Di grande aiuto, per l’osservatore planetario, possono essere alcuni software dedicati, liberamente scaricabili dal Web. Non si tratta di programmi dalla grafica spettacolare o con effetti speciali, semplicemente sono dei validi supporti per gli osservatori (visuali o CCD), nella fase di programmazione, elaborazione e misura delle osservazioni dei pianeti. Ecco il software di base con una sintetica descrizione delle loro caratteristiche (tutti i programmi girano sotto Windows):
- Carte du Ciel, software planetario utile per ottenere la posizione dei pianeti in cielo: http://www.stargazing.net/astropc/
- Stellarium, potente planetario gratuito con molti utili plugin, utile anche all’osservatore planetario: https://stellarium.org/it/
- Iris, per l’elaborazione dei filmati ripresi con la webcam o le immagini CCD: http://www.astrosurf.com/buil/iris/iris.htm
- Registax, software analogo a Iris ma di più facile impiego (anche se meno potente): http://www.astronomie.be/registax/
- WinJupos, per le effemeridi, la misura della posizione dei dettagli planetari e la creazione di mappe: http://www.grischa-hahn.homepage.t-online.de/astro/winjupos/
- Autostakkert! di E. Kraaikamp attualmente alla versione 3. Uno dei migliori programmi attualmente disponibili per l’allineamento e lo stacking : https://www.autostakkert.com/
- Astrosurface, programma free molto potente e veloce per l’allineamento, lo stacking e l’elaborazione delle riprese planetarie, lunari e deep-sky: http://astrosurface.com/page-it.html
- Virtual Planet Atlas, utilissimo simulatore dell’aspetto delle superfici planetarie: http://www.ap-i.net/avp/en/start