In questa sezione sono raccolti dei suggerimenti di lettura utili per l’appassionato di osservazione planetaria. Si sono privilegiati, per quanto possibile, lavori in italiano. Tutti gli iscritti al PNdR Pianeti possono contribuire ad arricchire la biblioteca di Sezione segnalando titoli interessanti tramite la mailing list.
M. Giuntoli, Una mappa per le osservazioni visuali di Mercurio, in: Astronomia UAI, 1998, n. 6
G. Borgonovo, Mercurio a Brera nel secolo scorso, in: Astronomia UAI, 1991, n. 5
A. Filipponi, L’occultazione di Sigma Sgr da parte di Venere, in: Astronomia UAI, 1983, n. 2
S. Baroni, Venere e il capitano Cook, in: Astronomia UAI, 1988, n. 7 [prima parte] [seconda parte]
D. Sarocchi, Il pianeta Venere e la sua atmosfera, in: Astronomia UAI, 1989, n. 4
P. Testa, Analisi statistica della fenomenologia venusiana, in: Astronomia UAI, 1994, n. 6
G. Marino, F. Salvaggio, Il modello del gradino atmosferico: Venere nel 1997, in: Astronomia UAI, 2001, n. 2
R. Braga, D. Sarocchi, Note sull’osservazione visuale di Venere, in: Astronomia UAI, 2001, n. 3
McCue J, Nichol J.R., The Unacceptable Phase of Venus, JBAA 94, 3, 1984
Braga R., Le osservazioni di Venere di G.V. Schiaparelli, in Astronomia UAI 2, 2003
NEW! PNdR UAI, Profili prestampati per la stima della fase di Venere
V. Di Giovanni, Meteorologia nell’emisfero nord di Marte nel 1986, in : Astronomia UAI, 1988, n. 5
P.Tanga, Gli astrofili sorvegliano Marte. Un contributo dei dilettanti allo studio di Marte nell’apparizione 1994-95, in: Astronomia UAI, 1994, n. 6 [prima parte] [seconda parte]
D. Parker, Sorveglianza di Marte con un CCD, in: Astronomia UAI, 1994, n. 6
M. Falorni, La calotta polare sud di Marte nel 1988, in: Astronomia UAI, 1996, n. 4
L. Prestinenza, L’areografia: sviluppo, illusioni, disillusioni, Astronomia UAI, 2003, n.3
M. Frassati, D.Sarocchi, Il disegno di Marte, Astronomia UAI, 2003, n.3
M. Di Martino, L’esplorazione spaziale di Marte, Astronomia UAI, 2003, n.3
P. Tanga, Marte nel 2003, Astronomia UAI, 2003, n.3
D. Sarocchi, A. Leo, G. Quarra, L’osservazione CCD del pianeta Marte, Astronomia UAI, 2003, n.3
P. Tanga, Phobos e Deimos: riscoprire i satelliti di Marte, Astronomia UAI, 2003, n.3
G. Adamoli, Le tempeste di sabbia di Marte, Astronomia UAI, 2003, n.3
G. Adamoli, Storia per immagini della mappatura di Marte, in: Astronomia UAI, 2003, n.3
NEW! D. Sarocchi, M. Frassati Il disegno di Marte , in Astronomia UAI, Maggio 2003
P. Senigalliesi, Analisi del movimento delle WOS di Giove dal 1941 al 1974, in: Astronomia UAI, 1977, n. 3
P. Senigalliesi, Eclissi di Sole su Giove, in: Astronomia UAI, 1980, n. 3 [prima parte] [seconda parte]
P. Camaiti, La sezione Giove, in: Astronomia UAI, 1986, n. 2
G. Adamoli, Giove anni ’80: un pianeta sempre sorprendente, in: Astronomia UAI, 1989, n. 5-6
G. Bruno, Giove: rapporto osservativo sulla scomparsa della S.E.B., in: Astronomia UAI, 1990, n. 1
A. Bernasconi, Giove: inizio del revival della SEB, in: Astronomia UAI, 1993, n. 1
G. Di Giovanni, Venti zonali su Giove: variazione con la latitudine, in: Astronomia UAI, 1995, n. 3
M. Farina, Missione Galileo: le prime analisi dei dati, in: Astronomia UAI, 1996, n. 1
M. Vedovato, G. Adamoli, P. Tanga, Giove: un nuovo profilo del vento, in: Astronomia UAI, 2014, n.2
E e P. Sassone-Corsi, Sezione Saturno. Gruppi e proposte di lavoro, in: Astronomia UAI, 1978, n. 2
E e P. Sassone-Corsi, Variazioni stagionali delle bande di Saturno, in: Astronomia UAI, 1982, n. 3
G. Adamoli, UAI Saturn Section, in: Astronomia UAI, 1985, n. 2 suppl.
P. Tanga, Saturno: un invito all’osservazione, in: Astronomia UAI, 1990, n. 2
P. Tanga, Macchie chiare su Saturno, in: Astronomia UAI, 1994, n. 5
L. Testa, Indice di colore nelle osservazioni visuali di Saturno, in: Astronomia UAI, 1996, n. 3
L. Testa, Saturno 1995 – Gli anelli di taglio, in: Astronomia UAI, 1995, n. 2
M. Falorni, Piccoli telescopi e osservazione planetaria, in: Astronomia UAI, 1988, n. 7
G. Adamoli, Stime dei colori sui pianeti, in: Astronomia UAI, 1994, n. 3
G. Vanin, Mercurio, Venere, Marte [origine dei nomi], in: Astronomia UAI, 1990, n. 5
G. Lupato, Distanze dei pianeti e satelliti nel Sistema Solare dedotte da massa, raggio equatoriale e densità del corpo, in: Astronomia UAI, 1993, n.1 [prima parte] [seconda parte]
G. Lupato, Distanze dei pianeti e dei satelliti, in: Astronomia UAI, 1994, n.2
NEW! Guido Ruggieri, articolo di Luigi Prestinenza da l’Astronomia n. 135 (agosto-settembre 1993)
NEW! A. Dollfus, E. M. Antoniadi e l’osservazione planetaria (trad. Vincenzo della Vecchia), 1988
NEW! R. Braga, Audouin Dollfus, l’ultimo dei grandi astronomi osservatori, 2010
NEW! V. della Vecchia, Le Gentil, ovvero storia di un astronomo senza fortuna, 2020
NEW! G. Silva, Mentore Maggini, 1942
NEW! B. Schaefer, Astronomy and the limits of vision, 1993
NEW! G. Adamoli, Consigli per gli osservatori del Progetto JUPOS, 2011
NEW! J. Beish, Il seeing astronomico (trad. di Vincenzo della Vecchia), 2020
NEW! V. della Vecchia, La ricerca amatoriale in astronomia planetaria, su Astronomia UAI n. 3, 2021