamo il fascino del cosmo e la bellezza della nostra fragile Terra. Sono istanti che ci sforziamo di custodire con difficoltà nella nostra memoria. Oggi, grazie all’evoluzione della scienza e della tecnologia, siamo in grado di catturare questi momenti grazie alle tecniche fotografiche con le quali riviviamo, almeno in parte, quegli istanti impressi nella nostra anima. Grazie alla fotografia possiamo condividere le nostre esperienze ed invitare il pubblico a rivivere con noi quella meravigliosa bellezza data dal connubio tra natura e cosmo.
Ecco, questa è la fotografia astronomica paesaggistica: un particolare tipo di fotografia dedita alle riprese del paesaggio nel quale sono presenti elementi di carattere astronomico e la sezione tecnica “astrofotografia paesaggistica e fotometeore” nasce con l’obiettivo di ispirare e guidare tutti gli appassionati di questo particolare settore fotografico.
Come implicito nello stesso nome, a questa tipologia di fotografia fanno parte le riprese di paesaggi che mostrano la Via Lattea, le costellazioni, gli star trail ovvero le strisce disegnate dalle stelle durante il loro movimento apparente. Ad essa appartengono le riprese di allineamenti e congiunzioni particolari tra astri e pianeti, le riprese che ambientano la Luna durante tutte le sue fasi mostrandone alcune caratteristiche particolari come la luce cinerea, la dimensione apparente del disco alla minima e alla massima distanza dalla terra, il sorgere ed il tramontare del nostro satellite.
Infine, fanno parte della fotografia astronomica paesaggistica anche le riprese del moto apparente del Sole, della Luna, dei pianeti e degli astri oppure oggetti del profondo cielo durante il loro sorgere o tramontare sull’orizzonte di un paesaggio naturale.
Particolare attenzione si avrà anche di fenomeni ottici atmosferici catalogabili in fotometeore, idrometeore, elettrometeore e litometeore, fenomeni che catturano l’attenzione di chi osserva accuratamente sia il cielo notturno che quello diurno.
La sottosezione Fotometeore è stata voluta all’interno dell’area tecnica UAI per diffondere il piacere di osservare e riconoscere in maniera più approfondita la magia e lo stupore che il cielo può donarci oltre il firmamento oltre che a favorire richieste di quanti volessero avere risposte e informazioni su “insoliti fenomeni” osservati nei nostri cieli.
Pertanto, verranno presentati e presi in analisi fenomeni come i miraggi, aloni, aurore, l’enrosadire gli sprites…
La sezione tecnica di astrofotografia paesaggistica e fotometeore sarà un ambiente multidisciplinare dove verranno presentate le differenti tipologie di immagini, verranno descritte in dettaglio le tecniche utilizzate e si forniranno utili consigli a tutti coloro che vorranno cimentarsi in questa particolare disciplina. Lo spirito che animerà la sezione sarà sempre quello della massima condivisione, del massimo rispetto reciproco e del rispetto della verità astronomica che le immagini vorranno descrivere.
Dario Giannobile e Marcella Pace