Cari/e appassionati/e di astronomia, con l’avvicinarsi del nuovo anno si avvicinano anche i nuovi propositi, tipici di questo periodo. Noi un buon proposito ce l’abbiamo già: nei primi mesi del 2024 sarà lanciato un e-magazine, un nuovo sito divulgativo UAI, che ha lo scopo di portare una...
Comunicato stampa dell’Osservatorio astronomico di Campo Catino Un progetto e un’avventura che compiono 40 anni in questo 2023, ormai al termine, e che meritano di essere festeggiati. Per questo motivo il 12 dicembre, alle 16:30, al Salone di Rappresentanza della Provincia si svolgerà un...
Il più preciso ed accurato Almanacco Astronomico italiano, indispensabile guida agli eventi astronomici dell’anno per tutti gli appassionati del cielo. L’Almanacco annuale della Unione Astrofili Italiani è lo strumento indispensabile per studiare o semplicemente osservare il Cielo,...
Sabato 16 dicembre si va alla scoperta dello Spazio e dell’Astronautica. L’Unione Astrofili Italiani (UAI) – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica – e ASIMOF (ASsociazione Italiana MOdelli Fedeli) organizzano lo speciale evento...
Cosa ci riserva il cielo di dicembre? Il 2023 si chiude in bellezza, regalandoci fenomeni astronomici meritevoli di grande attenzione, come l’occultazione di Betelgeuse da parte dell’asteroide (319) Leona. L’evento astronomico estremamente raro si verificherà il 12 dicembre e sarà...
L’Unione Astrofili Italiani (UAI), da oltre 50 anni in prima linea nella promozione e diffusione della cultura astronomica, mette a disposizione dei curiosi e degli appassionati del cielo il calendario degli eventi astronomici del 2024, in formato google calendar. Il calendario è ricavato dai...
L’Unione Astrofili Italiani (UAI) dedica il 2024 alla Luna e alla sua esplorazione, e in generale alla esplorazione del Sistema Solare, con l’auspicio di ritrovare nello Spazio il senso di umanità collettiva che a volte sembra smarrito sulla Terra. Invitiamo tutti gli astrofili e astronomi...
L’esperto dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) Giuseppe De Donà ha preso parte al convegno “Ricordando il Prof. Giuliano Romano” organizzato venerdì 17 novembre presso il Complesso di San Nicolò, sede dell’ateneo di Treviso, in occasione del centenario della nascita...
L’Unione Astrofili Italiani (UAI), l’associazione nazionale che riunisce gli appassionati di astronomia in Italia, lancia la nuova campagna iscrizioni e riserva a tutti gli iscritti tanti vantaggi – in primis opportunità di crescita culturale – e agevolazioni economiche per l’acquisto di...
Conobbi Giorgio nel 1973 durante una visita scolastica presso l’Osservatorio di Roma Monte Mario. Giorgio era il responsabile delle visite e accortosi che ero particolarmente interessato all’astronomia (ero già un giovane astrofilo) mi disse che sarei potuto tornare quando volevo. Toccai il...
In queste settimane autunnali, Ravenna ospita una serie di eventi speciali in onore di Leiji Matsumoto, autore giapponese di fumetti e cartoni animati, recentemente scomparso. Matsumoto è noto al pubblico per essere il padre di opere fantascientifiche come La Corazzata Spaziale Yamato (conosciuta...
L’Unione Astrofili Napoletani (UAN) – delegazione territoriale dell’Unione Astrofili Italiani – ha ideato e realizzato una nuova rubrica, consultabile sul sito web https://www. unioneastrofilinapoletani.it, intitolata “Donne in Astronomia”. La rubrica parlerà, mese...
E’ disponibile in modalità online il numero 45 (dicembre 2023) della rivista di divulgazione astronomica “Cosmo”. Nel nuovo numero sono pubblicati – tra gli altri – i seguenti articoli, di grande interesse per gli astrofili: Fabio Quintilli, dal Kenya fino a Marte Osiris – Rex:...
La Commissione di Ricerca dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) organizza congiuntamente l’edizione 2023 dei tradizionali “Meeting Profondo Cielo UAI 2023” e “Meeting Sole-Luna-Pianeti UAI 2023”, occasione di incontro e di scambi di esperienze per gli appassionati...
Tutte le News