E’ pubblicata on-line la Circolare n° 108 della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) del mese di maggio 2023. Il download è disponibile al seguente link: http://luna.uai.it./images/Cir_mag_2023.pdf. All’interno della Circolare, nonostante le...
Cosa ci riserva il cielo di giugno? Venere splende nei cieli della sera, ma nel corso del mese si riduce l’intervallo di tempo a disposizione per osservare il pianeta. Venere inizia il mese nella costellazione dei Gemelli, dal giorno 3 al 26 attraversa per intero il Cancro, per poi entrare,...
L’Unione Astrofili Italiani (UAI), da sempre in prima linea nella costruzione di una cultura scientifica senza barriere, organizza nella giornata di sabato 3 giugno l’iniziativa nazionale “Stelle per tutti”. In tutta Italia, grazie al coinvolgimento delle numerose Delegazioni...
Che cosa accadrebbe se ricevessimo un messaggio da una civiltà extraterrestre? Per rispondere a questa domanda l’artista Daniela de Paulis – con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), del SETI Institute e del Green Bank...
Tutti i cittadini italiani hanno la possibilità di destinare il 5xmille dell’IRPEF all’Unione Astrofili Italiani (UAI), Associazione di promozione sociale a livello nazionale, e sostenere così l’astrofilia italiana e le attività nel campo della cultura scientifica e astronomica realizzate...
E’ disponibile in edicola il numero 40 (giugno 2023) della rivista di divulgazione astronomica “Cosmo”. Nel nuovo numero sono pubblicati – tra gli altri – i seguenti articoli, di grande interesse per gli astrofili: Valentina Tereshkova, l’altra metà dello Spazio Tutti gli...
Oltre 300 persone hanno partecipato al primo evento del 2023 di Galactic Park – il festival dedicato a tutti gli appassionati di astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale – organizzato sabato 13 maggio a Pisa, presso le sale della Ludoteca Scientifica e i giardini della...
Dal 2 al 6 ottobre 2023 si svolgerà sull’isola di La Palma (Isole Canarie, Spagna) e in modalità online il convegno dell’International Astronomical Union (IAU) dedicato alle costellazioni di satelliti. Le iscrizioni al convegno sono aperte. La proliferazione di satelliti artificiali,...
Dopo il successo della prima e della seconda edizione, torna l’iniziativa di divulgazione astronomica e di educazione ambientale “Save the Pale Blue Dot”. Nella giornata di lunedì 5 giugno gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) offriranno al pubblico, presso le proprie sedi e in...
E’ pubblicata on-line la Circolare n° 107 della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) del mese di aprile 2023. Il download è disponibile al seguente link: http://luna.uai.it./images/Cir_apr_2023.pdf. All’interno della Circolare, nonostante le...
Dopo tre anni di sessioni remote, il Congresso dell’Unione Astrofili Italiani è finalmente tornato a svolgersi in presenza nella città di Cuneo, o meglio in “modalità ibrida”, pratica che sta diventando ormai uno standard e che ha ovviamente lati positivi e negativi. Di...
Parte l’edizione 2023 del prestigioso concorso di Astrofotografia organizzato dall’International Astronomical Union (IAU) con la collaborazione dell’Office of Astronomy for Education Center Italy e, per la prima volta, con la partecipazione dell’Office for Astronomy Outreach (OAO). Il...
Cosa ci riserva il cielo di maggio? Il primo evento astronomico a cui prestare attenzione è l’eclissi di penombra di Luna del 5 maggio, visibile in Italia nella fase finale. Come spiegano gli esperti della Commissione “Divulgazione” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica...
Sabato 15 aprile 2023 si è svolta a Catania la conferenza “La bellezza lunare nella scienza, nell’arte e nella musica“, organizzata dalla Società Catanese Amici della Musica (SCAM), con la collaborazione del Gruppo Astrofili Catanesi (GAC), delegazione territoriale dell’Unione...
Tutte le News