Archivi tag: Corso di Astronomia

Corso di “formazione e aggiornamento in fisica, astronomia e astrofisica A.A. 2024-2025


SESTA EDIZIONE – 16 gennaio / 29 maggio 2025

L’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino ed il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Torino anche per quest’Anno Accademico propongono un Corso di “Formazione e Aggiornamento in Fisica, Astronomia e Astrofisica”, principalmente rivolto ai Docenti delle scuole secondarie e primarie di tutta Italia, ma anche aperto ad altre figure professionali e/o studenti, universitari o meno, e semplici appassionati.

Per ricevere i link di accesso alle connessioni in remoto delle singole lezioni, oppure avere garantito l’accesso alle lezioni in presenza presso il Dip. di Fisica di Torino è richiesta l’iscrizione tramite la compilazione di questo apposito

FORM di ISCRIZIONE gratuita

(Per la precedente Quinta Edizione sono state 784 le iscrizioni complessive registrate, delle quali 132 in presenza presso il Dipartimento di Fisica, e sono stati rilasciati 515 Attestati di partecipazione)

ATTENZIONE: Da iscritti sarà possibile visionare anche solo una o poche lezioni in tempo reale, oppure anche nessuna, e ricevendo comunque appena disponibili TUTTI i link per poter visionare qualunque intervento in differita autogestita, in qualunque momento sarà possibile se interessati visionare qualunque intervento.

Corso Base di Astronomia del CISA

Il Centro Ibleo Studi Astronomici (CISA) promuove a Ragusa (RG) un Corso Base di Astronomia giunto alla ottava edizione, proposto ad insegnanti, studenti e semplici appassionati come corso propedeutico per avvicinarsi all’astronomia. Quest’ultimo è inserito sulla piattaforma SOFIA del MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) ed è dunque riconosciuto come formazione docenti (si veda più sotto per i dettagli specifici)
Durata: 16h in 5 lez. (con osservazioni al telescopio) + 4h di esercitazioni non in presenza.

Programma

1° Modulo – Introduzione all’astronomia di base
Lezione 1 – Lo spazio ed il tempo, 3 ore
Le coordinate terrestri e celesti; la misura del tempo; moto diurno, annuo e le stagioni; moti di precessione e nutazione; tempo solare e siderale; giorno giuliano; le effemeridi ed i cataloghi stellari; le costellazioni e loro visibilità.
Esercitazione: 1 ora, non in presenza.

Lezione 2 – La meccanica celeste, 3 ore
La luna, origini e formazione; il sistema Terra-Luna; mese lunare, fasi e librazioni lunari; maree ed eclissi; introduzione al Sistema Solare; l’astronomia da Aristotele a Copernico; orbite dei pianeti e dei loro satelliti; leggi di Keplero e di Newton; l’eclittica e come localizzare i pianeti in cielo; la legge di Titius-Bode; orbite particolari: asteroidi e comete.
Esercitazione: 1 ora, non in presenza.

2° Modulo – Elementi di planetologia e di esplorazione spaziale
Lezione 3 – Il Sistema Solare, 3 ore
Teorie sulla formazione e sull’evoluzione del Sistema Solare; Il Sole, la nostra stella; pianeti terrestri e pianeti gassosi; corpi minori: comete, asteroidi, meteoroidi, sciami meteorici; l’esplorazione spaziale del Sistema Solare; l’uomo e la corsa verso lo spazio; il problema dei detriti spaziali; stato dell’arte ed esplorazione spaziale nei prossimi decenni.
Esercitazione: 1 ora, non in presenza.

3° Modulo – Elementi di astrofisica stellare
Lezione 4 – Stelle e sistemi stellari, 3 ore
La luce e lo spettro elettromagnetico; processi di emissione e di assorbimento; luminosità e flusso; magnitudini apparenti ed assolute; spettri stellari, colore e temperatura di un astro; classificazione delle stelle con il diagramma H-R; il ciclo di vita di una stella; dalle protostelle ai sistemi collassati; supernovae e buchi neri; sistemi stellari; sistemi binari; curve di luce e di velocità radiale; ammassi stellari aperti e globulari; le galassie e loro classificazione; la Via Lattea.
Esercitazione: 1 ora, non in presenza.

Lezione 5 – Osservazione ai telescopi, 4 ore
Serata osservativa dedicata ai corsisti che potranno, mediante l’uso dei telescopi, osservare i cielo, i pianeti visibili, le costellazioni e alcuni oggetti del profondo cielo visibili.

Iniziativa Formativa: 95349 – Corso Base di Astronomia
ID Edizione: 142102
Periodo svolgimento: 19/10/2024-08/03/2025
Sede svolgimento: RAGUSA (RG)