AstroNews

Aggiornamento sulla cometa interstellare: 3I/ATLAS

Uai News / Vi segnaliamo

Il 1 luglio 2025, poco prima del sorgere del sole, nei cieli di Rio Hurtado in Cile, il telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-Impact Last Allert System), ha scoperto, nella costellazione del Sagittario, una nuova cometa con una luminosità di 17.7 mag. mentre si trovava ad una distanza...

L’Unione Astrofili Italiani patrocina AstroTriVen 2025

Galassia Astrofili / Vi segnaliamo

Si svolgerà il 7 e 8 settembre 2025 a Cortina d’Ampezzo la quinta edizione di AstroTriVen, che quest’anno coinvolge l’intero Triveneto. L’evento è organizzato dalla Sezione Veneta della Società Astronomica Italiana e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica...

Disponibile il numero luglio/settembre 2025 della rivista Astronomia

Bacheca Sociale

Disponibile in modalità online e in formato cartaceo il numero luglio/settembre 2025 di “Astronomia” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). La rivista, riservata agli iscritti all’UAI, raccoglie articoli di facile lettura e comprensione, abbinati a pezzi di approfondimento, per avvicinarsi...

La Circolare ad alta risoluzione della Sezione Nazionale di Ricerca Luna UAI n° 133 – giugno 2025

UAI-Ricerca

É pubblicata on-line la Circolare ad alta risoluzione n° 133 della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) del mese di giugno 2025. Il download è disponibile al seguente link: https://luna.uai.it/images/Cir_giu_2025.pdf. All’interno della Circolare sono...

L’Unione Astrofili Italiani sbarca ufficialmente su TikTok

Uai News / Vi segnaliamo

Siamo felici di annunciare che l’Unione Astrofili Italiani è ufficialmente approdata su TikTok, il social network più amato dalle nuove generazioni! Il nostro primo video è già online e segna l’inizio di una nuova entusiasmante avventura dedicata alla divulgazione astronomica in formato...

Cielo del mese di luglio 2025

UAI-Divulgazione

Cosa ci riserva il cielo di luglio? All’inizio della notte gli occhi potranno essere puntati su Marte. Come spiegano gli esperti della Commissione “Divulgazione” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica online “Il cielo del mese” – valida guida per osservare il cielo, a...

3I/ATLAS: il terzo messaggero interstellare in arrivo

Uai News / Vi segnaliamo

All’alba del 1 luglio 2025 il telescopio cileno del progetto ATLAS ha individuato un oggetto di magnitudine apparente +18 situato a circa 510 milioni di chilometri dalla Terra. Inizialmente catalogato come asteroide con la sigla provvisoria A11pl3Z, l’analisi delle immagini ha rivelato una...

Il mondo dell’Astronomia piange la scomparsa di Terry Platt

Vi segnaliamo

Lutto nel mondo dell’Astronomia. Terry Platt – uno dei fondatori dell’azienda britannica “Starlight Xpress”, leader nella progettazione e realizzazione di camere CCD e accessori di alta qualità per l’Astronomia – è morto. A dare l’annuncio della sua scomparsa è stata la...

Il concorso “L’Arte dell’Astronomia” proroga la scadenza: iscrizioni aperte fino al 15 luglio 2025

UAI-Divulgazione

Il cielo ha ancora qualcosa da raccontare, e c’è più tempo per ascoltarlo e rappresentarlo: la scadenza per partecipare al concorso nazionale “L’Arte dell’Astronomia – Le Valchirie nel cielo – Aurore d’arte” è stata prorogata al 15 luglio 2025. La decisione arriva in...

Scoperto un candidato resto di supernova nella costellazione di Pegaso

UAI-Ricerca

La Sezione nazionale di Ricerca “Profondo cielo” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) mette a segno un altro importantissimo risultato. Gli esperti Alessandro Falesiedi e Mario Lovrencie – coordinati da Giuseppe Donatiello, responsabile della Sezione – hanno trovato evidenze...

A luglio tornano le scuole estive di Astronomia dell’UAI

Eventi Nazionali correnti / UAI-Didattica

Prenderanno il via a luglio le scuole estive di astronomia organizzate dalle delegazioni territoriali dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) e coordinate dalla UAI. Le scuole estive – inserite nel calendario astrofilo 2025 – sono aperte ai docenti, ai divulgatori scientifici, agli...

Sezione asteroidi UAI, pubblicati due articoli sul Minor Planet Bulletin 52-3

UAI-Ricerca

La sezione asteroidi dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) ha conseguito un altro bel risultato con la pubblicazione di ben due articoli sul Minor Planet Bulletin 52-3. Il primo articolo riporta il modello preliminare dell’asteroide 49 Pales, ottenuto nell’ambito di una...

Nasce la nuova Struttura Operativa UAI anti inquinamento luminoso: un nuovo presidio nazionale per la tutela del cielo notturno

UAI-Inquinamento Luminoso

Un presidio nazionale per la tutela del cielo notturno e la promozione di una corretta cultura della luce L’Unione Astrofili Italiani (UAI) annuncia con grande orgoglio la nascita della nuova Struttura Operativa UAI anti inquinamento luminoso, una struttura permanente, autonoma e fortemente...

L’Unione Astrofili Italiani cerca nuove figure per il lancio ufficiale su TikTok

Uai News / UAI-Divulgazione

L’Unione Astrofili Italiani (UAI), da sempre punto di riferimento per la divulgazione e la promozione dell’astronomia sul territorio nazionale, è pronta a compiere un nuovo passo strategico nel mondo della comunicazione digitale: l’apertura di un canale ufficiale su TikTok. TikTok è oggi...

Tutte le News

Portale divulgativo

Campagna iscrizioni

Video istituzionale


Astromappa

Scopri l'Osservatorio, il Planetario o l'Associazione più vicini a te !

Astronomia UAI

Disponibile l'ultimo numero (Giugno / Luglio 2025) della rivista UAI

Almanacco UAI

Disponibile l'Almanacco 2025

Sponsor

Ricevi le News!

I prossimi eventi nazionali Dal Calendario Astrofilo UAI

A luglio tornano le scuole estive di Astronomia dell’UAI

Eventi Nazionali correnti / UAI-Didattica

Prenderanno il via a luglio le scuole estive di astronomia organizzate dalle delegazioni territoriali dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) e coordinate dalla UAI. Le scuole estive – inserite nel calendario astrofilo 2025 – sono aperte ai docenti, ai divulgatori scientifici, agli...

Torna l’iniziativa “Welcome summer! Sun day”

Eventi Nazionali correnti / UAI-Divulgazione

L’Unione Astrofili Italiani (UAI) – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica – lancia l’iniziativa “Welcome summer! Sun day”. L’iniziativa, in programma sabato 21 giugno, è inserita nel calendario astrofilo 2025, che raccoglie tutti gli eventi...

Save the pale blue dot, al via l’edizione 2025

Eventi Nazionali correnti / UAI-Divulgazione

Dopo il successo della precedenti edizioni, torna l’iniziativa di divulgazione astronomica e di educazione ambientale “Save the Pale Blue Dot”. Nella giornata di giovedì 5 giugno gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) offriranno al pubblico, presso le proprie sedi e in altre...

ReteAstrofili Scopri le iniziative delle Delegazioni UAI e delle Associazioni astrofile in tutta Italia

AstroIniziative

Come inserire una iniziativa



Filtri Avanzati



Regione:
Provincia:
Comune:



Tipologie di evento
                     

Tipologie di disabilità supportata
           


 

Astromappa

Scopri l'Osservatorio, il Planetario o l'Associazione più vicini a te !

Osservatori On-line

Parco Astronomico "Livio Gratton" - Rocca di Papa (RM)
Camera All Sky Osservatorio Astronomico Campo Catino (FR)
Osservatorio Astronomico Monte Romano - Brisighella (FA)
Osservatorio Val di Fiemme - Tesero (TN)
Osservatorio Astronomico Monte Baldo - Ferrara di Monte Baldo (VR)
Osservatorio Astronomico Felsina: loc. Montepastore - Monte San Pietro - (BO)