Nella mattina di lunedi, mentre ero in osservatorio, ho appreso dall’amico Gigi Marcon, della scomparsa del padre Gianfranco cui ero legato da profonda amicizia quasi quarantennale. Gianfranco era nato nel 1939 a Zenson di Piave ed era figlio d’arte; di quel Virgilio Marcon che, nel 1948,...
In data 16 maggio 2022 avremo in prima mattina una eclisse di Luna Totale che potrà essere visibile nelle prime fasi anche dall’Italia. Le condizioni per osservare questo importante fenomeno celeste che riguarda il nostro satellite naturale non saranno totalmente ideali, infatti il massimo...
Si avvicina un imperdibile evento astronomico: l’eclissi totale di Luna. Visibile parzialmente in Italia poco prima dell’alba del 16 maggio, l’eclissi di Luna terrà tutti i curiosi del cielo con il fiato sospeso e con il naso all’insù. Per consentire al pubblico di godere...
Gli studenti Riccardo Brunetta (liceo scientifico statale “Leopardi – Majorana”, Pordenone), Andrea Cusimano (liceo scientifico statale “T. Levi Civita”, Roma), Raffaello Pio Marino (liceo classico statale “T. Campanella”, Reggio Calabria), Matteo Tivan (liceo scientifico statale...
L’edizione 2022 dell’Europlanet Science Congress (EPSC), organizzato annualmente da Europlanet Society, si terrà in presenza a Granada (Spagna) dal 18 al 23 settembre. Previste diverse sessioni dedicate agli astrofili, sia per presentare degli articoli sia per partecipare al...
Il tentativo di osservazione nella sera del 1 maggio 2022 della prima falce di Luna dopo la Luna Nuova, in arabo “Hilal”, è stato coronato da successo. Nonostante l’osservazione fosse complessa (Luna di circa 22 ore di età contate dall’istante della Luna nuova e distanza apparente dal...
Divulgazione dell’astronomia, inclusione e impegno civile Nei giorni 29 e 30 aprile e 1 maggio 2022 si è svolto a Firenze, presso la Fondazione Scienza e Tecnica, il XXXVII Meeting dei Planetari Italiani. Questo incontro, di regola annuale, ha sofferto, nel 2020 e nel 2021, della crisi...
L’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese (rappresentato nell’immagine qui accanto, di Andrea Zurli, GAMP) ha dato il suo contributo alla scoperta di un nuovo asteroide binario, (2860) Pasacentennium, effettuata in collaborazione con il team internazionale guidato dall’astronomo...
Da alcuni anni gli astronomi professionisti si sono posti il problema di valutare e mitigare l’impatto delle megacostellazioni satellitari sulla ricerca scientifica. Per diffondere maggiore consapevolezza su questo tema – tra gli studenti universitari, tra i giovani ricercatori, ma...
E’ pubblicata on-line la Circolare n° 95 della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” UAI del mese di aprile 2022. Il download è disponibile al seguente link: http://luna.uai.it/images/Cir_apr_2022.pdf. All’interno della Circolare, oltre alla pubblicazione delle consuete osservazioni...
ll Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio ASTROFOTO DEL MESE “La Galassia M81” M 81,...
Dal 29 aprile al 1 maggio si terrà, alla Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze, il XXXVII Meeting dei Planetari italiani. Il convegno annuale è la principale occasione di incontro della comunità dei planetari italiani, che sono oltre 120 e ospitano ogni anno, complessivamente, circa 400.000...
Domenica 1 maggio le condizioni meteo sull’Italia sono improntate alla più ampia variabilità. Per riuscire nell’osservazione della prima falce di Luna di circa 22 ore di età chiediamo a tutti gli astrofili di tentare l’osservazione e la fotografia, e di aderire all’iniziativa contattando...
Sarà inaugurato domenica 8 maggio 2022 a partire dalle ore 15:00 l’Osservatorio astronomico Sidus Albæ, sito ad Albavilla (Como) e dedicato alla memoria di Anna Sacerdoti, ideatrice e fondatrice del Gruppo Astrofili Lariani (GAL), delegazione territoriale dell’Unione Astrofili Italiani...
Tutte le News