ll Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio ASTROFOTO DEL MESE La Via Lattea in una...
Disponibile in modalità online e in formato cartaceo il numero luglio/settembre 2022 di “Astronomia” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). La rivista, riservata agli iscritti all’UAI, raccoglie articoli di facile lettura e comprensione, abbinati a pezzi di approfondimento, per...
Come ogni anno, dal 10 al 12 agosto, l’Unione Astrofili Italiani (UAI) promuove l’iniziativa “Notti delle stelle”, dedicata alla scoperta e all’osservazione del famoso sciame meteorico delle Perseidi, note a tutti con il nome di stelle cadenti di San Lorenzo. L’iniziativa è...
Le meravigliose prime cinque immagini del James Webb Space Telescope stanno affascinando esperti e semplici curiosi in tutto il mondo, in un’eco multiplo di articoli e condivisioni che ne spiegano e commentano i contenuti. Ma una persona non vedente come fa a capire i commenti se non può...
E’ disponibile su RaiNews un interessante servizio sull’inquinamento luminoso, realizzato presso la sede dell’Osservatorio Astronomico gestito dal Gruppo Astrofili Galileo Galilei a Monte Romano, e andato in onda nel programma Futuro 24. Alcuni componenti del Gruppo Astrofili...
Da questo mese parte una nuova pubblicazione che avrà il nome di Supplemento della Circolare della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). Questa pubblicazione andrà ad aggiungersi alla consueta Circolare mensile e avrà un taglio editoriale che sarà...
Come comunicare la scienza e, in particolare, l’astronomia alle persone con disabilità, anche alla luce dell’esperienza pandemica? Con questa domanda si apre il secondo convegno nazionale di divulgazione inclusiva dell’astronomia, l’appuntamento annuale dedicato all’esame e allo sviluppo...
Quando ho scritto la pagina per osservare la ISS i tempi erano diversi da ora, l’esplorazione spaziale aveva un’aura più avventurosa mentre oggi, a causa delle costellazioni di satelliti per telecomunicazioni, la percezione comune è che stiamo osservando i progressi di una macchina...
I soci individuali che rinnovano nel 2022 la propria iscrizione all’Unione Astrofili Italiani (UAI) hanno diritto a un sconto del 50% sulla quota di iscrizione annuale. Obiettivo, consentire ai soci con iscrizione scaduta negli ultimi anni di entrare di nuovo a far parte dell’UAI...
E’ disponibile in edicola il numero 31 (agosto – settembre 2022) della rivista di divulgazione astronomica “Cosmo”. Nel nuovo numero sono pubblicati – tra gli altri – i seguenti articoli, di grande interesse per gli astrofili: Simonetta Di Pippo, l’ambasciatrice dello Spazio...
E’ pubblicata on-line la Circolare n° 97 della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” UAI del mese di giugno 2022. Il download è disponibile al seguente link: http://luna.uai.it/images/Cir_giu_2022.pdf. All’interno della Circolare, oltre alla pubblicazione delle consuete osservazioni...
Si terrà venerdì 22 e sabato 23 luglio 2022 la sesta edizione della Scuola nazionale di Archeoastronomia dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). L’evento sarà ospitato nella prestigiosa sede del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma e le sessioni didattiche si...
In occasione del cinquantenario del celebre programma Apollo (1961 – 1972), che ha portato l’uomo sulla Luna, si svolgeranno a Druogno (Provincia del Verbano Cusio Ossola, Regione Piemonte), nelle serate di martedì 12 luglio e di giovedì 21 luglio, due conferenze divulgative per...
Si avvicina un evento astronomico molto suggestivo che terrà tutti con il fiato sospeso e con il naso all’insù: la Superluna. In occasione di questo imperdibile fenomeno celeste, nella serata di mercoledì 13 luglio le delegazioni dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) – da sempre in...
Tutte le News