E’ disponibile in edicola il numero 43 (ottobre 2023) della rivista di divulgazione astronomica “Cosmo”. Nel nuovo numero sono pubblicati – tra gli altri – i seguenti articoli, di grande interesse per gli astrofili: Cesare Guaita, in attesa della nuova grande cometa Meteore interstellari...
Opportunità da non perdere per tutti gli appassionati del “Sole nero”. L’8 aprile 2024 sarà possibile assistere dal Messico a uno spettacolo affascinante, emozionante e indimenticabile: l’eclissi totale di Sole. La Samovar Viaggi di Capannoli, società benefit, organizza infatti...
Dal 2 al 6 ottobre 2023 si svolgerà sull’isola di La Palma (Isole Canarie, Spagna) e in modalità online il convegno dell’International Astronomical Union (IAU) dedicato alle costellazioni di satelliti. La proliferazione di satelliti artificiali, in orbita attorno alla Terra, ha migliorato...
Anche quest’anno l’Unione Astrofili Italiani (UAI) promuove la InOMN – International Observe the Moon Night – di cui l’UAI è partner ufficiale. Tutte le notizie sull’edizione 2023 della InOMN sono pubblicate sulla pagina dedicata:...
Si svolgerà dal 6 all’8 ottobre 2023, presso la Casa del Popolo Le Panche – Il Campino di Firenze, il meeting “Variabilità e pianeti extrasolari” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). Il meeting – aperto a tutti i curiosi e agli appassionati del cielo – è inserito...
L’Unione Astrofili Italiani (UAI) – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica – organizza nelle serate del 6 e 7 ottobre 2023 l’iniziativa “Le notti dei giganti e il cielo dell’autunno”, dedicata alla scoperta e...
A causa di problemi organizzativi legati alla programmazione delle sessioni, il meeting “Sole-Luna-Pianeti” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) previsto per il weekend del 23-24 settembre 2023 presso l’Osservatorio Astronomico di Campocatino verrà riprogrammato a data da destinarsi e...
I soci dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) hanno la possibilità di proporre uno o più candidati al Premio “Stella al merito” e al Premio “Guido Ruggieri”, assegnati ogni anno in occasione del Congresso nazionale. Il Premio “Stella al merito” va ai soci UAI che più si sono...
Il 19 giugno 2023 una singolare allerta distribuita tramite le General Coordinates Network circulars (GCN) dal programma di ricerca transienti ottici a largo campo Zwicky Transient Facility (ZTF) ha destato la curiosità dei ricercatori dell’Unione Astrofili Senesi (UAS) S. Leonini, M. Conti,...
Il progetto “Se sei felice guarda il cielo, se non sei felice guarda il cielo!”, per il sostegno psicologico dei pazienti con neoplasie ematologiche, promosso dall’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta APS (ARAR) – delegazione UAI DELRA02 – e dalla sezione di Ravenna dell’AIL...
Uno degli aspetti affascinanti dell’Astronomia è che tocca moltissimi aspetti della scienza, se non addirittura tutti se consideriamo l’astrobiologia e le problematiche biologiche dei viaggi spaziali. Si usa dire con buona sintesi che con l’astronomia si affronta dall’ “infinitamente...
L’evento della Luna al perigeo e seconda Luna Piena del mese di agosto 2023 è stata l’occasione per organizzare tante serate di osservazione con grande affluenza di pubblico. Ogni giorno la NASA sceglie un’immagine o una fotografia diversa del nostro affascinante...
E’ pubblicata on-line la Circolare n° 111 della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) del mese di agosto 2023. Il download è disponibile al seguente link: http://luna.uai.it/images/Cir_ago_2023.pdf. All’interno della Circolare, nonostante le condizioni...
Le notti di settembre, caratterizzate da temperature ancora miti che invogliano a stare all’aperto, sono l’occasione perfetta per scrutare il cielo. In questo mese tanti oggetti celesti si mostrano infatti in tutto il loro splendore, come ci spiegano gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani...
Tutte le News