L’Unione Astrofili Italiani (UAI) – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica – organizza nelle serate del 6 e 7 ottobre 2023 l’iniziativa “Le notti dei giganti e il cielo dell’autunno”, dedicata alla scoperta e...
A causa di problemi organizzativi legati alla programmazione delle sessioni, il meeting “Sole-Luna-Pianeti” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) previsto per il weekend del 23-24 settembre 2023 presso l’Osservatorio Astronomico di Campocatino verrà riprogrammato a data da destinarsi e...
I soci dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) hanno la possibilità di proporre uno o più candidati al Premio “Stella al merito” e al Premio “Guido Ruggieri”, assegnati ogni anno in occasione del Congresso nazionale. Il Premio “Stella al merito” va ai soci UAI che più si sono...
Il 19 giugno 2023 una singolare allerta distribuita tramite le General Coordinates Network circulars (GCN) dal programma di ricerca transienti ottici a largo campo Zwicky Transient Facility (ZTF) ha destato la curiosità dei ricercatori dell’Unione Astrofili Senesi (UAS) S. Leonini, M. Conti,...
Il progetto “Se sei felice guarda il cielo, se non sei felice guarda il cielo!”, per il sostegno psicologico dei pazienti con neoplasie ematologiche, promosso dall’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta APS (ARAR) – delegazione UAI DELRA02 – e dalla sezione di Ravenna dell’AIL...
Uno degli aspetti affascinanti dell’Astronomia è che tocca moltissimi aspetti della scienza, se non addirittura tutti se consideriamo l’astrobiologia e le problematiche biologiche dei viaggi spaziali. Si usa dire con buona sintesi che con l’astronomia si affronta dall’ “infinitamente...
L’evento della Luna al perigeo e seconda Luna Piena del mese di agosto 2023 è stata l’occasione per organizzare tante serate di osservazione con grande affluenza di pubblico. Ogni giorno la NASA sceglie un’immagine o una fotografia diversa del nostro affascinante...
E’ pubblicata on-line la Circolare n° 111 della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) del mese di agosto 2023. Il download è disponibile al seguente link: http://luna.uai.it/images/Cir_ago_2023.pdf. All’interno della Circolare, nonostante le condizioni...
Le notti di settembre, caratterizzate da temperature ancora miti che invogliano a stare all’aperto, sono l’occasione perfetta per scrutare il cielo. In questo mese tanti oggetti celesti si mostrano infatti in tutto il loro splendore, come ci spiegano gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani...
La scoperta di una cometa relativamente luminosa da parte di un astrofilo è ormai un evento assai raro. Il silenzio si è rotto il 12 agosto di quest’anno quando l’astrofilo giapponese Hideo Nishimura ha scoperto una nuova cometa, comunicata ufficialmente nella circolare Minor Planet...
Questa cometa è stata scoperta il 21 luglio 1812 da Jean Louis Pons a Marsiglia e poco dopo indipendentemente sia da Vincent Wisniewski che da Alexis Bouvard. Tra agosto e settembre di quell’anno raggiunse la quarta magnitudine. Venne poi riscoperta nella successiva apparizione da William R....
Il lavoro al Tele UAI fatto dai nostri membri (Susy, Conzo, Bianciardi) e con collaboratori da tutta Europa sulla supernova in M101 ha caratterizzato la supernova come appartenente al relativamente raro gruppo del sottotipo II-L. Il lavoro pubblicato su ArXiv (come primo nome, il Telescopio Remoto...
Cresce l’attesa per la seconda Superluna di agosto. Questo termine – entrato ormai nell’uso comune – sta a indicare il plenilunio che si verifica con la Luna prossima al perigeo, cioè alla minima distanza dalla Terra, e quindi con dimensioni apparenti più grandi. Come ci spiegano gli...
Come ogni anno ritorna l’appuntamento più importante per gli astrofili che osservano e studiano il Sistema solare. Il meeting riunisce in un unico evento i membri delle sezioni “Sole”, “Luna” e “Pianeti” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). La...
Tutte le News