Nebulosa IC1318 nel Cigno. Sulla destra la luce di Sadr.Telescopio remoto ASTRA #1.Mattia Spagnol & Enzo Pedrini.
Sommario: |
|
Editoriale - Astroturisti... non per caso di Paolo Volpini | pag. 3 |
|
|
Così nacque e morì il mito dei canali di Marte di Franco Foresta Martin | pag. 4 |
Trappist 1 di Claudio Lopresti | pag. 6 |
La petrologia marziana: Aeolis di Fabio Zampetti | pag. 8 |
Comete: fioritura primaverile di G. Milani, C. Prà, C. Perrella | pag. 12 |
Storie e osservazioni di piccoli mondi (XXI parte) L. Angeloni, P. Baruffetti, M. Bigi, G. Bonatti, A. Bugliani, D. Del Vecchio, M. Dunchi, G. Tonlorenzi | pag. 16 |
|
|
Le apparizioni delle C/2014 Q2 (Lovejoy) e 67/P Churyumov-Gerasimenko nel 2015 di Giannantonio Milani | pag. 20 |
|
|
L’attività della Sezione di Ricerca “Asteroidi” della U.A.I. di Gianni Galli, Sergio Foglia | pag. 26 |
Riaccendiamo le stelle di C. Capodilupo, R. Macrì, R. Giorgi, A. Alimenti | pag. 29 |
|
|
• SSV UAI – Due variabili nella costellazione dei Gemelli • Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese: 2016 un anno di attività astronomiche • Deceduto Eugene Andrew Cernan ultimo uomo a lasciare la Luna • Ti porto la Luna 2017 “Un pezzo di Luna in tour” • Esperimento italiano vince il contest e stacca il biglietto per la Luna |
|
|
|
Giovanni Pascoli e l’aurora boreale (Odi e inni) a cura di Pasqua Gandolfi | |
|
pag. 42 |
|
pag.44 |
di Gianpaolo Graziato |
Il disco di Mercurio proiettato sulla superficie solare. 9 maggio 2016.
Alessandro Bianconi
Sommario: |
|
Editoriale Dopo la scoperta delle onde gravitazionali. A cosa serve la scienza? di Paolo Volpini |
pag. 3 |
|
|
La panspermia, ovvero, il lungo viaggio della vita nell’universo |
pag. 4 |
Seguiamo KIC 8462852 di Claudio Lopresti |
pag. 6 |
Le unità di bacino: Hellas Planitia Fabio Zampetti |
pag. 8 |
Gli americani nello spazio:Il programma Gemini di Ennio Savi |
pag. 12 |
|
|
Struttura iperfina della Via Lattea a 1420 MHz di Mario Sandri e Chiara Flaim |
pag. 16 |
|
|
Storie ed osservazioni di piccoli mondi di L. Angeloni, P. Baruffetti, M. Bigi, G. Bonatti, A. Bugliani, D. Del Vecchio, G. Tonlorenzi |
pag. 23 |
Spettro del quasar 3C273 Lorenzo Franco |
pag. 27 |
Follow-up di un TNOs di Paolo Bacci |
pag. 29 |
|
|
• Spettro della variabile simbiotica V694 Mon |
|
|
|
A proposito di Dino Campana: Notturni, brani da Canti orfici di |
|
|
pag. 40 |
Vignette astronomiche |
pag.44 |
Macchie solari di Davide Valentinis |
Passa un'estate con Coelum Astronomia! 216 pagine di contenuti con 2 Speciali e una Novità: tutto sulla Missione Juno, alla scoperta dei segreti di Giove, e sulle Perseidi, le "stelle cadenti".
E la novità? Abbiamo detto 216 pagine ma... tenetelo d'occhio nei prossimi due mesi, perché potrebbero diventare di più!
Leggi Coelum n.202 Online o in PDF: https://goo.gl/oGLXBZ
Sito web: http://www.coelum.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/coelumastronomia
Eclissi solare dall’Italia, 20 marzo 2015. DSRL CANON EOS 500D con
obiettivo EFS 17-85mm e filtro polarizzatore, diaframma 16, focale 85mm,
ISO 100.
Tempo di ripresa: 1/400 s, dalla periferia di Trieste. La presenza
di nubi e un momento fortunato hanno permesso una foto suggestiva.
Raimondo Codiglia
Sommario: |
|
Le sezioni di ricerca - UAI, oggi Salvo Pluchino |
pag. 3 |
|
|
Pianeti oltre il Sistema Solare - Il problema del passaggio al meridiano di Claudio Lopresti | pag. 4 |
Il nostro Sole: Il Sole in dicembre di Erasmo Taglioni | pag. 8 |
Esploriamo la Luna - Sette anni sulla Luna di Riccardo Balestrieri e Giancarlo Favero | pag. 10 |
Comete - Gli outburst della 29P di Giannantonio Milani, Claudio Prà e Carmen Perrella |
pag. 14 |
Missilistica - Il volo della Vostok 1 (I parte) di Ennio Savi |
pag. 16 |
|
|
Il “Gioco del Mondo” e il cosmo preistorico di Gaudenzio Ragazzi |
pag. 18 |
Le occultazioni asteroidali (IX parte) - Storie ed osservazioni di piccoli mondi di L. Angeloni, P. Baruffetti, M. Bigi, G. Bonatti, A. Bugliani, D. Del Vecchio, G. Tonlorenzi |
pag. 30 |
Collaborazione tra il GAMP e l’Istituto Omnicomprensivo E. Fermi di San Marcello Pistoiese di Paolo Bacci, Cristina Pagliai e Eleonora Tommasi |
pag. 34 |
|
|
• Supernova in NGC 6641 |
|
|
|
L’eclissi totale di Sole del 18 marzo 1595 |
|
|
pag. 40 |
|
pag.44 |
Nucleosintesi di Davide Valentinis |
La Via Lattea.
2 pose da 5 minuti a 1250 iso con Sigma 12-24 a 12mm F4,5 su Canon
5d3, una per il cielo seguita con astroinseguitore “Minitrack LX” ed una
per il suolo, ovviamente non seguita. Località Sefro (MC).
Cristian Fattinnanzi
Sommario: |
||
La ricerca scientifica sotto le 12 stelle - Fabio Pacucci | pag. 3 | |
|
||
Storie di cielo e di terra – Ricorrenze: mezzo secolo di Big Bang - Franco Foresta Martin |
pag. 4 | |
Inquinamento luminoso - Dal Veneto un primo esperimento per valutare l’impatto dell’inquinamento luminoso nella lotta all’inquinamento luminoso - di Mario Di Sora |
pag. 8 | |
Pianeti oltre il Sistema Solare - “Il programma DETEX” di Claudio Lopresti (III parte) | pag. 10 | |
Il nostro Sole - Il Sole in gennaio e febbraio di Erasmo Taglioni | pag. 12 | |
Esploriamo la Luna - Rupes Recta di Giancarlo Favero e Riccardo Balestrieri | pag. 14 | |
Comete – Verso l'estate di G. Milani, C. Prà, C. Perrella |
pag. 17 | |
|
pag. 10 | |
|
||
TT Arietis: Light Curve Analysis of the seasons 2009 and 2012 di L. Franco, M. Silva, S. Padovan, G. Corfini, R. Zambelli |
pag. 22 | |
Realizzazione di una “stella artificiale” per la calibrazione in lunghezza d’onda degli spettri di A. Marino, D. Castellano, A. Porcelli, E. Ricciardiello, C. Perrella |
pag. 28 | |
|
||
Misure sulla Luna D. Liguori - A. M. Curcio |
pag. 31 | |
Occultazioni asteroidali - Storie di osservazioni di piccoli mondi. (III parte) Gruppo Astrofili Massesi |
pag. 35 | |
|
pag. 35 |
|
• Scoperte 3 Supernovae in una settimana a monte Agliale • Supernova 2014bg scoperta dal Gruppo Astrofili Faentino • Stage astronomico a Lumezzane (Brescia) • Scuola estiva di Astronomia |
||
|
||
Un’altra creazione del mondo a cura di Pasqua Gandolfi | pag.39 | |
|
pag. 40 |
|
Vignette astronomiche |
pag.44 | |
Tramonto di Davide Valentinis |