L’Orsa Maggiore sopra Rocca Calascio
Canon 5D3, 500 ISO, 14 mm/3.2. 2X2 minuti.
Compositazione: 2 minuti (statico) + 2 minuti Minitrack LX.
28 maggio 2016.
Cristian Fattinnanzi
Sommario: |
|
Editoriale - da mezzo secolo al servizio della cultura astronomica |
pag. 3 |
|
|
1997XF11, il presunto asteroide-killer che fece litigare gli studiosi di minor planets di Franco Foresta Martin |
pag. 4 |
Wasp 57 b di Claudio Lopresti |
pag. 8 |
Le forme periglaciali e le Thaumasia Highlands di Fabio Zampetti |
pag. 10 |
|
|
Nuovi Asteroidi scoperti al GAMP Paolo Bacci |
pag. 15 |
Spettroscopia della variabile DY Peg di Lorenzo Franco |
pag. 20 |
|
|
L’importanza della cicloide per la misura del tempo |
pag. 24 |
Storie ed osservazioni di piccoli mondi (XIX parte) |
pag. 29 |
|
|
Le notti inquietanti di Dino Buzzati di Pasqua Gandolfi |
|
|
|
• Scoperta una nuova stella variabile nella costellazione del Drago. Una collaborazione tra astrofili della Regione Campania |
|
|
pag. 42 |
Disegno astronomico |
pag.44 |
di Gianpaolo Graziato |
Orione, Sirio e Procione al meridiano, la Via Lattea invernale scende all’orizzonte.Canon EOS 5D Mark III + 14-24 f2,8 + Minitrack. 2x 4 minuti, 1000 ISO. Passo Rolle.
Cristian Fattinnanzi
Sommario: |
|
Editoriale - La Didattica UAI di Titti Guerrieri |
pag. 3 |
|
|
Storie di cielo e di terra - 1910: lo scontro mancato con la coda della cometa di Franco Foresta Martin |
pag. 4 |
Pianeti oltre il Sistema Solare: Wolf 1061c: un pianeta vicino abitabile?Claudio Lopresti |
pag. 8 |
Esploriamo MARTE: Le unità di pianura settentrionale: Vastitas Borealis di Fabio Zampetti |
pag. 10 |
Comete: Catalina protagonista di G. Milani, C. Prà e C. Perrella |
pag. 14 |
Missilistica: Gli americani nello spazio: il programma Mercury (I parte) di Ennio Savi |
pag. 16 |
|
|
Homo sapiens, un universo senza confini e altri viventi di Francesco Castaldi |
pag. 20 |
|
|
Un nuovo SETI piggyback: fare SETI utilizzando le risorse dei grandi radiotelescopi disponibili (I parte) di Salvo Pluchino |
pag. 25 |
Le occultazioni asteroidali (XIII parte): Storie ed osservazioni di piccoli mondi di L. Angeloni, P. Baruffetti, M. Bigi, G. Bonatti, A. Bugliani, D. Del Vecchio, G. Tonlorenzi |
pag. 29 |
|
|
• XLIX Congresso Unione Astrofili Italiani 6-8 maggio 2016 a Prato • Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2016 | |
|
|
“E pareami vedere lo sole oscurare” di Alberto Pimpinelli (II parte) |
|
Errata corrige Almanacco 2016 | |
|
pag. 40 |
Vignette astronomiche |
pag.44 |
Plasma di Davide Valentinis |
In copertina: Cometa C/2014 Q2 (Lovejoy). Tecnosky Apo Triplet 80 con spianatore/riduttore a 380 mm + Atik 4000LE SkyWatcher NEQ6 Pro; guida Borg 101ed e Starlight Lodestar 3x180 s L, 1x180 s RGB. Elaborazione DSS e Pixinsight.
Appennino modenese nel comune di Palagano, località Boccassuolo la notte del 10 gennaio 2015. Giuliano Carrozzi con il figlio Alessandro.
Sommario: |
|
Editoriale - Anno Internazionale della Luce 2015: un momento di riflessione su una parola che da sempre accompagna la nostra passione di astrofili di Fulvio Mete |
pag. 3 |
|
|
Storie di cielo e di terra: 1910: la cometa di Halley fra progressi astronomici e le ricorrenti ondate di millenarismo di Franco Foresta Martin |
pag. 4 |
Pianeti oltre il Sistema Solare: Scoprire pianeti… a tavolino di Claudio Lopresti |
pag. 8 |
Il nostro Sole: Il Sole in agosto e settembre di Erasmo Taglioni | pag. 10 |
Esploriamo la Luna: Schickard di Giancarlo Favero e Riccardo Balestrieri | pag. 12 |
Comete: Buon 2015 con la Lovejoy di Giannantonio Milani, Claudio Prà e Carmen Perrella |
pag. 15 |
Missilistica: Korabl: l’Unione sovietica verso il volo spaziale umano di Ennio Savi |
pag. 17 |
|
|
Sole 2011: verso il massimo del ciclo XXIV di Luciano Piovan |
pag. 20 |
|
|
Le occultazioni asteroidali: Storie ed osservazioni di piccoli mondi di di L. Angeloni, P. Baruffetti, M. Bigi, G. Bonatti, A. Bugliani, D. Del Vecchio, G. Tonlorenzi | pag. 32 |
|
|
• Supernova SN 2015B in NGC 4782 • Scoperta del sistema binario GSC 1394-1889 • XLVIII Congresso Unione Astrofi li Italiani 7-10 maggio 2015 a Maddaloni (CE) • Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2015 |
|
Recensioni |
|
La stella dei magi e il sarcofago decifrato di Mario Di Sora | |
|
|
L'arcobaleno a cura di Pasqua Gandolfi |
|
|
pag. 40 |
|
pag.44 |
Redshift cosmologico di Davide Valentinis |
Nell’ultima parte dell’anno e nella prima quindicina di gennaio il Sole ha mostrato una intensissima attività, con disturbi anche locali per le radiocomunicazioni. Il fenomeno è documentato da questa imponente eruzione solare registrata il primo gennaio dal nostro Erasmo Taglioni.
Sommario: |
||
Editoriale di Mario di Sora | pag. 3 | |
|
||
Storie di cielo e di terra – La peste di Giustiniano? Ora ne danno la colpa alla cometa di Halley di Franco Foresta Martin | pag. 4 | |
Inquinamento luminoso - Come ridurre l’inquinamento delle insegne pubblicitarie diMario Di Sora |
pag 6 | |
Pianeti oltre il Sistema Solare - “Il programma DETEX” di Claudio Lopresti | pag. 6 | |
Il nostro Sole - Il Sole in settembre e ottobre di Erasmo Taglioni | pag. 8 | |
Esploriamo la Luna -Montes Alpes e Caucasus di Giancarlo Favero e Riccardo Balestrieri | pag. 10 | |
Comete –Scomparsa la ISON rimangono i suoi enigmi di G. Milani, C. Prà, C. Perrella |
pag. 16 | |
|
pag. 18 | |
|
||
Giove: un nuovo profilo del vento di M. Vedovato, G. Adamoli, P. Tanga |
pag. 20 | |
|
||
Occultazioni asteroidali (I parte) - Gruppo Astrofili Massesi |
pag. 28 | |
L’eredità del programma Space Shuttle Davide Sivolella |
pag. 30 | |
|
pag. 35 |
|
• Supernova SN 2013he in NGC4774 • Il XLVII Congresso annuale UAI • Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2014 |
||
|
pag. 38 |
|
To orbit and back again. How the space shuttle flew in space di Vincenzo Gallo Favole astronomiche di Giorgio Bianciardi | ||
|
||
Incontro di dame nel salotto di Astrea a cura di Pasqua Gandolfi | pag.39 | |
|
pag. 40 | |
Vignette astronomiche |
pag.44 | |
Formazione stellare di Davide Valentinis |