Archivi tag: Scuola Estiva UAI

CANCELLATA! – Scuola Estiva di Didattica dell’Astronomia a Marina di Ragusa


A malincuore comunichiamo che la Scuola Estiva del CISA NON ha raggiunto il numero minimo di partecipanti ed è stata annullata!
Gli organizzatori stanno pensando di riproporla in un altro periodo dell’anno, presumibilmente già in autunno… Continuate a seguirci!

La quarta Scuola Estiva UAI del 2023 è organizzata dal CISA (Centro Iblei Studi Astronomici) a Marina di Ragusa (RG) dal 28 al 30 luglio.

La scuola è riconosciuta ufficialmente come corso di aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado, solvibile col bonus docenti ed è pubblicata sulla piattaforma Sofia del MIUR con i seguenti identificativi:
 Iniziativa Formativa Identificativo: 84840“La Luna” scuola estiva del CISA 2023
Edizione Identificativo: 124955 
Termine Iscrizioni: 18/07/2023

Scarica il programma QUI!

Per info contattare il CISA inviando una mail al cisa.pleiades@gmail.com o al responsabile della Scuola, Salvo Pluchino, salvo.pluchino@gmail.com.

Scuola Estiva di Didattica dell’Astronomia a Guarcino (FR)


Torna la Scuola estiva residenziale di astronomia UAI promossa dall’ATA (Associazione Tuscolana di Astronomia). Quest’anno la sede sarà l’Hotel Giuliana di Guarcino (FR), nei giorni 24, 25 e 26 luglio.
Ogni giornata tratta un tema specifico scelto tra quelli più interessanti dal punto di vista scolastico. La scuola si compone di lezioni frontali ed attività pratiche che possono essere poi effettuate in classe. la Scuola è accreditata sulla piattaforma SOFIA del MIUR quale aggiornamento professionale.

Iniziativa Formativa Identificativo: 81407
“Il cielo in una scuola” scuola estiva di didattica dell’astronomia 2023
Edizione Identificativo: 120370 
Termine Iscrizioni: 10/07/2023

Quest’anno tra i relatori della scuola:
Paolo Colona: Astrofisico, direttore di “Accademia delle Stelle
Emanuele Gangi: Ricercatore dell’ ASI (Agenzia Spaziale Italiana)
Mariarita Murabito: Ricercatrice Dell’INAF (Istituto Nazionale Astrofisica)
Titti Guerrieri: Organizzatrice e Responsabile ATA della scuola estiva di Guarcino

Per tutte le info su temi trattati, prenotazioni e costi scarica qui il PROGRAMMA!

(in locandina M13, foto di Franco Silvestrini)

Il Sole e la Luna – Scuola Estiva di didattica dell’Astronomia a Pieve


Il Centro Culturale Don Paolo Chiavacci, in collaborazione con la SN Didattica dell’UAI, organizza a Pieve del Grappa (TV) una scuola estiva di didattica dell’astronomia dal 18 al 21 luglio 2023, presso la Specola astronomica “don Paolo Chiavacci”.

Titolo dell’edizione 2023 “IL SOLE E LA LUNA: moduli didattici per scoprire i principali astri del cielo”.
Il corso residenziale è aperto a docenti, divulgatori, operatori di osservatori e planetari, a tutti gli appassionati di astronomia e curiosi del cielo e sarà inserito nella piattaforma SOFIA del MIUR (sarà valido come corso di formazione per i docenti e possibile pagarlo con la tessera del docente).

 Iniziativa Formativa Identificativo: 81470
“IL SOLE E LA LUNA: moduli didattici per scoprire i principali astri del cielo”
Edizione Identificativo: 120449

Visualizza, cliccando qui di seguito, tutte le info e i costi: programma dettagliato!

Di seguito il link per poter compilare il modulo di partecipazione alla scuola: COMPILA

CANCELLATA! Il cielo come maestro – Scuola Estiva di Amelia

A malincuore comunichiamo che la Scuola Estiva di Amelia NON ha raggiunto il numero minimo di partecipanti ed è stata annullata!

Dal 12 al 15 luglio 2023 l’associazione Starlight-Un planetario tra le dita (Delegazione UAI di Perugia), in collaborazione con UAI (Unione Italiana Astrofili) e UAI – sez. Umbria (Associazione Astrofili Paolo Maffei), organizza presso il Planetario di Amelia (TR),:

“Il cielo come maestro, scuola estiva di didattica dell’astronomia 2023”

La scuola è riconosciuta ufficialmente come corso di aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado, solvibile col bonus docenti ed è pubblicata sulla piattaforma Sofia del MIUR con i seguenti identificativi:
 Iniziativa Formativa Identificativo: 79819
“Il cielo come maestro” scuola estiva di didattica dell’astronomia 2023
Edizione Identificativo: 118181 
Termine Iscrizioni: 03/07/2023

Scarica il programma QUI!

Scuole Estive UAI 2023


Quest’anno saranno quattro le Scuole Estive di didattica dell’astronomia organizzate dalle Delegazioni dell’Unione Astrofili Italiani. Un’occasione unica per docenti di ogni ordine e grado, educatori, astrofili e formatori, le scuole estive UAI saranno accreditate sulla piattaforma SOFIA del MIUR e quindi riconosciute come “formazione” per il personale docente. Tante le attività di divulgazione, laboratori pratici e spunti didattici su temi scientifici d’interesse, atti a sviluppare le conoscenze e le competenze previste nelle Indicazioni Nazionali delle scuole Primarie, secondarie di primo grado (http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf) e Secondarie di secondo grado (https://www.miur.gov.it/scuola-secondaria-di-secondo-grado).

Le scuole estive UAI sono organizzate “in presenza”, dislocate su tutto il territorio nazionale e, per questo, facilmente accessibili a tanti. Quest’anno sono attualmente in programma (presto tutte le info e i link di seguito verranno aggiornati):
– SCUOLA ESTIVA RESIDENZIALE a Guarcino (FR), a cura dell’Associazione Tuscolana di Astronomia – Info QUI;
SCUOLA ESTIVA A PIEVE DEL GRAPPA (TV), a cura del Centro di Spiritualità e Cultura don Chiavacci – Info QUI;
SCUOLA ESTIVA DI AMELIA (TR), a cura del Planetario di Amelia – Info QUI; CANCELLATA (numero minimo di partecipanti NON raggiunto) !
SCUOLA ESTIVA DI RAGUSA (RG), a cura del CISA – Centro Ibleo Studi Astronomici – Info QUI. CANCELLATA (numero minimo di partecipanti NON raggiunto) !

L’UAI, tramite la Sezione Nazionale di Archeoastronomia, organizza inoltre la VII SCUOLA DI ARCHEOASTRONOMIA, con il patrocinio della Società Italiana di Archeoastronomia – Info QUI.

Consulta i ricchi programmi e scegli la tua Scuola Estiva 2023! CLICCA QUI!
La Sezione Nazionale Didattica, Commissione Outreach

VI Scuola di Archeoastronomia

Si terrà venerdì 22 e sabato 23 luglio 2022 la sesta edizione della Scuola Nazionale di Archeoastronomia della UAI. L’evento sarà ospitato nella prestigiosa sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e sarà anche possibile seguire le sessioni didattiche in streaming  (qui le modalità di iscrizione).

La Scuola, diretta da Paolo Colona, fisico e archeoastronomo, e che ha ricevuto il patrocinio della Società Italiana di Archeoastronomia, è frutto dell’impegno di professionisti e docenti di ambiti di ricerca umanistici e scientifici, per fornire agli iscritti gli strumenti fondamentali per orientarsi nel mondo dell’archeoastronomia. Questa disciplina produce infatti contributi di provenienza disparata tra i quali si nascondono talvolta teorie fallaci e ingannevoli. Il più grande pericolo per chi fa ricerca o si accosta all’Archeoastronomia, è infatti prendere per buone tesi false. La Scuola fornirà ai partecipanti gli strumenti per riconoscere una tesi fondata da una fasulla e comprendere l’importanza dell’approccio scientifico.

Per maggiori info, cliccare QUI !

La Terra vista dallo spazio – Scuola Estiva a Pieve del Grappa

Il Centro Culturale Don Paolo Chiavacci, in collaborazione con la SN Didattica dell’UAI, organizza a Pieve del Grappa (TV) una scuola estiva di didattica dell’astronomia dal 18 al 21 luglio 2022, presso la Specola astronomica “don Paolo Chiavacci”.

Titolo dell’edizione 2022 “LA TERRA VISTA DALLO SPAZIO: il nostro fragile pianeta blu, strategie e spunti didattici per comprendere maggiormente il pianeta dove viviamo”.
Il corso residenziale è aperto a docenti, divulgatori, operatori di osservatori e planetari, a tutti gli appassionati di astronomia e curiosi del cielo e sarà inserito nella piattaforma SOFIA del MIUR (sarà valido come corso di formazione per i docenti e possibile pagarlo con la tessera del docente).

 Iniziativa Formativa Identificativo: 73835
“LA TERRA VISTA DALLO SPAZIO: il nostro fragile pianeta blu, strategie e spunti didattici per comprendere maggiormente il pianeta dove viviamo”
Edizione Identificativo: 108253 

Visualizza, cliccando qui di seguito, tutte le info e i costi: programma dettagliato!

Di seguito il link per poter compilare il modulo di partecipazione alla scuola: COMPILA

!ANNULLATA! Scuola Estiva di Didattica dell’Astronomia a Lucoli

Per problematiche di tipo tecnico-logistico la Scuola Estiva residenziale dell’ATA, prevista a Campo Felice (Lucoli, AQ) è stata annullata. Ci scusiamo per l’inconveniente.

Torna la Scuola estiva residenziale di astronomia UAI promossa dall’ATA (Associazione Tuscolana di Astronomia). Anche quest’anno la sede sarà il rifugio Alantino situato nel comune di Lucoli a 35 km da l’Aquila. Si svolgerà in 4 giorni completi dal 18 al 21 luglio. Ogni giornata tratta un tema specifico scelto tra quelli più interessanti dal punto di vista scolastico. La scuola si compone di lezioni frontali ed attività pratiche che possono essere fatte in classe. la Scuola è accreditata sulla piattaforma SOFIA (ID 43121) del MIUR quale aggiornamento professionale.

Per tutte le info su temi e costi scarica qui il PROGRAMMA!

Scuole Estive UAI 2022

Tornano le Scuole Estive di didattica dell’astronomia della Unione Astrofili Italiani. Un’occasione unica per docenti di ogni ordine e grado, educatori, astrofili e formatori. Le scuole estive UAI sono accreditate sulla piattaforma SOFIA del MIUR e sono quindi riconosciute come corsi di formazione per personale docente. Tante le attività di divulgazione, laboratori pratici e spunti didattici su temi scientifici d’interesse, atti a sviluppare le conoscenze e le competenze previste nelle Indicazioni Nazionali delle scuole Primarie, secondarie di primo grado (http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf) e Secondarie di secondo grado (https://www.miur.gov.it/scuola-secondaria-di-secondo-grado).

Le scuole estive UAI sono organizzate “in presenza”, dislocate su tutto il territorio nazionale e, per questo, facilmente accessibili a tanti. Quest’anno sono attualmente in programma:
SCUOLA ESTIVA RESIDENZIALE DI CAMPO FELICE (Lucoli-Rocca di Cambio, AQ), a cura dall’Associazione Tuscolana di Astronomia – Info QUI *;
SCUOLA ESTIVA RESIDENZIALE A PIEVE DEL GRAPPA (TV), a cura del Centro di Spiritualità e Cultura don Chiavacci – info QUI;
SCUOLA ESTIVA RESIDENZIALE DI AMELIA (TR), a cura del Planetario di Amelia – Info QUI.

L’UAI, tramite la Sezione Nazionale di Archeoastronomia, organizza inoltre la VI SCUOLA ESTIVA DI ARCHEOASTRONOMIA, con il patrocinio della Società Italiana di Archeoastronomia – Info QUI.

Consulta i ricchi programmi e scegli la tua Scuola Estiva 2022!
La Sezione Nazionale Didattica, Commissione Outreach

* La Scuola Estiva residenziale di Campo Felice è stata annullata per problemi tecnico-logistici. Ci scusiamo per l’inconveniente.