L’eclissi di Sole del 9 marzo 2016. 00:22:35 UT, grani di Baily e protuberanze solari riprese dall’isola di Bangka Pelitung-Indonesia, in un cielo fosco e nuvoloso.
Obbiettivo 500 mm/f.5 + Canon 40d modificata. 1/4000s, 100 ISO.
Ferruccio Zanotti
Sommario: |
|
Editoriale |
pag. 3 |
|
|
Il cratere Kamil: ferro e fuoco nel deserto egiziano di Franco Foresta Martin |
pag. 4 |
2M1207: un sistema di due stelle mancate di Claudio Lopresti |
pag. 6 |
Le unitĂ di transizione e Deuteronilus Mensae di Fabio Zampetti |
pag. 8 |
Dopo la Catalina il nulla? G. Milani, C. PrĂ , C. Perrella |
pag. 12 |
Gli americani nello spazio: il programma Mercury (II parte) di Ennio Savi |
pag. 14 |
|
|
L’equazione che Newton non scrisse di Francesco Castaldi |
pag. 18 |
|
|
Un nuovo SETI piggyback: fare SETI utilizzando le risorse dei grandi radiotelescopi disponibili (II parte) di Salvo Pluchino |
pag. 25 |
Storie ed osservazioni di piccoli mondi di L. Angeloni, P. Baruffetti, M. Bigi, G. Bonatti, A. Bugliani, D. Del Vecchio, G. Tonlorenzi |
pag. 31 |
|
|
• Convegno di Osservazione solare in luce bianca, H alfa, Ca II, spettroscopia solare e spettroeliografia • SSV UAI: Scoperte due nuove stelle variabili nella costellazione del Toro e della Balena • Scoperta della stella variabile RRc GSC 00777-00233 nei Gemelli • Scoperta del satellite dell’asteroide 3433 Fehrenbach • Scoperta una “NOVA” in M33 presso l’Osservatorio Astronomico di Bassano Bresciano |
|
|
|
Sebastiano Vassalli (1941–2015) La notte della cometa - Biografia di Dino Campana | |
|
pag. 40 |
Vignette astronomiche |
pag.44 |
Scoperte delle onde gravitazionali |