Astro-Turismo

Il turismo astronomico, o Astro-Turismo, è un segmento di mercato in crescita da alcuni anni, che presenta diverse declinazioni; ecco alcuni esempi:

  • viaggi organizzati in occasione di eventi astronomici particolari come le eclissi, visibili solo in ben precise regioni geografiche
  • Escursioni di 1 o 2 giornate nel fine settimana in luoghi bui, di solito ospiti di una struttura turistica, orientate a un pubblico generico e poco conoscitore delle cose del cielo.
  • Attività astronomiche offerte a margine e a complemento di altri eventi come cerimonie, matrimoni, riunioni aziendali
  • Viaggio o escursioni culturali in luoghi a valenza astronomica: siti archeologici, monumenti, osservatori storici, luoghi dove si è fatta la scienza e la cultura astronomica di oggi.

La Unione Astrofili Italiani, in quanto ente no-profit che rappresenta la comunità degli astrofili, ritiene di impegnarsi nei seguenti campi:

  1. Promuovere i luoghi dell’AstroTurismo tramite la realizzazione di una mappa dei luoghi della cultura astronomica.
  2. Valorizzare, in generale, il tema dell’AstroTurismo, in cooperazione con enti no-profit nazionali del mondo della cultura, quali ad esempio Touring Club Italiano e il FAI
  3. Promuovere e dare visibilità alle proposte di viaggi ed escursioni organizzate dalle Delegazioni UAI

Molte di queste iniziative sono in fase di sviluppo Maggiori dettagli verrano forniti tempestivamente.

 


PROPOSTE DI ASTRO-VIAGGI PROMOSSI DALL’UNIONE ASTROFILI ITALIANI


Al momento l’UAI propone un viaggio PER OSSERVARE L’ECLISSI SOLARE DEL 2 LUGLIO 2019 IN CILE, un eclisse totale di Sole visibile dal Cile (deserto di Atacama): partenza il 22 Giugno e rientro il 5 Luglio 2019. Tutte le info su questa pagina: http://divulgazione.uai.it/index.php/Eclissi_solare_Cile_2019