La spedizione per l’Eclisse di Sole "Americana". La UAI & l'AAAV (Associazione
Astrofi li Alta Valdera) si trovavano a Casper, Wyoming. Nelle astroimmagini di
questo numero alcune delle splendide immagini ottenute (altre immagini le
trovate su: http://divulgazione.uai.it/index.php/Eclissi_solare_USA_2017)
I due astrofili in primo piano: Alberto Villa sulla sinistra ed Enrico Castiglia sulla
destra.
Sommario: |
|
EDITORIALE: Great American Eclipse… noi c’eravamo! Paolo Volpini |
pag. 3 |
|
|
Terrestri & spaziali: la doppia identità delle misteriose tectiti DI Franco Foresta Martin |
pag. 4 |
PDS-110: il gigante con gli anelli DI Claudio Lopresti | pag. 6 |
Utopia Planitia DI Fabio Zampetti | pag. 8 |
Storie e osservazioni di piccoli mondi (XXII parte) di L. Angeloni, P. Baruffetti, M. Bigi, G. Bonatti, A. Bugliani, D. Del Vecchio, M. Dunchi, G. Tonlorenzi |
pag. 12 |
|
|
Il transito della Terra sul Sole del 5 gennaio 2014 di Claudio Lopresti |
pag. 14 |
L’astronomia di Marte: osservazioni celate nel mito di Ares di Paolo Colona |
pag. 19 |
Asteroide (457175) 2008 GO98: una cometa "quasi-Hilda" DI Paolo Bacci |
pag. 22 |
|
|
• Spettro a bassa risoluzione dell’asteroide 3122 Florence • Scoperta all’Osservatorio di Montarrenti la supernova peculiare SN2017fof • Spettro della Nova Sct 2017 • Nuove osservazioni dello spettro della Nova Sct 2017 • Scoperta all’Osservatorio di Montarrenti la supernova SN2017eji • SSV UAI - Quattro nuove variabili nella costellazione della Lira • SSV UAI - Due nuove variabili nella costellazione del Serpente • Calendario prossimi appuntamenti di interesse nazionale • NASA. A Human Adventure • Gruppo Astrofi li Lariani (GAL) • Verbale Consiglio Direttivo UAI |
|
|
|
La poesia venne a cercarmi di Pablo Neruda |
pag. 28 |
|
pag. 39 |
|
pag.44 |
di Gianpaolo Graziato |
Attenzione: i soci che scaricheranno la rivista dovranno usare il browser Chrome.
Missione Luna
Prossima al cratere C. [Caroline] Herschel è la regione di atterraggio
prevista per la sonda che porterà sul nostro satellite il primo esperimento
italiano sul suolo lunare: Radio-Shield, un progetto cruciale per l’avvenire
dell’ Uomo nello spazio. Il progetto è stato ideato e progettato dal
giovanissimo Socio UAI, Mattia Barbarossa, e il team italiano Space4Life,
per il TeamIndus, uno dei 5 gruppi privati che parteciperanno alla gara
spaziale indetta da Google Lunar XPrize. La foto è di Maurizio Cecchini:
si rimanda a Astroimmagini per altre foto della regione lunare, sempre
prodotte dai membri della sezione Luna UAI, per un viaggio sempre più
ravvicinato al sito previsto di atterraggio, oltre che alla pagina dedicata:
http://luna.uai.it/index.php/L’ITALIA_sulla_LUNA!
Sommario: |
|
The race is on: l’Italia sulla Luna Giorgio Bianciardi | pag. 3 |
|
|
Il pallone spaziale che mostrò al mondo come appare un satellite in orbita terrestre di Franco Foresta Martin | pag. 4 |
Tithonius Lacus e Valles Marineris Fabio Zampetti | pag. 6 |
|
|
Hermann Oberth in Italia: «Roba da bambini» di Riccardo Balestrieri | pag. 10 |
Dal “San Marco” al “Vega” di Ennio Savi | pag. 20 |
Radio-Shield, il primo esperimento italiano sulla Luna di Mattia Barbarossa | pag. 28 |
|
|
• 25 anni di astronauti italiani • Lunar sample return bag • La storia di Paolo Nespoli, l’uomo e l’astronauta |
|
|
|
Progetto Marte di Wernher Von Braun - Prefazione e traduzione di Giovanni Bignami | |
|
pag. 39 |
|
pag.44 |
di Gianpaolo Graziato |
Nebulosa IC1318 nel Cigno. Sulla destra la luce di Sadr.Telescopio remoto ASTRA #1.Mattia Spagnol & Enzo Pedrini.
Sommario: |
|
Editoriale - Astroturisti... non per caso di Paolo Volpini | pag. 3 |
|
|
Così nacque e morì il mito dei canali di Marte di Franco Foresta Martin | pag. 4 |
Trappist 1 di Claudio Lopresti | pag. 6 |
La petrologia marziana: Aeolis di Fabio Zampetti | pag. 8 |
Comete: fioritura primaverile di G. Milani, C. Prà, C. Perrella | pag. 12 |
Storie e osservazioni di piccoli mondi (XXI parte) L. Angeloni, P. Baruffetti, M. Bigi, G. Bonatti, A. Bugliani, D. Del Vecchio, M. Dunchi, G. Tonlorenzi | pag. 16 |
|
|
Le apparizioni delle C/2014 Q2 (Lovejoy) e 67/P Churyumov-Gerasimenko nel 2015 di Giannantonio Milani | pag. 20 |
|
|
L’attività della Sezione di Ricerca “Asteroidi” della U.A.I. di Gianni Galli, Sergio Foglia | pag. 26 |
Riaccendiamo le stelle di C. Capodilupo, R. Macrì, R. Giorgi, A. Alimenti | pag. 29 |
|
|
• SSV UAI – Due variabili nella costellazione dei Gemelli • Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese: 2016 un anno di attività astronomiche • Deceduto Eugene Andrew Cernan ultimo uomo a lasciare la Luna • Ti porto la Luna 2017 “Un pezzo di Luna in tour” • Esperimento italiano vince il contest e stacca il biglietto per la Luna |
|
|
|
Giovanni Pascoli e l’aurora boreale (Odi e inni) a cura di Pasqua Gandolfi | |
|
pag. 42 |
|
pag.44 |
di Gianpaolo Graziato |
La scritta ci dice che questo numero è il numero dedicato agli Atti dell’ultimo Congresso UAI, tenutosi a Prato dal 6 all’8 maggio 2016, mentre la foto ci parla del prossimo Congresso
UAI, 50° della UAI, che si terrà a Frosinone in questi giorni, e quindi presentiamo la cupola dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino dell’Associazione Astronomica Frusinate.
Sommario: |
|
Editoriale - 25 anni nello Spazio di Vincenzo Gallo |
pag. 3 |
|
|
Venere e Terra: simili per dimensioni ma diversi per evoluzione geologica di Franco Foresta Martin |
pag. 4 |
Atmosfere planetarie di Claudio Lopresti |
pag. 8 |
Le unità da impatto e il cratere Gale di Fabio Zampetti |
pag. 10 |
Un nuovo anno di comete di G. Milani, C. Prà, C. Perrella |
pag. 14 |
Storie e osservazioni di piccoli mondi (XX parte) di |
pag. 16 |
XLIX CONGRESSO NAZIONALE UAI |
|
Libro degli abstract - 6-8 maggio 2016, Prato |
pag. 20 |
|
|
La ricerca degli Impatti Lunari DI Antonio Mercatali |
pag. 24 |
|
|
Raccontare le stelle DI V. Mascellani, T. Ponticelli |
pag. 30 |
|
|
• Verbale Assemblea dei Soci UAI |
|
|
|
Alessandro Manzoni - “I promessi sposi” a cura di Pasqua Gandolfi |
|
|
pag. 42 |
|
pag.44 |
di Gianpaolo Graziato |
L’Orsa Maggiore sopra Rocca Calascio
Canon 5D3, 500 ISO, 14 mm/3.2. 2X2 minuti.
Compositazione: 2 minuti (statico) + 2 minuti Minitrack LX.
28 maggio 2016.
Cristian Fattinnanzi
Sommario: |
|
Editoriale - da mezzo secolo al servizio della cultura astronomica |
pag. 3 |
|
|
1997XF11, il presunto asteroide-killer che fece litigare gli studiosi di minor planets di Franco Foresta Martin |
pag. 4 |
Wasp 57 b di Claudio Lopresti |
pag. 8 |
Le forme periglaciali e le Thaumasia Highlands di Fabio Zampetti |
pag. 10 |
|
|
Nuovi Asteroidi scoperti al GAMP Paolo Bacci |
pag. 15 |
Spettroscopia della variabile DY Peg di Lorenzo Franco |
pag. 20 |
|
|
L’importanza della cicloide per la misura del tempo |
pag. 24 |
Storie ed osservazioni di piccoli mondi (XIX parte) |
pag. 29 |
|
|
Le notti inquietanti di Dino Buzzati di Pasqua Gandolfi |
|
|
|
• Scoperta una nuova stella variabile nella costellazione del Drago. Una collaborazione tra astrofili della Regione Campania |
|
|
pag. 42 |
Disegno astronomico |
pag.44 |
di Gianpaolo Graziato |
Pagine dense di informazioni fondamentali per tutti gli Astrofili.
Il compagno di tutto un anno di serate osservative, da tenere a fianco del telescopio.
Il più preciso ed accurato Almanacco Astronomico italiano, giunto alla trentaduesima edizione.
Realizzato da Giuseppe De Donà, con il contributo di tutte le Sezioni di Ricerca UAI e di tanti altri collaboratori, è uno strumento indispensabile ad ogni Astrofilo.
Modulo per l'acquisto dell'Almanacco UAI 2017 |
|
|
|
Hai selezionato la versione cartacea. Costo: 15 € (spese di spedizione incluse) Procedi con l'acquisto cliccando sul pulsante sottostante Hai selezionato la versione digitale (file PDF). Costo: 5 € Procedi con l'acquisto cliccando sul pulsante sottostante. |
Cari soci e simpatizzanti dell’UAI,
anche il 2016 è trascorso e, per gli auguri per le Feste natalizie, cogliamo l’occasione per ricordare le più importanti attività svolte dall’Unione.
Al primo posto certamente la riforma dell’Unione, come già detto in senso più federale, ormai approvata dal Congresso di Prato e in fase di perfezionamento con la redazione del regolamento attuativo.
Grazie al sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato realizzato l’originale progetto “STELLE PER TUTTI”, ideato per avvicinare all’Astronomia ciechi, ipovedenti e portatori di disabilità varie che precludono, in parte o in tutto, attività osservative. Si è iniziato con il progetto pilota, realizzato dagli amici dell’APA-LAN in provincia di Latina, per poi estendere l’esperienza, ricca anche di contenuti e finalità umani e sociali, al resto del territorio nazionale secondo la disponibilità dei gruppi astrofili. Anche quest’anno, a luglio, si è tenuta la Scuola di Astronomia Estiva a Campo Catino ormai punto di riferimento per l’aggiornamento per i docenti italiani. Per non parlare poi dei numerosi Star Party che UAI organizza o patrocina su tutto il territorio nazionale e dei vari workshop tenuti dalle sezioni di ricerca UAI più attive.
Per i vari eventi del 2017 è già in rete il calendario UAI che prevede numerosi eventi tra cui, il più importante, il Congresso UAI, che si svolgerà a Frosinone nel mese di Maggio con l’impegno dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino che mi onoro di rappresentare. Un appuntamento particolarmente significativo che celebrerà, quest’anno, i 50 anni di vita della nostra cara Unione. Sarà l’occasione non solo per ricordare gli uomini che l’hanno guidata in mezzo secolo ma anche per capire come è cambiato il ruolo degli astrofili in tutti questi anni.
La scelta della sede, del resto, non è stata casuale in quanto la posizione geografica di Frosinone, a metà strada tra Roma e Napoli, con stazione ferroviaria e casello autostradale, rende particolarmente comodo l’appuntamento per la maggior parte dei Soci che, spero vivamente, vorranno partecipare in gran numero anche per lo spegnimento ideale di ben 50 candeline!
Ancora una volta un grazie di cuore ai membri del CD per l’impegno profuso per il bene dell’Unione e con l’obbiettivo di metterla sempre più al servizio della comunità astrofila italiana.
Auguri di Buon Natale e di un felice 2017 anche da parte di tutti i Consiglieri.
Mario Di Sora
Presidente UAI