Archivi tag: Scuola Estiva

Scuola Estiva ONSCI – III edizione


Il Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” dell’Università di Bologna organizza la terza edizione della scuola estiva “ONSCI – Officina di Narrazione della Scienza”. ONSCI è dedicata a studenti universitari, giovani ricercatori e insegnanti che vogliano acquisire conoscenze e competenze di storytelling e narrazione da impiegare con efficacia nel lavoro di ricercatore ed insegnante oltre che di comunicatore scientifico.

La scuola si svolgerà dal 7 al 13 settembre 2023 e sarà articolata in lezioni teoriche accompagnate da attività laboratoriali mirate alla creazione di un prodotto narrativo, testimonianze, spettacoli ed eventi a latere legati ai temi della scuola.

Per info più dettagliate CLICCA QUI !
Per iscriversi CLICCA QUI !

CANCELLATA! – Scuola Estiva di Didattica dell’Astronomia a Marina di Ragusa


A malincuore comunichiamo che la Scuola Estiva del CISA NON ha raggiunto il numero minimo di partecipanti ed è stata annullata!
Gli organizzatori stanno pensando di riproporla in un altro periodo dell’anno, presumibilmente già in autunno… Continuate a seguirci!

La quarta Scuola Estiva UAI del 2023 è organizzata dal CISA (Centro Iblei Studi Astronomici) a Marina di Ragusa (RG) dal 28 al 30 luglio.

La scuola è riconosciuta ufficialmente come corso di aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado, solvibile col bonus docenti ed è pubblicata sulla piattaforma Sofia del MIUR con i seguenti identificativi:
 Iniziativa Formativa Identificativo: 84840“La Luna” scuola estiva del CISA 2023
Edizione Identificativo: 124955 
Termine Iscrizioni: 18/07/2023

Scarica il programma QUI!

Per info contattare il CISA inviando una mail al cisa.pleiades@gmail.com o al responsabile della Scuola, Salvo Pluchino, salvo.pluchino@gmail.com.

Scuola Estiva di Didattica dell’Astronomia a Guarcino (FR)


Torna la Scuola estiva residenziale di astronomia UAI promossa dall’ATA (Associazione Tuscolana di Astronomia). Quest’anno la sede sarà l’Hotel Giuliana di Guarcino (FR), nei giorni 24, 25 e 26 luglio.
Ogni giornata tratta un tema specifico scelto tra quelli più interessanti dal punto di vista scolastico. La scuola si compone di lezioni frontali ed attività pratiche che possono essere poi effettuate in classe. la Scuola è accreditata sulla piattaforma SOFIA del MIUR quale aggiornamento professionale.

Iniziativa Formativa Identificativo: 81407
“Il cielo in una scuola” scuola estiva di didattica dell’astronomia 2023
Edizione Identificativo: 120370 
Termine Iscrizioni: 10/07/2023

Quest’anno tra i relatori della scuola:
Paolo Colona: Astrofisico, direttore di “Accademia delle Stelle
Emanuele Gangi: Ricercatore dell’ ASI (Agenzia Spaziale Italiana)
Mariarita Murabito: Ricercatrice Dell’INAF (Istituto Nazionale Astrofisica)
Titti Guerrieri: Organizzatrice e Responsabile ATA della scuola estiva di Guarcino

Per tutte le info su temi trattati, prenotazioni e costi scarica qui il PROGRAMMA!

(in locandina M13, foto di Franco Silvestrini)

Il Sole e la Luna – Scuola Estiva di didattica dell’Astronomia a Pieve


Il Centro Culturale Don Paolo Chiavacci, in collaborazione con la SN Didattica dell’UAI, organizza a Pieve del Grappa (TV) una scuola estiva di didattica dell’astronomia dal 18 al 21 luglio 2023, presso la Specola astronomica “don Paolo Chiavacci”.

Titolo dell’edizione 2023 “IL SOLE E LA LUNA: moduli didattici per scoprire i principali astri del cielo”.
Il corso residenziale è aperto a docenti, divulgatori, operatori di osservatori e planetari, a tutti gli appassionati di astronomia e curiosi del cielo e sarà inserito nella piattaforma SOFIA del MIUR (sarà valido come corso di formazione per i docenti e possibile pagarlo con la tessera del docente).

 Iniziativa Formativa Identificativo: 81470
“IL SOLE E LA LUNA: moduli didattici per scoprire i principali astri del cielo”
Edizione Identificativo: 120449

Visualizza, cliccando qui di seguito, tutte le info e i costi: programma dettagliato!

Di seguito il link per poter compilare il modulo di partecipazione alla scuola: COMPILA

CANCELLATA! Il cielo come maestro – Scuola Estiva di Amelia

A malincuore comunichiamo che la Scuola Estiva di Amelia NON ha raggiunto il numero minimo di partecipanti ed è stata annullata!

Dal 12 al 15 luglio 2023 l’associazione Starlight-Un planetario tra le dita (Delegazione UAI di Perugia), in collaborazione con UAI (Unione Italiana Astrofili) e UAI – sez. Umbria (Associazione Astrofili Paolo Maffei), organizza presso il Planetario di Amelia (TR),:

“Il cielo come maestro, scuola estiva di didattica dell’astronomia 2023”

La scuola è riconosciuta ufficialmente come corso di aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado, solvibile col bonus docenti ed è pubblicata sulla piattaforma Sofia del MIUR con i seguenti identificativi:
 Iniziativa Formativa Identificativo: 79819
“Il cielo come maestro” scuola estiva di didattica dell’astronomia 2023
Edizione Identificativo: 118181 
Termine Iscrizioni: 03/07/2023

Scarica il programma QUI!

Scuole Estive UAI 2023


Quest’anno saranno quattro le Scuole Estive di didattica dell’astronomia organizzate dalle Delegazioni dell’Unione Astrofili Italiani. Un’occasione unica per docenti di ogni ordine e grado, educatori, astrofili e formatori, le scuole estive UAI saranno accreditate sulla piattaforma SOFIA del MIUR e quindi riconosciute come “formazione” per il personale docente. Tante le attività di divulgazione, laboratori pratici e spunti didattici su temi scientifici d’interesse, atti a sviluppare le conoscenze e le competenze previste nelle Indicazioni Nazionali delle scuole Primarie, secondarie di primo grado (http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf) e Secondarie di secondo grado (https://www.miur.gov.it/scuola-secondaria-di-secondo-grado).

Le scuole estive UAI sono organizzate “in presenza”, dislocate su tutto il territorio nazionale e, per questo, facilmente accessibili a tanti. Quest’anno sono attualmente in programma (presto tutte le info e i link di seguito verranno aggiornati):
– SCUOLA ESTIVA RESIDENZIALE a Guarcino (FR), a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia – Info QUI;
SCUOLA ESTIVA A PIEVE DEL GRAPPA (TV), a cura del Centro di Spiritualità e Cultura don Chiavacci – Info QUI;
SCUOLA ESTIVA DI AMELIA (TR), a cura del Planetario di Amelia – Info QUI; CANCELLATA (numero minimo di partecipanti NON raggiunto) !
SCUOLA ESTIVA DI RAGUSA (RG), a cura del CISA – Centro Ibleo Studi Astronomici – Info QUI. CANCELLATA (numero minimo di partecipanti NON raggiunto) !

L’UAI, tramite la Sezione Nazionale di Archeoastronomia, organizza inoltre la VII SCUOLA DI ARCHEOASTRONOMIA, con il patrocinio della Società Italiana di Archeoastronomia – Info QUI.

Consulta i ricchi programmi e scegli la tua Scuola Estiva 2023! CLICCA QUI!
La Sezione Nazionale Didattica, Commissione Outreach

Corso di didattica dell’astronomia di WikiScuola

Questo corso propone un approccio naturale all’insegnamento dell’Astronomia a Scuola seguendo le Indicazioni Nazionali del MIUR ed evitando l’apprendimento mnemonico frequentemente usato nei libri di testo e in classe.
L’osservazione spontanea e superficiale del cielo che tutti noi facciamo fin da bambini è già ricca di conoscenze già acquisite con la propria esperienza.
Necessitano solamente di essere messe a fuoco mediante un’osservazione più attenta guidata dal docente.
Partendo dall’esperienza concreta o dalla simulazione attraverso appositi software, gli alunni avranno modo di vedere con occhi nuovi il Sole, la Luna e le stelle che ci accompagnano nel quotidiano formulando ipotesi relative ai loro moti e cercando relazioni di causa ed effetto.
In modo analogo alla storia dell’Astronomia, la continua scoperta di dettagli precedentemente passati inosservati, porteranno a scoprire pianeti, altri corpi celesti ma soprattutto a nuovi modelli di descrizione dell’Universo.
I nuovi saperi verranno ancorati alle preconoscenze degli alunni e costruiti gradualmente attraverso attività via via più specifiche.
Il corso propone l’utilizzo di una didattica laboratoriale, promuovendo la costruzione di manufatti, modelli, simulatori e strumenti di misura realizzabili con materiale povero.
Verranno inoltre proposti alcuni casi-studio di misconcezioni frequenti in ambito astronomico da parte degli alunni.
In ogni modulo verranno evidenziati gli argomenti essenziali in modo da poter conseguire gli obiettivi didattici minimi anche con poco tempo a disposizione in classe.
Le attività verranno proposte con difficoltà differenziate al fine di poter essere proposte sia nella Scuola Primaria che Secondaria di Primo Grado.

Per tutti i dettagli e la programmazione cliccare QUI !

VI Scuola di Archeoastronomia

Si terrà venerdì 22 e sabato 23 luglio 2022 la sesta edizione della Scuola Nazionale di Archeoastronomia della UAI. L’evento sarà ospitato nella prestigiosa sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e sarà anche possibile seguire le sessioni didattiche in streaming  (qui le modalità di iscrizione).

La Scuola, diretta da Paolo Colona, fisico e archeoastronomo, e che ha ricevuto il patrocinio della Società Italiana di Archeoastronomia, è frutto dell’impegno di professionisti e docenti di ambiti di ricerca umanistici e scientifici, per fornire agli iscritti gli strumenti fondamentali per orientarsi nel mondo dell’archeoastronomia. Questa disciplina produce infatti contributi di provenienza disparata tra i quali si nascondono talvolta teorie fallaci e ingannevoli. Il più grande pericolo per chi fa ricerca o si accosta all’Archeoastronomia, è infatti prendere per buone tesi false. La Scuola fornirà ai partecipanti gli strumenti per riconoscere una tesi fondata da una fasulla e comprendere l’importanza dell’approccio scientifico.

Per maggiori info, cliccare QUI !

Scuola Estiva ONSCI – II edizione

Il Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” dell’Università di Bologna organizza la seconda edizione della scuola estiva “ONSCI – Officina di Narrazione della Scienza”. ONSCI è dedicata a studenti universitari, giovani ricercatori e insegnanti che vogliano acquisire conoscenze e competenze di storytelling e narrazione da impiegare con efficacia nel lavoro di ricercatore ed insegnante oltre che di comunicatore scientifico.

La scuola si svolgerà dal 7 al 14 settembre 2022 e sarà articolata in lezioni teoriche accompagnate da attività laboratoriali mirate alla creazione di un prodotto narrativo, testimonianze, spettacoli ed eventi a latere legati ai temi della scuola.

Per info più dettagliate CLICCA QUI !

Scuola Estiva di spettroscopia

Vi segnaliamo questa interessante Scuola Estiva di Spettroscopia, organizzata dall’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, da lunedì 25 a venerdì 29 luglio a Saint-Barthélemy.
Titolo della 19esima scuola estiva “Spettroscopia: il linguaggio delle stelle“.

La Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy è un corso di aggiornamento aperto a tutte le persone desiderose di approfondire le proprie conoscenze in ambito astronomico: docenti, studenti, astrofili, appassionati, semplici curiosi.

Grazie all’analisi dettagliata delle proprietà della luce che ci giunge dallo spazio, questa disciplina permette di indagare la natura fisica dei corpi celesti. L’occasione è fornita dal 100° anniversario della nascita della famosa astronoma Margherita Hack (1922-2013). Ancora oggi popolarissima per la sua attività di divulgatrice dell’astronomia, la scienziata nata a Firenze e adottata da Trieste, dove per decenni fu direttrice dell’Osservatorio Astronomico, ha dato contributi importanti allo studio spettroscopico della popolazione stellare della Via Lattea.

Durante la Scuola estiva potremo seguire interventi dei ricercatori dell’Osservatorio Astronomico e di studiosi di livello internazionale, compiere esperimenti e attività hands-on, viaggiare nello spazio e nel tempo con il Planetario di Lignan dotato di un sistema di proiezione digitale 4K di ultima generazione, osservare insieme il cielo nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.

Per altre info cliccare QUI