AstroNews

É in edicola il numero di febbraio di Cosmo 2050

Vi segnaliamo

É disponibile in edicola il numero 58 (febbraio 2025) della rivista di divulgazione astronomica “Cosmo 2050”. Nel nuovo numero sono pubblicati – tra gli altri – i seguenti articoli, di grande interesse per gli astrofili: Alan Sorrenti, figli delle stelle L’eredità di Hubble...

Disponibile il secondo libro della collana “I manuali del cielo” dedicato a Marte

UAI-Divulgazione / UAI-Ricerca

Disponibile, in formato sia digitale che cartaceo, il libro “Marte”, secondo numero della collana “I manuali del cielo” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). Il libro è il frutto del lavoro degli esperti dell’UAI Fabio Zampetti, Giorgio Bianciardi, Maurizio Cecchini e Vincenzo...

L’Unione Astrofili Italiani istituisce le due nuove commissioni “Didattica” e “Divulgazione”

Bacheca Sociale

Cambia la struttura organizzativa dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). Per decisione del Consiglio Nazionale dell’UAI, la commissione “Outreach” lascia il posto a due nuove commissioni deputate alla “Didattica” e alla “Divulgazione”, finora relegate al ruolo di Sezioni...

Il probabile impatto lunare del 10 maggio 2024 registrato dalla Sezione nazionale di ricerca “Luna” UAI

UAI-Ricerca

The probable Lunar Impact on 2024 May 10 recorded by SNdR Luna UAI (Testo in lingua italiana e in english language) Durante alcune riprese della parte al buio lunare svolte per il Programma di Ricerca “Impatti Lunari” della Sezione Nazionale di Ricerca Luna UAI, è stato osservato e...

La Circolare della Sezione Nazionale di Ricerca Luna UAI n° 127 – dicembre 2024

UAI-Ricerca

É pubblicata on-line la Circolare n° 127 della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) del mese di dicembre 2024. Il download è disponibile al seguente link: https://luna.uai.it/images/Cir_dic_2024.pdf. All’interno della Circolare sono stati pubblicati i...

7 gennaio 2025: APOD per Alessandra Masi

UAI-Divulgazione

La splendida immagine dell’aurora boreale che ha inaugurato l’anno nuovo  è Astronomy of the Day oggi,  7 gennaio. Speriamo che l’anno nuovo ci porti molte occasioni per fotografare altri meravigliosi eventi astronomici . https://apod.nasa.gov/apod/ap250107.html? Commento...

Cielo del mese di gennaio 2025

UAI-Divulgazione

Cosa ci riserva il cielo di gennaio? Gli occhi potranno essere puntati su Venere che per tutto il mese tramonterà circa quattro ore dopo il Sole. Avremo quindi molto tempo a disposizione per ammirare il pianeta nelle prime ore della notte sul cielo occidentale, come spiegano gli esperti della...

A Napoli il Convegno Nazionale di Didattica dell’Astronomia UAI 2025

Eventi Nazionali correnti / UAI-Didattica

Si terrà domenica 16 febbraio a Napoli, presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (sezione napoletana dell’Istituto Nazionale di Astrofisica), il Convegno nazionale di Didattica dell’Astronomia 2025. Il Convegno – rivolto ai docenti, agli operatori della didattica e...

Il probabile impatto lunare del 6 dicembre 2024 registrato dalla Sezione nazionale di ricerca “Luna” UAI

UAI-Ricerca

The probable Lunar Impact on 2024 December 6 recorded by SNdR Luna UAI (Testo in lingua italiana e in english language) Durante alcune riprese della parte al buio lunare Ovest svolte per il Programma di Ricerca “Impatti Lunari” della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna”...

Disponibile il numero gennaio/marzo 2025 della rivista Astronomia

Bacheca Sociale

Disponibile in modalità online e in formato cartaceo il numero gennaio/marzo 2025 di “Astronomia” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). La rivista, riservata agli iscritti all’UAI, raccoglie articoli di facile lettura e comprensione, abbinati a pezzi di approfondimento, per avvicinarsi...

É in edicola il numero di gennaio di Cosmo 2050

Vi segnaliamo

É disponibile in edicola il numero 57 (gennaio 2025) della rivista di divulgazione astronomica “Cosmo 2050”. Nel nuovo numero sono pubblicati – tra gli altri – i seguenti articoli, di grande interesse per gli astrofili: Cielo e Spazio nel 2025 Marte in opposizione Nel cilindro magico di...

Diventa anche tu socio dell’Unione Astrofili Italiani

Bacheca Sociale

L’Unione Astrofili Italiani (UAI), l’associazione nazionale che riunisce gli appassionati di astronomia in Italia, lancia la nuova campagna iscrizioni e riserva a tutti gli iscritti tanti vantaggi – in primis opportunità di crescita culturale – e agevolazioni economiche per l’acquisto di...

Auguri di buone feste e di un 2025 pieno di cieli stellati… e di occhi in grado di apprezzarli!

News / UAI Effemeridi

Cari soci, amici e simpatizzanti, ci avviamo verso l’anno che segnerà per la nostra Associazione l’ennesimo rinnovo degli organi sociali e, in particolare per il sottoscritto, anche il passaggio di testimone come Presidente dopo due mandati e almeno altri 10 anni come Segretario. Oltre 15...

Online il bando “AstroIniziative” 2025 dell’UAI

Bacheca Sociale

Anche per il 2025 Unione Astrofili Italiani pubblica il bando “AstroIniziative” per la concessione di un finanziamento a fondo perduto, dell’entità di 1.000 euro, per la realizzazione di progetti legati all’astronomia. Le informazioni sul bando sono disponibili al...

Tutte le News

Diventa anche tu socio dell’Unione Astrofili Italiani

Video di presentazione dell’UAI


Astronomia UAI

Disponibile l'ultimo numero (Gennaio / Febbraio 2025) della rivista UAI

Almanacco UAI

Disponibile l'Almanacco 2025

Sponsor

Ricevi le News!

I prossimi eventi nazionali Dal Calendario Astrofilo UAI

A Napoli il Convegno Nazionale di Didattica dell’Astronomia UAI 2025

Eventi Nazionali correnti / UAI-Didattica

Si terrà domenica 16 febbraio a Napoli, presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (sezione napoletana dell’Istituto Nazionale di Astrofisica), il Convegno nazionale di Didattica dell’Astronomia 2025. Il Convegno – rivolto ai docenti, agli operatori della didattica e...

Lunedì 16 dicembre torna lo speciale evento web “Siamo tutti astronauti”

Eventi Nazionali correnti / UAI-Divulgazione / UAI-Tecnica

Lunedì 16 dicembre si andrà di nuovo alla scoperta dello Spazio e dell’Astronautica. L’Unione Astrofili Italiani (UAI) – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica – organizza lo speciale evento online “Siamo tutti astronauti!”, per...

Al via sabato 30 novembre il meeting “Profondo cielo” dell’UAI in modalità online

Eventi Nazionali correnti / UAI-Ricerca

Sarà la piattaforma Google Meet a ospitare sabato 30 novembre, a partire dalle ore 15:00, il meeting 2024 della Sezione nazionale di ricerca “Profondo cielo” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). L’incontro virtuale, aperto a tutti i curiosi del cielo e agli appassionati di astronomia,...

ReteAstrofili Scopri le iniziative delle Delegazioni UAI e delle Associazioni astrofile in tutta Italia

AstroIniziative

Come inserire una iniziativa



Filtri Avanzati



Regione:
Provincia:
Comune:



Tipologie di evento
                     

Tipologie di disabilità supportata
           


 

Didattica A Distanza

Sul sito di PLANit sono disponibili le proposte di didattica a distanza di Associazioni, Planetari e Osservatori
Per segnalare proposte compilare il form su https://bit.ly/2IMtQbN

Astromappa

Scopri l'Osservatorio, il Planetario o l'Associazione più vicini a te !

Osservatori On-line

Parco Astronomico "Livio Gratton" - Rocca di Papa (RM)
Camera All Sky Osservatorio Astronomico Campo Catino (FR)
Osservatorio Astronomico Monte Romano - Brisighella (FA)
Osservatorio Val di Fiemme - Tesero (TN)
Osservatorio Astronomico Monte Baldo - Ferrara di Monte Baldo (VR)
Osservatorio Astronomico Felsina: loc. Montepastore - Monte San Pietro - (BO)