Corpi Minori - Atti 2018
La cometa 46/P Wirtanen il 28 novembre 2018 ripresa al Telescopio Remoto UAI (ASTRA #2).
L'immagine è di Vincenzo Galloni, socio UAI che ha utilizzato i 6 mesi gratuiti di utilizzo del telescopio remoto UAI riservati a tutti i Soci UAI: https://www.uai.it/risorse/telescopio-remoto-new.html.
Sommario: |
|
EDITORIALE: L’importanza dell’UAI per la crescita della cultura astronomica di Mario Di Sora |
pag. 3 |
|
|
Il Sole verso il minimo del ciclo di Luciano Piovan |
pag. 4 |
|
|
Quanto dista la Luna? Una stima con attrezzatura amatoriale di Roberto Nesci, Marcella Giulia Pace |
pag. 10 |
|
|
3122 Florence di Lorenzo Franco |
pag. 15 |
Il telescopio da 84 cm dell’Osservatorio Schiaparelli di Varese: storia e primi risultati di Luca Buzzi |
pag. 24 |
La dimensione, la forma, la densità e l’anello del pianeta nano Haumea da un’occultazione stellare di Paolo Bacci |
pag. 25 |
Cosa abbiamo imparato dall’occultazione prodotta da (130) Elektra di Pietro Baruffetti / Gruppo Astro li Massesi |
pag. 28 |
1I/2017 U1 ‘Oumuamua di Paolo Bacci / Martina Maestripieri |
pag. 33 |
Aggiornamenti sull’elaborazione delle immagini cometarie e la loro interpretazione di Mauro Facchini |
pag. 35 |
Una cometa straordinaria: la C/2016 R2 (PANSTARRS) di Giannantonio Milani |
pag. 36 |
La enigmatica Cometa 29P/ Schwassmann-Wachmann di Giannantonio Milani |
pag. 39 |
|
|
Nuova variabile nell’Acquario |
pag. 42 |
GAMP: studenti a caccia di comete |
pag. 42 |
Attenzione: i soci che scaricheranno la rivista dovranno usare il browser Chrome.
Bentornata Luna
La Stazione Spaziale Internazionale passa di fronte alla Luna.
La foto è stata scattata il 20 luglio 2018 (49 anni esatti dal primo sbarco sulla Luna), e, quasi incredibilmente, la ISS sta sorvolando proprio il Mare della Tranquillità. Immagine simbolo per questo numero.
Sommario: |
|
EDITORIALE: Ritorno sulla Luna |
pag. 3 |
|
|
Il difficile ritorno alla Luna di Franco Foresta Martin |
pag. 4 |
Luna Hi-Res: target 250 m/pixel. Il Mare Imbrium (VI) di Maurizio Cecchini |
pag. 7 |
Amazonis Planitia di Fabio Zampetti |
pag. 12 |
Fra streghe, fate e Surrealismo (XXVII parte) di L. Angeloni, P. Baruffetti, M. Bigi, G. Bonatti, A. Bugliani, D. Del Vecchio, M. Dunchi, G. Tonlorenzi |
pag. 17 |
|
|
Scoprire l'Universo, che passione: continua a farlo insieme a noi! |
pag. 21 |
Modalità di iscrizione e rinnovo |
pag. 22 |
L'UAI che cambia: elezione organi sociali UAI 2019-2021 |
pag. 23 |
|
|
La saturazione cromatica nello studio delle formazioni lunari (III parte) di R. Balestrieri, M. Chinellato, C. Fattinnanzi |
pag. 28 |
|
|
Tra mare e monti per misurare la variazione del flusso dei raggi cosmici di D. Liguori e A. Curcio |
pag. 38 |
|
|
4° Candidato Impatto Lunare registrato dalla SdR Luna UAI |
pag. 43 |
Nuovi risultati dalla SdR Luna |
pag. 43 |
Resoconto sul 2° Meeting UAI sul Sistema Solare |
pag. 43 |
Attenzione: i soci che scaricheranno la rivista dovranno usare il browser Chrome.
Meeting Profondo Cielo. Atti 2017
L’eclissi di Luna del 27 luglio u.s., un’eclissi particolare.
Al momento della totalità, un rosso scuro molto cupo invece del consueto disco di rame si è disegnato nel cielo.
Sommario: |
|
EDITORIALE: Le Luci di Piazza del Campo |
pag. 3 |
|
|
LUNA Hi-Res: target 250 m/pixel Il Mare Imbrium (V) di Maurizio Cecchini |
pag. 4 |
Hesperia Planum di Fabio Zampetti |
pag. 10 |
Storie e osservazioni di piccoli mondi Un’occultazione Elektr... izzante (XXVI parte) di |
pag. 16 |
|
|
Giove 2016-2017: rapporto osservativo di Gianluigi Adamoli e Marco Vedovato |
pag. 20 |
|
|
L’Astronomia nelle mie mani di Eugenio Presti |
pag. 30 |
|
|
Spettro del transiente TCP J18292290-1430460 (Nova Sct 2018) |
pag. 32 |
Rientro del razzo vettore della Soyuz MS-08 |
pag. 33 |
UAI-SSV&SPE: KPS-1b, un pianeta extrasolare scoperto con attrezzatura amatoriale |
pag. 34 |
|
|
La ricerca di supernovae extragalattiche: l’esperienza del Montarrenti Observatory Supernovae Search di Simone Leonini |
pag. 37 |
Il telescopio Dobson, la mia esperienza personale di Marco Guidi |
pag. 37 |
Da CCD a CMOS: evoluzione e futuro del mondo della ripresa astrofotografica di Antonio Forcina, Matteo Collina |
pag. 42 |
Attenzione: i soci che scaricheranno la rivista dovranno usare il browser Chrome.
GAD. Atti 2017
Marte sta arrivando alla Grande Opposizione.
I dettagli del pianeta si rivelano come non mai all’osservazione
telescopica. Stupenda l’immagine ottenuta da Tiziano Olivetti,
Sezione Pianeti UAI.
Sommario: |
|
EDITORIALE: NASA: molecole organiche su Marte (di nuovo?) |
pag. 3 |
|
|
Per Marte è tempo di opposizione: la seconda del secolo in corso di Franco Foresta Martin |
pag. 4 |
LUNA Hi-Res: target 250 m/pixel - Il Mare Imbrium (IV) di Maurizio Cecchini |
pag. 6 |
Sinus Meridiani di Fabio Zampetti |
pag. 10 |
Storie e osservazioni di piccoli mondi Vedo doppio, e non solo... (XXV parte) di L. Angeloni, P. Baruffetti, M. Bigi, G. Bonatti, A. Bugliani, D. Del Vecchio, M. Dunchi, G. Tonlorenzi |
pag. 16 |
|
|
Terra e Marte: una comune origine biologica?di |
pag. 20 |
X MEETING PIANETI EXTRASOLARI XIII MEETING STELLE VARIABILI |
pag. 26 |
La campagna osservativa internazionale su PDS-110 e il contributo dell'UAI di Claudio Lopresti |
pag. 27 |
Astroniomia Digitale di Lorenzo Franco |
pag. 29 |
ANS Collaboration: storia, risultati, organizzazione e l'imminente versione 2.0 di Mauro Graziani |
pag. 33 |
ArduSIPM un rivelatore di Raggi Cosmici e Radiazioni Nucleari ma anche di fotoni di luce... di Valerio Bocci |
pag. 35 |
Ricerca e Scuola: un incontro possibile e necessario dal Liceo Scientifico di Cariati (CS) |
pag. 36 |
Software di Automazione "Ricerca" di Antonino Brosio |
pag. 38 |
Luigi Lilio, il padre del moderno calendario di Mauro Graziani |
pag. 39 |
Supernovae: distruzione e creazione, le due facce delle esplosioni cosmiche di Sandra Savaglio |
pag. 40 |
Il Parco Astronomico Lilio di Maria Antonia Tripodi |
pag. 41 |
L'eclissi del sistema di N Scorpii nel giugno 2017 di Costantino Sigismondi |
pag. 43 |
Attenzione: i soci che scaricheranno la rivista dovranno usare il browser Chrome.
Il prossimo 51° Congresso UAI che si terrà presso l’Osservatorio
Polifunzionale del Chianti, Barberino Val d’Elsa (Firenze).
Nella pagina 28 la presentazione dell’imminente Congresso, del
quale avrete già letto nelle pagine del nostro sito
Sommario: |
|
EDITORIALE: L’UAI contro l’ennesimo scempio demenziale ai danni del cielo |
pag. 3 |
|
|
Corpi celesti quasi artificiali…e un po’ di fantasia di Franco Foresta Martin |
pag. 4 |
LUNA Hi-Res: target 250 m/pixel - Il Mare Imbrium (II) di Maurizio Cecchini |
pag. 6 |
Mare Hadriacum di Fabio Zampetti |
pag. 10 |
|
|
La saturazione cromatica nello studio delle formazioni lunari di |
pag. 14 |
|
|
La “Great American Eclipse” di Paolo Volpinie non solo… |
pag. 20 |
Falcon Heavy: il super razzo di SpaceX di Azzurra Giordani |
pag. 25 |
|
|
• 51° Congresso UAI 4-6 maggio 2018 a Barberino Val d'Elsa (FI) |
pag. 28 |
|
pag. 31 |
|
|
Sessione speciale sui primi 50 anni e sul futuro della UAI | pag. 32 |
Sessione Commissioni Didattica, Divulgazione e Inquinamento Luminoso | pag. 32 |
|
|
Attività della Sezione di Ricerca Asteroidi di Paolo Bacci | pag. 35 |
Stelle Variabili e Pianeti Extrasolari, attività svolta e nuove frontiere di L. Franco, C. Lopresti | pag. 36 |
A caccia di comete: le basi per l’osservazione di C. Vinante, M. Facchini, G. Milani | pag. 38 |
Il XXIV ciclo verso il minimo maculare di Piovan Luciano | pag. 39 |
Assemblea dei Soci UAI, 6 maggio 2017 | pag. 41 |
UAI Unione Astrofi li Italiani - bilancio 2016 | pag. 43 |
|
|
Gabriele D’Annunzio (1863-1938), scrittore, poeta, drammaturgo, simbolo del Decadentismo di Pasqua Gandolfi | pag. 44 |
Attenzione: i soci che scaricheranno la rivista dovranno usare il browser Chrome.
Una panoramica dei monti Sibillini dai Piani di Ragnolo (MC, 1520 m s.l.m.).
Ad oltre un anno dal terremoto che ha spopolato questi monti, la traccia
solitaria di un'auto sembra una vena luminosa che vuole riportarli in vita.
Canon EOS 5D Mark III & Samyang 14 mm ad F4, 2+2 pose da 4 minuti, 800
iso, inseguimento Minitrack LX.
Cristian Fattinnanzi
Sommario: |
|
EDITORIALE: Congresso nazionale di Scienze Planetarie di Bormio, l’Unione Astrofili Italiani c’era - di Azzurra Giordani |
pag. 3 |
|
|
Le polveri di Proxima b di Claudio Lopresti |
pag. 4 |
LUNA Hi-Res: target 250 m/pixel - Il Mare Imbrium (II) |
pag. 6 |
Isidis Planitia di Fabio Zampetti |
pag. 10 |
L'anello di Haumea - Storie e osservazioni di piccoli mondi |
pag. 14 |
|
|
Giove 2015-2016: rapporto osservativo di G. Adamoli, M. Vedovato |
pag. 18 |
L’insolita apparizione della cometa C/2017 O1 (ASASSN1) |
pag. 30 |
|
|
• Haumea e il suo anello |
pag. 34 |
|
pag. 40 |
|
pag.44 |
di Gianpaolo Graziato |
Attenzione: i soci che scaricheranno la rivista dovranno usare il browser Chrome.
Luna di età 14.36 giorni a colori saturi, 10 maggio 2017 21:00 TU;
frazione illuminata 99.8%, altezza sull'orizzonte 25.9°.
Riflettore Newton ∅ 25 cm f/5, Tamron 2x.
Corpo macchina Canon 5D Mark III full-frame, 26 scatti da 1/160 s a 200 ISO.
Cristian Fattinnanzi, Montecassiano (MC).
Sommario: |
|
EDITORIALE: Inquinamento luminoso: ancora un mare di luce e una montagna di spreco di energia di Paolo Volpini |
pag. 3 |
|
|
Galilei, i crateri lunari e il fragile primato di Harriot di Franco Foresta Martin |
pag. 4 |
LUNA Hi-Res: target 250 m/pixel Mare Imbrium (I) di Maurizio Cecchini |
pag. 6 |
Elysium Planitia di Fabio Zampetti |
pag. 10 |
L'occultazione di Tritone del 5 ottobre 2017 - Storie e osservazioni di piccoli mondi (XXIII parte) di L. Angeloni, P. Baruffetti, M. Bigi, G. Bonatti, A. Bugliani, D. Del Vecchio, M. Dunchi, G. Tonlorenzi |
pag. 12 |
|
|
La saturazione cromatica nello studio delle formazioni lunari (I parte) di Cristian Fattinnanzi, Riccardo Balestrieri |
pag. 20 |
La 1° Campagna Osservativa del cratere Plato: non un «uncino» ma una «pinna di squalo»? di Antonio Mercatali |
pag. 26 |
Asteroide (457175) 2008 GO98: una cometa "quasi-Hilda" di Paolo Bacci |
pag. 22 |
|
|
1° Meeting UAI Sistema Solare - Sezione SdR Luna |
pag. 31 |
Gli Impatti Lunari registrati dalla SdR Luna nel 2016 di Antonio Mercatali | pag. 33 |
Fotografare la Luna di giorno di Bruno Cantarella | pag. 35 |
Transient Lunar Phenomena (TLP) & Lunar Geological Change Detection (LGC) Program di Franco Taccogna | pag. 35 |
|
pag. 39 |
|
pag.44 |
di Gianpaolo Graziato |
Attenzione: i soci che scaricheranno la rivista dovranno usare il browser Chrome.
La spedizione per l’Eclisse di Sole "Americana". La UAI & l'AAAV (Associazione
Astrofi li Alta Valdera) si trovavano a Casper, Wyoming. Nelle astroimmagini di
questo numero alcune delle splendide immagini ottenute (altre immagini le
trovate su: http://divulgazione.uai.it/index.php/Eclissi_solare_USA_2017)
I due astrofili in primo piano: Alberto Villa sulla sinistra ed Enrico Castiglia sulla
destra.
Sommario: |
|
EDITORIALE: Great American Eclipse… noi c’eravamo! Paolo Volpini |
pag. 3 |
|
|
Terrestri & spaziali: la doppia identità delle misteriose tectiti DI Franco Foresta Martin |
pag. 4 |
PDS-110: il gigante con gli anelli DI Claudio Lopresti | pag. 6 |
Utopia Planitia DI Fabio Zampetti | pag. 8 |
Storie e osservazioni di piccoli mondi (XXII parte) di L. Angeloni, P. Baruffetti, M. Bigi, G. Bonatti, A. Bugliani, D. Del Vecchio, M. Dunchi, G. Tonlorenzi |
pag. 12 |
|
|
Il transito della Terra sul Sole del 5 gennaio 2014 di Claudio Lopresti |
pag. 14 |
L’astronomia di Marte: osservazioni celate nel mito di Ares di Paolo Colona |
pag. 19 |
Asteroide (457175) 2008 GO98: una cometa "quasi-Hilda" DI Paolo Bacci |
pag. 22 |
|
|
• Spettro a bassa risoluzione dell’asteroide 3122 Florence • Scoperta all’Osservatorio di Montarrenti la supernova peculiare SN2017fof • Spettro della Nova Sct 2017 • Nuove osservazioni dello spettro della Nova Sct 2017 • Scoperta all’Osservatorio di Montarrenti la supernova SN2017eji • SSV UAI - Quattro nuove variabili nella costellazione della Lira • SSV UAI - Due nuove variabili nella costellazione del Serpente • Calendario prossimi appuntamenti di interesse nazionale • NASA. A Human Adventure • Gruppo Astrofi li Lariani (GAL) • Verbale Consiglio Direttivo UAI |
|
|
|
La poesia venne a cercarmi di Pablo Neruda |
pag. 28 |
|
pag. 39 |
|
pag.44 |
di Gianpaolo Graziato |
Attenzione: i soci che scaricheranno la rivista dovranno usare il browser Chrome.
Missione Luna
Prossima al cratere C. [Caroline] Herschel è la regione di atterraggio
prevista per la sonda che porterà sul nostro satellite il primo esperimento
italiano sul suolo lunare: Radio-Shield, un progetto cruciale per l’avvenire
dell’ Uomo nello spazio. Il progetto è stato ideato e progettato dal
giovanissimo Socio UAI, Mattia Barbarossa, e il team italiano Space4Life,
per il TeamIndus, uno dei 5 gruppi privati che parteciperanno alla gara
spaziale indetta da Google Lunar XPrize. La foto è di Maurizio Cecchini:
si rimanda a Astroimmagini per altre foto della regione lunare, sempre
prodotte dai membri della sezione Luna UAI, per un viaggio sempre più
ravvicinato al sito previsto di atterraggio, oltre che alla pagina dedicata:
http://luna.uai.it/index.php/L’ITALIA_sulla_LUNA!
Sommario: |
|
The race is on: l’Italia sulla Luna Giorgio Bianciardi | pag. 3 |
|
|
Il pallone spaziale che mostrò al mondo come appare un satellite in orbita terrestre di Franco Foresta Martin | pag. 4 |
Tithonius Lacus e Valles Marineris Fabio Zampetti | pag. 6 |
|
|
Hermann Oberth in Italia: «Roba da bambini» di Riccardo Balestrieri | pag. 10 |
Dal “San Marco” al “Vega” di Ennio Savi | pag. 20 |
Radio-Shield, il primo esperimento italiano sulla Luna di Mattia Barbarossa | pag. 28 |
|
|
• 25 anni di astronauti italiani • Lunar sample return bag • La storia di Paolo Nespoli, l’uomo e l’astronauta |
|
|
|
Progetto Marte di Wernher Von Braun - Prefazione e traduzione di Giovanni Bignami | |
|
pag. 39 |
|
pag.44 |
di Gianpaolo Graziato |
Nebulosa IC1318 nel Cigno. Sulla destra la luce di Sadr.Telescopio remoto ASTRA #1.Mattia Spagnol & Enzo Pedrini.
Sommario: |
|
Editoriale - Astroturisti... non per caso di Paolo Volpini | pag. 3 |
|
|
Così nacque e morì il mito dei canali di Marte di Franco Foresta Martin | pag. 4 |
Trappist 1 di Claudio Lopresti | pag. 6 |
La petrologia marziana: Aeolis di Fabio Zampetti | pag. 8 |
Comete: fioritura primaverile di G. Milani, C. Prà, C. Perrella | pag. 12 |
Storie e osservazioni di piccoli mondi (XXI parte) L. Angeloni, P. Baruffetti, M. Bigi, G. Bonatti, A. Bugliani, D. Del Vecchio, M. Dunchi, G. Tonlorenzi | pag. 16 |
|
|
Le apparizioni delle C/2014 Q2 (Lovejoy) e 67/P Churyumov-Gerasimenko nel 2015 di Giannantonio Milani | pag. 20 |
|
|
L’attività della Sezione di Ricerca “Asteroidi” della U.A.I. di Gianni Galli, Sergio Foglia | pag. 26 |
Riaccendiamo le stelle di C. Capodilupo, R. Macrì, R. Giorgi, A. Alimenti | pag. 29 |
|
|
• SSV UAI – Due variabili nella costellazione dei Gemelli • Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese: 2016 un anno di attività astronomiche • Deceduto Eugene Andrew Cernan ultimo uomo a lasciare la Luna • Ti porto la Luna 2017 “Un pezzo di Luna in tour” • Esperimento italiano vince il contest e stacca il biglietto per la Luna |
|
|
|
Giovanni Pascoli e l’aurora boreale (Odi e inni) a cura di Pasqua Gandolfi | |
|
pag. 42 |
|
pag.44 |
di Gianpaolo Graziato |