Archivi tag: INAF

Eclissi di Sole dell’8 aprile


Lunedì prossimo, 8 aprile 2024, si verificherà un’eclissi totale di Sole. Non visibile dall’Italia, il fenomeno produrrà una zona d’ombra che attraverserà il Nord America, dal Messico al Canada. Rispetto agli orari italiani, l’eclissi inizierà quando da noi saranno le 17:42 e si concluderà alle 22:52. La massima durata della fase di totalità sfiorerà i quattro minuti e mezzo.

Per l’occasione l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) sarà sui luoghi che verranno attraversati dall’eclissi con vari gruppi di ricercatrici e ricercatori, per svolgere una serie di attività scientifiche e riprendere in tempo reale il fenomeno con telescopi e fotocamere.

Sarà possibile seguire in diretta il fenomeno astronomico sui canali Facebook e YouTube di INAF. Per tutte le info cliccare il seguente link: Eclissi aprile 2024.

RIPENSARE CON I RICERCATORI, DIRE, FARE E SPERIMENTARE IN CLASSE – 2024

Sono aperte le iscrizioni al Corso di formazione per avvicinare gli insegnanti al mondo dei ricercatori e fornire gli strumenti per comunicare e sperimentare in classe.
Il corso è completamente gratuito e aperto ad insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, di tutti gli ambiti disciplinari.
Tutti i dettagli alla pagina web https://www.nottedeiricercatori-society.eu/…/ripensare… dove è anche disponibile il modulo per l’iscrizione.

HOP – Hands on Physics


Hands-on Physics – HOP è un progetto promosso dal CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e Fondazione Agnelli, finalizzato a promuovere l’insegnamento della fisica nelle scuole secondarie di I grado italiane, utilizzando un approccio innovativo e coinvolgente. 

A partire dall’anno scolastico 2023/2024 e per i due anni successivi, oltre 2.000 docenti in tutta Italia avranno l’opportunità di partecipare al progetto, ricevendo gratuitamente un kit con semplici esperimenti di fisica, che permetterà loro di svolgere assieme agli studenti numerose attività in classe. All’interno del kit i docenti troveranno i materiali e le guide pedagogiche da utilizzare a lezione per sviluppare più di venti attività ed esperimenti ad uso didattico, legati ad argomenti quali metodo scientifico, pressione, luce ed elettricità.

Nel mese di aprile 2023 si svolgerà la fase pilota di HOP (anteprima del progetto): 100 docenti potranno partecipare a questa giornata di formazione, ricevendo in seguito il kit direttamente a scuola.

Leggi tutte le info QUI!
Scarica la LETTERA DI INVITO!