Massimo Bianchi: Ciao, seeing pessimo e trasparenza molto buona. Somma di due filmati da 30.000 frame e FPS medio intorno ai 500. Si riconoscono diverse formazioni superficiali, tra le quali segnalo, nel quadrante di Lunae Palus, la Sacra Mensa. Si tratta di un’ampia isola tra due enormi canali fluviali che formano la Kasei Valles, dove è stata individuata un’enorme cascata larga 100 km e alta 500 metri, probabilmente formatasi in seguito a enormi alluvioni di ghiaccio o acqua liquida. All’oculare, forse a causa dell’ottima trasparenza, il cappuccio polare nord appariva di un bianco molto più brillante rispetto alle precedenti osservazioni. Sempre visualmente, il bacino di Argyre, appariva di una tonalità giallastra, intermedia fra il colore di fondo del Pianeta e il bordo brillante.