E’ disponibile in edicola il numero 30 (luglio 2022) della rivista di divulgazione astronomica “Cosmo”. Nel nuovo numero sono pubblicati – tra gli altri – i seguenti articoli, di grande interesse per gli astrofili: Franco Malerba, il primo astronauta italiano L’ombra del buco nero...
I soci dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) hanno la possibilità di proporre uno o più candidati al Premio “Stella al merito” e al Premio “Guido Ruggieri”, assegnati ogni anno in occasione del Congresso nazionale. Il Premio “Stella al merito” va ai soci UAI che più si sono...
Arriva a Milano, nell’anno in cui si celebra il centenario della nascita di Margherita Hack, Galactic Park, il festival dedicato a tutti gli appassionati di astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale. Il festival si svolgerà il 24 settembre 2022 al civico planetario “Ulrico...
Dopo una lunga gestazione durata più di un anno, finalmente il nuovo sito web della Sezione Pianeti è pronto! Potete accedervi al seguente link: https://www.uai.it/pianeti/ (il vecchio sito Wiki https://pianeti.uai.it/ index.php/Alta_Risoluzione è adesso in manutenzione e risulta...
E’ pubblicata on-line la Circolare n° 96 della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” UAI del mese di maggio 2022. Il download è disponibile al seguente link: http://luna.uai.it/images/Cir_mag_2022.pdf. All’interno della Circolare, oltre alla pubblicazione delle consuete osservazioni...
Sul numero 345 della Rivista “Sicurezza del Volo”, periodico bimestrale dell’Aeronautica Militare, è stato pubblicato l’articolo “Fattore ambientale: illuminamenti laser” sull’uso improprio del cosiddetto “Raggio verde” e sulle situazioni di pericolo ad esso...
Martedì 7 giugno, a partire dalle ore 18:00, andrà in onda la settima puntata dell’iniziativa online “Il cielo in salotto” dedicata alla grande scienziata Margherita Hack, a cura di EduINAF (Istituto Nazionale di Astrofisica). Lo speciale evento virtuale, organizzato per celebrare il...
Il Gruppo Astrofile, con la collaborazione dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), ha realizzato il filmato “Io e Margherita” per celebrare il centenario della nascita della grande scienziata Margherita Hack. Il filmato – che sarà disponibile online, sul canale YouTube...
Anche per il 2022 l’Associazione Tuscolana di Astronomia, il Centro Culturale Don Paolo Chiavacci e il Planetario di Amelia, in collaborazione con la Sezione Nazionale “Didattica” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), organizzano nel mese di luglio le scuole estive di...
Dopo il successo della prima edizione, torna l’iniziativa di divulgazione astronomica e di educazione ambientale “Save the Pale Blue Dot”. Nella giornata di domenica 5 giugno gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) offriranno al pubblico, presso le proprie sedi e in altre...
A scuola dall’astronomo MarSEC (Marana Space Explorer Center) – Sezione Nazionale di Ricerca Stelle Variabili (SSV UAI) Gli astrofili hanno da sempre il ruolo di divulgare al grande pubblico la conoscenza del cosmo con svariate iniziative, quali la didattica, l’osservazione del...
L’Unione Astrofili Italiani (UAI), da sempre in prima linea nella costruzione di una cultura scientifica senza barriere, organizza nella giornata di sabato 4 giugno l’iniziativa nazionale “Stelle per tutti”. In tutta Italia, grazie al coinvolgimento delle numerose Delegazioni territoriali...
ll Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio ASTROFOTO DEL MESE L’Eclissi totale di Luna del...
Anche quest’anno, ci siamo dovuti incontrare online, questa volta per problemi logistici non imputabili alla UAI. Anche quest’anno è andata bene, con tanti scambi interessanti; certo, eravamo di meno degli anni scorsi a causa della inevitabile stanchezza per questa modalità. Speriamo, anzi ne...
Tutte le News