L’UAI interverrà con un proprio contributo al Convegno di Longiano del 13 dicembre sul tema “Un nuovo inizio per l’illuminazione pubblica – sviluppo sostenibile e controllo dell’inquinamento luminoso”. L’evento – organizzato con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della...
Pagine dense di informazioni fondamentali per tutti gli Astrofili. Il compagno di tutto un anno di serate osservative, da tenere a fianco del telescopio. Il più preciso ed accurato Almanacco Astronomico italiano, giunto alla quarantunesima edizione. Realizzato da Giuseppe De Donà, con...
L’Unione Astrofili Italiani (UAI), da oltre 50 anni il principale punto di riferimento culturale, organizzativo e motivazionale degli appassionati di astronomia e di scienza in generale, conferma anche nel 2020 il suo impegno per la promozione e diffusione della cultura scientifica. Numerose le...
Il format delle riunioni CAAT prevede la mattinata incentrata su interventi dei rappresentanti delle associazioni che presentano le loro iniziative, scientifiche, didattiche , gestionali ecc….. , la consueta pausa pranzo e il pomeriggio dopo la pausa la ripresa con i lavori del coordinamento...
Undici lezioni a cura di ricercatori e astronomi professionisti, per approfondire tematiche di forte rilevanza scientifica e attualità. L’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” (ATA), Delegazione territoriale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) della provincia di Roma,...
Non solo divulgazione dell’astronomia, osservazione del cielo e corsi di formazione in ambito scientifico. L’Associazione Astronomica del Rubicone (AAR), Delegazione territoriale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) della provincia di Forlì – Cesena, ha anche un occhio...
ll Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio IN EVIDENZA SOLSTIZIO D’INVERNO, GIORNO PIU’...
Viaggio tra i ghiacci del Sistema Solare Senza abbandonare i confini del nostro Sistema Solare, ma spingendoci nella sua oscura e fredda periferia, andiamo conoscere più da vicino quegli ultimi pianeti che chiamiamo genericamente “giganti ghiacciati”: Urano e Nettuno. Mondi...
Questo bimestre, eccezionalmente, inizia con una notizia di attualità. Nei giorni 9 e 10 Novembre si è svolto presso l’ Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese il primo corso di FOTOMETRIA ASTEROIDALE e che ha visto la partecipazione di ben 30 astrofili provenienti da diverse...
Evento in ricordo di Edoardo Amaldi a trent’anni dalla scomparsa Piacenza, 30 novembre 2019 – ore 13.30-18.15 Teatro dei Filodrammatici, Via Santa Franca, 33 E’ arrivato al quarto anno l’appuntamento di UGIS, Unione giornalisti italiani scientifici a Piacenza con eminenti personalità...
Tutte le News