Written by:vdellavecchia
18 Giugno 2022 / Comments (0)
Written by:vdellavecchia
25 Settembre 2021 / Comments (0)
Written by:vdellavecchia
15 Settembre 2021 / Comments (0)
Written by:vdellavecchia
10 Febbraio 2021 / Comments (0)
Written by:vdellavecchia
10 Gennaio 2022 / Comments (0)
Written by:vdellavecchia
10 Gennaio 2022 / Comments (0)
Written by:Vincenzo Della Vecchia
14 Marzo 2021 / Comments (0)
La mappa mostra i venti sull’Italia ad una quota di circa 10 km dal suolo, dove è localizzato il jet-stream. Generalmente, velocità modeste (colore blu, verde, arancio, venti inferiori ai 30-40 km/h) sono associate a una bassa turbolenza, mentre alte velocità (rosso, giallo, velocità dei venti >50-60 km/h) indicano forti correnti in quota che creano condizioni sfavorevoli per le riprese in alta risoluzione. La corrente a getto appare, quando presente, come una serpeggiante striscia giallo-crema.
Le mappe mostrano anche le isobare (H=alta pressione, L=bassa pressione) a livello del suolo. E’ possibile zoomare (bottoni +/- in alto a destra) e visualizzare i venti a diverse quote (click sul pulsante “Wind” in alto a destra, poi agire sullo slider selezionando l’altitudine desiderata).
Il modello non tiene conto della topografia locale (colline, ostacoli vari, isole di calore urbane) che può avere una importante influenza sulla turbolenza nelle prime centinaia di metri dal suolo.
COORDINATORE: VINCENZO DELLA VECCHIA
La Sezione Pianeti della UAI, fondata nel 1989 da Marco Falorni, è il principale punto di riferimento italiano per lo studio dei pianeti del Sistema Solare.
© Unione Astrofili Italiani - P.IVA: 00885671206 | Sito WordPress