L’Unione Astrofili Italiani (UAI) – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica – lancia la collana di libri “I manuali del cielo”. Con la nuova iniziativa editoriale, l’UAI vuole offrire a tutta la comunità astrofila valide guide per...
A tre anni dall’avvio come progetto pilota, la Sezione Nazionale di Ricerca “Profondo Cielo” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) presenta nel corso del suo Meeting Nazionale online – in programma sabato 28 gennaio 2023 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 – una sintesi...
E’ disponibile in edicola il numero 36 (febbraio 2023) della rivista di divulgazione astronomica “Cosmo”. Nel nuovo numero sono pubblicati – tra gli altri – i seguenti articoli, di grande interesse per gli astrofili: Piero Benvenuti, un cielo sempre più artificiale Verso uno Spazio...
L’ASI – Agenzia Spaziale Italiana ha recentemente annunciato lo svolgimento del Simposio “Biomedicina Spaziale per le future missioni di esplorazione umana dello Spazio: a Call to Action” che si terrà dal 15 al 17 marzo 2023 presso la sede ASI di Roma, situata in Via del Politecnico snc....
Tutto pronto per la diretta web “Una cometa tra le stelle d’inverno” in programma lunedì 30 gennaio, a partire dalle ore 21.00, sui canali Youtube e Facebook di EduINAF. Protagonista dell’evento, la cometa C/2022 E3 (ZTF), che dà spettacolo nel cielo....
E’ uscito il primo numero della collana “I manuali del cielo” a cura dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). Il volume, dal titolo “Piccoli mondi antichi”, raccoglie gli articoli dedicati al tema delle occultazioni asteroidali pubblicati sulla rivista “Astronomia” della UAI...
Mercoledi 18 gennaio, a partire dalle ore 10:30, si parlerà di inquinamento luminoso, transizione energetica ed economia circolare a Gressan (Aosta) nel convegno organizzato da Hera luce presso la Sala Polivalente comunale. Nell’incontro, realizzato da Hera Luce, si susseguiranno gli interventi...
E’ online, al link https://www.uai.it/sito/bando-astroiniziative/, il nuovo bando “AstroIniziative” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) per la concessione di un finanziamento a fondo perduto, dell’entità – nel 2023 – di 1.000 euro, per la realizzazione di progetti legati...
L’arrivo di una cometa sufficientemente luminosa da poter essere osservata facilmente con un binocolo o un piccolo telescopio è sempre un evento atteso dagli appassionati del cielo. Se poi la nuova venuta sfiora la visibilità ad occhio nudo la cosa si fa ancora più interessante. E’ il caso...
Disponibile in modalità online e in formato cartaceo il numero gennaio/marzo 2023 di “Astronomia” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). La rivista, riservata agli iscritti all’UAI, raccoglie articoli di facile lettura e comprensione, abbinati a pezzi di approfondimento, per avvicinarsi...
Su quali oggetti celesti sarà possibile puntare gli occhi a gennaio? Come spiegano gli esperti della Commissione Divulgazione dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica online “Il cielo del mese”, valida guida per l’osservazione astronomica, uno dei protagonisti del cielo...
Torna nel 2023 l’appuntamento annuale a cura della Commissione Outreach – Sezione Nazionale “Didattica” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). Dopo l’edizione 2022 svolta a Firenze, sarà la città di Ravenna a ospitare, domenica 12 febbraio, il Convegno nazionale di...
EduINAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), con la collaborazione dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), lancia la campagna di astrofotografia “Una cometa tra le stelle d’inverno”, in previsione della diretta web del 30 gennaio dedicata alla cometa C/2022 E3 (ZTF). Tutti gli...
Scoperta una coppia di stelle molto particolare nella costellazione della Volpetta a 2.300 anni luce da noi. Questo è ciò che si apprende in una nota pubblicata sulla prestigiosa rivista dell’American Astronomical Society. Non si tratta però di un sistema binario qualunque, ma di un tipo...
Tutte le News