Il “Progetto Librazioni” è stato avviato all’interno della SNdR Luna UAI alla fine del mese di Ottobre 2017, con lo scopo di raccogliere un database di immagini di formazioni lunari che sono difficilmente osservabili, perchè fanno parte principalmente dell’emisfero lunare che è sempre...
Sul sito dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) è stata inaugurata una sezione dedicata alle delegazioni territoriali UAI. La sezione raccoglie gli articoli relativi alle delegazioni dell’UAI, pubblicati a partire dal 2019 dapprima sulla rivista di divulgazione astronomica “Nuovo Orione”,...
di Salvo Pluchino, Vice Presidente UAI, Coordinatore Commissione Ricerca e Studi Ogni 6 anni la Terra e il Sole (in istanti diversi) attraversano il piano orbitale dei satelliti gioviani, questo fa sì che si generino interessanti fenomeni di occultazione e di eclissi mutue tra i satelliti...
ll Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio L’immagine in evidenza di questo...
Marte in vista! Era partita l’estate scorsa, approfittando di una buona finestra per i viaggi verso Marte, e in febbraio è arrivata: una nuova flotta scientifica ha raggiunto, dopo alcuni mesi di viaggio, il Pianeta Rosso. In questo numero di Coelum Astronomia troverete un report approfondito...
E’ online al link: https://www.uai.it/sito/premi-bandi-uai/ il bando “AstroIniziative” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) per la concessione di un finanziamento a fondo perduto, dell’entità – nel 2021 – di 1.000 euro, per la realizzazione di progetti legati...
Per onorare la memoria del prof. Livio Gratton, vicepresidente dell’Unione Astronomica Internazionale, accademico Linceo e professore ordinario di Astrofisica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, l’Associazione “Eta Carinae”, in collaborazione con l’Associazione Tuscolana di...
Cari soci, cari astrofili italiani tutti, ormai il 2021 è avviato da tempo e si avvicina il momento del Congresso. Eccovi quindi un aggiornamento e un invito a registrarvi per le “sessioni precongressuali”. Purtroppo, considerata la perdurante contingenza pandemica, abbiamo dovuto...
Cari soci e simpatizzanti, parafrasando Woody Allen, si può dire che il mondo cambia, gli astrofili cambiano, e anche l’Unione Astrofili Italiani (UAI) non è proprio la stessa: ha un nuovo logo! Dopo alcuni anni di un percorso di rinnovamento che la UAI ha intrapreso – a partire dal nuovo...
L’Associazione Americana di Osservatori di Stelle Variabili (AAVSO, American Association of Variable Stars Observers), l’organizzazione internazionale – senza scopo di lucro – che riunisce astrofili e professionisti interessati allo studio delle stelle variabili, offre sessioni...
Tutte le News