AstroNews

Valorizziamo insieme la nostra identità: un invito alle associazioni affiliate per una comunicazione più forte e condivisa

Uai News / UAI-Divulgazione

Come Unione Astrofili Italiani, crediamo profondamente nel valore della condivisione e nella forza dell’identità comune che ci unisce. Ognuna delle associazioni che fa parte della nostra Unione rappresenta un tassello fondamentale del panorama astrofili italiano, e proprio per questo è...

É in edicola il numero di agosto-settembre di Cosmo 2050

Vi segnaliamo

É disponibile in edicola il numero 64 (agosto – settembre 2025) della rivista di divulgazione astronomica “Cosmo 2050”. Nel nuovo numero sono pubblicati – tra gli altri – i seguenti articoli, di grande interesse per gli astrofili: Il sogno di Marte La sinfonia dell’Universo...

Una memorabile esperienza

Galassia Astrofili / UAI-Didattica

a cura di Paolo Morini, Associazione Ravennate Astrofili Rheyta e Commissioni Didattica e Divulgazione UAI Il 21 giugno 2025 la Rete di Eratostene dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) ha coordinato un nutrito gruppo di studenti, docenti e astrofili (per un totale stimato di 112 presenze)...

Alla scoperta delle eclissi di Sole, delle aurore boreali e di altri spettacolari fenomeni astronomici con la Struttura Operativa “Astroturismo” dell’UAI

Bacheca Sociale

La neocostituita Struttura Operativa “Astroturismo” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) è già al lavoro per offrire un ricco calendario di viaggi a tema astronomico, in Italia e all’estero, a tutti i curiosi del cielo e agli appassionati di astri. A capo della nuova Struttura Operativa...

Prime annate storiche di Astronomia UAI disponibili in scansione per tutti!

Bacheca Sociale / UAI-Divulgazione

La fase di scansione del progetto “Orme astrofile” procede e così possiamo annunciare la disponibilità di un primo gruppo di annate, quelle dal 1975 al 1990; altre annate seguiranno, per cui potrete trovarne già disponibili quando leggerete queste righe. Il materiale è disponibile...

Al via dal 10 al 12 agosto le Notti delle stelle

Eventi Nazionali correnti / UAI-Divulgazione

Come ogni anno, dal 10 al 12 agosto, l’Unione Astrofili Italiani (UAI) promuove l’iniziativa “Notti delle stelle”, dedicata alla scoperta e all’osservazione del famoso sciame meteorico delle Perseidi, note a tutti con il nome di stelle cadenti di San Lorenzo. L’iniziativa è pubblicata...

AGGIORNAMENTO: La cometa 3I/ATLAS potrebbe essere l’oggetto interstellare più antico mai osservato

Uai News / Vi segnaliamo

Il primo giorno di luglio 2025, il telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) di Rïo Hurtado, in Cile, ha segnalato un oggetto celeste di magnitudine 18 in movimento rapido verso l’interno del sistema solare. A una distanza di circa 670 milioni di chilometri dal Sole,...

La commissione Ricerca & Tecnica dell’UAI: il cuore pulsante dell’astrofilia scientifica italiana

Uai News / UAI-Ricerca / UAI-Tecnica

Nel vasto orizzonte delle attività dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), la commissione Ricerca & Tecnica rappresenta una delle colonne portanti dell’impegno scientifico e tecnologico portato avanti dagli astrofili italiani. Coordinata con rigore e visione dal responsabile Claudio...

Le costellazioni satellitari superano i limiti di luminosità stabiliti dalla IAU

Uai News / Vi segnaliamo

Salvo Pluchino (Presidente UAI), Giorgio Bianciardi (Editor UAI)   Un nuovo studio documenta per la prima volta l’impatto quantitativo delle mega-costellazioni sul cielo notturno. Il cielo notturno che abbiamo conosciuto per millenni sta cambiando rapidamente. Un nuovo studio pubblicato...

Aggiornamento sulla cometa interstellare: 3I/ATLAS

Uai News / Vi segnaliamo

Il 1 luglio 2025, poco prima del sorgere del sole, nei cieli di Rio Hurtado in Cile, il telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-Impact Last Allert System), ha scoperto, nella costellazione del Sagittario, una nuova cometa con una luminosità di 17.7 mag. mentre si trovava ad una distanza...

L’Unione Astrofili Italiani patrocina AstroTriVen 2025

Galassia Astrofili / Vi segnaliamo

Si svolgerà il 7 e 8 settembre 2025 a Cortina d’Ampezzo la quinta edizione di AstroTriVen, che quest’anno coinvolge l’intero Triveneto. L’evento è organizzato dalla Sezione Veneta della Società Astronomica Italiana e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica...

Disponibile il numero luglio/settembre 2025 della rivista Astronomia

Bacheca Sociale

Disponibile in modalità online e in formato cartaceo il numero luglio/settembre 2025 di “Astronomia” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). La rivista, riservata agli iscritti all’UAI, raccoglie articoli di facile lettura e comprensione, abbinati a pezzi di approfondimento, per avvicinarsi...

La Circolare ad alta risoluzione della Sezione Nazionale di Ricerca Luna UAI n° 133 – giugno 2025

UAI-Ricerca

É pubblicata on-line la Circolare ad alta risoluzione n° 133 della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) del mese di giugno 2025. Il download è disponibile al seguente link: https://luna.uai.it/images/Cir_giu_2025.pdf. All’interno della Circolare sono...

L’Unione Astrofili Italiani sbarca ufficialmente su TikTok

Uai News / Vi segnaliamo

Siamo felici di annunciare che l’Unione Astrofili Italiani è ufficialmente approdata su TikTok, il social network più amato dalle nuove generazioni! Il nostro primo video è già online e segna l’inizio di una nuova entusiasmante avventura dedicata alla divulgazione astronomica in formato...

Tutte le News

Portale divulgativo

Campagna iscrizioni

Video istituzionale


Astromappa

Scopri l'Osservatorio, il Planetario o l'Associazione più vicini a te !

Astronomia UAI

Disponibile l'ultimo numero (Giugno / Luglio 2025) della rivista UAI

Almanacco UAI

Disponibile l'Almanacco 2025

Sponsor

Ricevi le News!

I prossimi eventi nazionali Dal Calendario Astrofilo UAI

Al via dal 10 al 12 agosto le Notti delle stelle

Eventi Nazionali correnti / UAI-Divulgazione

Come ogni anno, dal 10 al 12 agosto, l’Unione Astrofili Italiani (UAI) promuove l’iniziativa “Notti delle stelle”, dedicata alla scoperta e all’osservazione del famoso sciame meteorico delle Perseidi, note a tutti con il nome di stelle cadenti di San Lorenzo. L’iniziativa è pubblicata...

A luglio tornano le scuole estive di Astronomia dell’UAI

Eventi Nazionali correnti / UAI-Didattica

Prenderanno il via a luglio le scuole estive di astronomia organizzate dalle delegazioni territoriali dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) e coordinate dalla UAI. Le scuole estive – inserite nel calendario astrofilo 2025 – sono aperte ai docenti, ai divulgatori scientifici, agli...

Torna l’iniziativa “Welcome summer! Sun day”

Eventi Nazionali correnti / UAI-Divulgazione

L’Unione Astrofili Italiani (UAI) – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica – lancia l’iniziativa “Welcome summer! Sun day”. L’iniziativa, in programma sabato 21 giugno, è inserita nel calendario astrofilo 2025, che raccoglie tutti gli eventi...

ReteAstrofili Scopri le iniziative delle Delegazioni UAI e delle Associazioni astrofile in tutta Italia

AstroIniziative

Come inserire una iniziativa



Filtri Avanzati



Regione:
Provincia:
Comune:



Tipologie di evento
                     

Tipologie di disabilità supportata
           


 

Astromappa

Scopri l'Osservatorio, il Planetario o l'Associazione più vicini a te !

Osservatori On-line

Parco Astronomico "Livio Gratton" - Rocca di Papa (RM)
Camera All Sky Osservatorio Astronomico Campo Catino (FR)
Osservatorio Astronomico Monte Romano - Brisighella (FA)
Osservatorio Val di Fiemme - Tesero (TN)
Osservatorio Astronomico Monte Baldo - Ferrara di Monte Baldo (VR)
Osservatorio Astronomico Felsina: loc. Montepastore - Monte San Pietro - (BO)