Archivi tag: convegno nazionale didattica uai

Report IX Meeting Nazionale della Didattica UAI 2025


Il 16 febbraio scorso si è svolto a Napoli il IX Convegno Nazionale di Didattica dell’Astronomia UAI presso l’INAF-OACN (Osservatorio Astronomico di Capodimonte di Napoli).
Immerso in un parco di sei ettari, il “Real Osservatorio Astronomico di Capodimonte” fu ultimato nel 1819 e porta ancora sul timpano dell’edificio monumentale la scritta

“Ferdinandus I Astronomiae Incremento Anno MDCCCXIX”

a celebrare Ferdinando I di Borbone, re delle due Sicilie, che permise la realizzazione del nuovo edificio “per lo sviluppo dell’Astronomia”.
Il Convegno ha visto impegnata, nell’organizzazione, l’Unione Astrofili Napoletani che ha proprio in Osservatorio la sua Sede sociale e che nel 2025 festeggia i 50 anni di attività dalla sua fondazione. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e approfondimento per docenti e astrofili, unendo teoria e pratica attraverso una serie di interventi e workshop rivolti a diverse categorie scolastiche. Oltre 70 i partecipanti provenienti soprattutto dalla Campania, ma con una rappresentanza proveniente da ben 10 regioni di tutta Italia (12 diverse provincie).

La giornata è iniziata con la registrazione dei partecipanti, a ciascuno dei quali è stata consegnata una cartellina contenente: il programma dettagliato, materiale informativo della UAI, una lettera di benvenuto del Presidente UAN, e altri materiali relativi alle attività della giornata.
Il Convegno è stato aperto dai saluti di benvenuto da parte del Direttore dell’Osservatorio, dott. Pietro Schipani, del Presidente dell’UAN, Edgardo Filippone, di Maria Antonietta Guerrieri, rappresentante della Sezione Nazionale di Didattica UAI e, in remoto, di M. Montemaggi, Responsabile Nazionale di Didattica dell’Astronomia UAI, che hanno sottolineato l’importanza della didattica dell’Astronomia e la necessità di diffondere la cultura scientifica tra le nuove generazioni.

Il programma è iniziato con M. A. Guerrieri che ha presentato le molteplici attività della Sezione Nazionale di Didattica dell’Astronomia UAI, seguita da Edgardo Filippone che ha presentato l’impegno profuso dall’UAN, sin dalla sua nascita, a sostegno della didattica.
Si sono poi susseguiti diversi relatori, tra docenti di scuole di ogni ordine e grado ed astrofili di diverse Associazioni, che hanno presentato esperienze didattiche innovative, proponendo attività pratiche e approcci didattici personalizzati, con un focus particolare sulla possibilità di rendere la scienza più concreta e comprensibile per gli studenti di tutte le età e al fine di rendere l’astronomia accessibile e coinvolgente. Barbara Avella per la scuola primaria con “Crateri lunari: debate e investigazione”; Maria Sica per la scuola secondaria di primo grado con “Astronomia, educazione civica e citizen science: – E quindi uscimmo a riveder le stelle”; Claudia La Rovere per la scuola secondaria di secondo grado con “Il cielo del “Bernini – De Sanctis“; Luigi Civita astrofilo UAN, con “Insegnanti con i piedi per terra e la testa tra le stelle”.

Dopo la pausa caffè è stato presentato da Paolo Morini il progetto “Nuova Rete di Eratostene” e dal prof. Agatino Rifatto, docente presso l’Inaf di Capodimonte, “Didattica e formazione in INAF e SAIt”.
Durante la pausa pranzo, i partecipanti hanno avuto la possibilità di socializzare e riflettere sugli spunti emersi dalle relazioni e di apprezzare la cultura culinaria locale, grazie alla varietà di cibi tipici napoletani proposti nel menù.

Dopo il pranzo i convenuti sono stati accompagnati in una visita guidata dell’Osservatorio, organizzata dai soci dell’UAN e hanno potuto osservare il Sole attraverso il telescopio RC da 40 cm situato nella torre est dell’Osservatorio. Sono stati esposti, sulla terrazza antistante l’edificio monumentale, orologi solari e meridiane, con la possibilità di utilizzare in prima persona l’orologio solare analemmatico azimutale, offrendo un’esperienza pratica di osservazione diretta e comprensione del movimento apparente del Sole. Complice un meteo particolarmente favorevole, che ha regalato una meravigliosa giornata di sole quasi primaverile, il pubblico ha potuto godere al massimo di quanto offerto dal luogo: dal piazzale antistante la facciata dell’Osservatorio alla Torre est, dalla sede UAN fin sopra il terrazzo panoramico dove ha potuto ammirare da vicino i cupolini est ed ovest e l’eliofanografo e da dove ha potuto contemplare uno scenario unico: il riflesso del sole sul mare, gli alberi ricchi di mimose, il Vesuvio, la penisola sorrentina, Capri e la collina del Vomero.

Nel pomeriggio i lavori sono ripresi con l’intervento di M. A. Guerrieri che ha presentato le Scuole Estive UAI 2025.
Subito dopo i partecipanti sono stati divisi in tre gruppi per i workshop tematici, ognuno dedicato a un livello scolastico specifico: scuola primaria, secondaria di 1° grado e secondaria di 2° grado. Ogni workshop ha offerto un’opportunità unica per i docenti di cimentarsi in esperimenti pratici a sfondo astronomico da proporre ai propri studenti.

Work-shop 1: attività didattiche per la Scuola Primaria presentate da B. Avella e S. Iacobini

Work-shop 2: attività didattiche per la Secondaria di 1° Grado presentate da S. Bellitti, M. Ottaiano e M. Sica

Work-shop 3: attività didattiche per la Secondaria di 2° Grado presentate da C. De Vito e O. Bonifazi

Il Convegno Nazionale di Didattica dell’Astronomia ha suscitato grande entusiasmo tra i partecipanti, che hanno apprezzato l’alta qualità degli interventi, la professionalità degli organizzatori e la possibilità di vivere esperienze pratiche in un ambiente stimolante e accogliente. Ad ogni partecipante è stato consegnato un attestato di partecipazione e, essendo l’UAI ente accreditato presso il MIUR, tale giornata è risultata valida ai fini dell’aggiornamento professionale per il personale docente. La giornata si è conclusa con un sentimento di soddisfazione generale, con molti docenti già entusiasti di applicare quanto appreso nelle proprie scuole. Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di crescita professionale e di rafforzamento delle competenze didattiche, nonché un’occasione per consolidare la passione per l’astronomia.

Condivideremo a breve i PDF e i materiali degli interventi e dei diversi workshop nella seguente cartella: https://drive.google.com/drive/folders/1Rt-73GCj-hwzr3Ib_8crUZAFB8GAp8Fz?usp=sharing

Si attendono eventuali candidature per il Convegno della didattica UAI 2026!

Per la Sezione Nazionale Didattica UAI
Biancamaria Fiorentino e Armando Lencioni


Registrazione dei partecipanti


Direttore OACN Pietro Schipani


M. A. Guerrieri (ATA, rappresentante SN Didattica UAI)


E. Filippone (Presidente UAN)


La sala conferenze gremita


B. Avella (IC Casalbianco, Roma)


M. Sica (UAN)


C. La Rovere e G. Pica (UAN)


G. Civita (UAN)


Pausa caffè


C. De Vito (UAN) e strumenti gnomonici


L’orologio analemmatico


P. Morini (ARAR, coordinatore “Nuova Rete di Eratostene UAI”)


A. Schiappa (Astrocampania)


M. Maddaloni (UMAC)


A. Rifatto (INAF- SAIt)


Pausa pranzo


Visita in osservatorio


Workshop Primaria


Workshop secondaria di I Grado


Workshop secondaria di II Grado


Briefing conclusivo

Convegno Nazionale Didattica UAI 2025

Il Convegno annuale a cura della Commissione Outreach – Sezione Nazionale Didattica UAI, si svolgerà quest’anno nella giornata di domenica 16 febbraio presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (INAF) a Napoli (https://www.oacn.inaf.it/). Ad ospitarci, in questa meravigliosa cornice, sarà l’Unione Astrofili Napoletani (UAN, Delegazione Territoriale UAI – DELNA01, https://www.unioneastrofilinapoletani.it/it/), attiva sul territorio campano dal 1974.
L’iniziativa rientra, di fatto, tra i numerosi eventi che quest’anno vedono l’UAN festeggiare i 50 anni di attività; tra queste ricordiamo quelle svolte

  • nel settore dell’istruzione e della formazione relativa alle Scienze Astronomiche;
  • nel settore della tutela, promozione e valorizzazione delle opere e dei luoghi di interesse storico legati all’Astronomia;
  • nel settore della tutela e della valorizzazione dell’ambiente per la salvaguardia dell’osservazione del Cielo;
  • nel settore della cultura delle Scienze Astronomiche.

Forte della presenza di un Osservatorio Astronomico dell’INAF, l’UAN ha da sempre cooperato e collaborato con le scuole, condividendo di recente le proprie esperienze anche all’interno della Sezione Nazionale di Didattica dell’Astronomia UAI (Unione Astrofili Italiani). 
In continuità con il lavoro degli ultimi anni, il Convegno Didattica 2025 è stato costruito insieme con lo scopo 

  • di coinvolgere gruppi e associazioni particolarmente attente al tema della didattica dell’astronomia nelle scuole;
  • di proporre esempi concreti e fruibili di attività didattiche per i diversi ordini di scuola;
  • di coinvolgere un numero sempre maggiore di docenti a partecipare a questi momenti di condivisione e confronto.

Di seguito il programma dettagliato dell’iniziativa e i riferimenti ai Workshop organizzati.

PROGRAMMA
08:30 – Apertura convegno e registrazione dei partecipanti
09:00 – Benvenuto e presentazione del Convegno (Direttore OACN, P. Schipani, Presidente UAN, E. Filippone e M. A. Guerrieri)
09:20 – UAN: 50 anni di sostegno alla Didattica dell’Astronomia (E. Filippone)
09:40 – Esperienze didattiche del territorio e non solo (intervengono B. Avella, M. Sica, C. La Rovere e G. Civita)

11:00 – PAUSA CAFFE’

11:20 – Esperienze didattiche Ass. astrofile campane (intervengono A. Schiappa per Astrocampania e UMAC-Unione Maddalonese Amici del Cielo)
12:00 – Progetto “Rete di Eratostene UAI” (P. Morini)
12:20 – Presentazione delle Scuole Estive UAI 2025 (M. A. Guerrieri)
12:40 – Didattica e formazione in INAF e SAIt (A. Rifatto)

13:00 – PAUSA PRANZO e VISITA DELL’OSSERVATORIO

15:00 – Workshop per ordine di scuola (curati da S. Iacobini, B. Avella, M. Sica, S. Bellitti, C. La Rovere, B. Fiorentino, M. Ottaiano e C. De Vito) *

16:30 – PAUSA CAFFE’

16:40 – Briefing conclusivo e chiusura dei lavori

PRENOTAZIONE
Per prenotare compilare il seguente Form dal 18/12/2024 al 20/01/2025: 

https://forms.gle/8wtWKHhPDkiVEKhk8

Per info contattare:
> m.montemaggi@uai.it – (+39) 3480309900
> amministrazione@uai.it – (+39) 0694436469

* Info workshop:

  • Workshop didattico per la Scuola Primaria 

(a cura di Barbara Avella, I.C. Via Casalbianco di Roma e Stefania Iacobini, UAN)

  • Crateri lunari: debate e investigazione
  • Le costellazioni in un cilindro
  • Workshop didattico per la Scuola Secondaria di Primo Grado

(a cura di Maria Sica e Silvana Bellitti, UAN)

  • Il Sistema solare in un metro di carta
  • La Luna nella scatola
  • Workshop didattico per la Scuola Secondaria di Secondo Grado

(a cura di Claudia La Rovere, Biancamaria Fiorentino, Mena Ottaiano e Ciro De Vito, UAN)

  • L’orologio solare equatoriale
  • La volvella

SN Didattica dell’Astronomia UAI

Report VIII Meeting Nazionale della Didattica UAI 2024


Si attraversa un lungo viale alberato prima di arrivare al silenzioso e grazioso Convento francescano SS. Annunziata di Amelia (TR). In mezzo a queste colline umbre sorge anche il Planetario, struttura che ben si inserisce e integra all’interno della proposta dell’Associazione “Madre Terra e Sorelle Stelle”, che unisce appunto all’Ecologia Integrale le discipline naturali e, in particolare, quelle del cielo.

E’ questa la sede del VIII Convegno Nazionale di Didattica dell’Astronomia UAI, svoltosi lo scorso 11 febbraio e coordinato dalla responsabile e planetarista, l’astrofisica Elisa Grilli.

Anche quest’anno almeno una quarantina di persone hanno partecipato all’iniziativa, con prevalenza di soci UAI e di astrofili (in leggero aumento rispetto ai docenti) provenienti da undici province, sparse tra sei diverse regioni italiane.

La mattinata è cominciata con il saluto di accoglienza da parte di Frate Stefano Tondelli, direttore di “Madre Terra e Sorelle Stelle” ed è proseguita con la presentazione della Sezione Nazionale Didattica UAI e del programma della giornata, da parte del responsabile di sezione, il sottoscritto Matteo Montemaggi.

La mattinata è proseguita con la condivisione di esperienze dedicate alla didattica, a partire dal connubio “Arte e scienza” e la “misura del tempo”, attraverso gli orologi solari dell’Umbria, a cura di Tonino Scacciafratte (Planetario di Amelia), per poi proseguire con le esperienze dell’Associazione Ternana di Astronomia attraverso il racconto del vicepresidente Jacopo Diamanti. La mattinata è proseguita con la condivisione del progetto AstroYoung da parte di Federico Badoni, un esempio virtuoso di astronomia inclusiva, nato da una collaborazione tra diverse associazioni (Associazione Tuscolana di Astronomia, Associazione Romana Astrofili e Associazione Pontina di Astronomia) che ha visto il coinvolgimento di giovani studenti liceali.

Il pranzo presso il refettorio del convento, preceduto da una veloce presentazione delle Scuole Estive UAI 2024, è stato seguito da un Workshop per tutti sotto la cupola del Planetario, a cura di Elisa Grilli.

I partecipanti al Workshop per la Scuola Secondaria di Secondo Grado, hanno poi effettuato, sempre sotto la guida di Elisa, la visita al Museo delle Scienze e fruito di un’attività pratica guidata, attraverso la quale hanno costruito un piccolo circuito elettrico di carta.

Il Workshop per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado è stato guidato invece dalla prof.ssa Simonetta Ercoli (Starlight – un planetario tra le dita), in collaborazione con Costanza, una studentessa al quarto anno di liceo scientifico; a tema “Il Sistema Solare e la scala delle dimensioni e delle distanze”.

Condividiamo i PDF e i materiali degli interventi e dei diversi workshop nella seguente cartella: https://drive.google.com/drive/folders/1oixOdfo0PrjMyRs2BTZST33n_vIiDwKQ?usp=drive_link

Ne approfittiamo inoltre per condividere alcune proposte, effettuate durante i vari interventi:

Si attendono eventuali candidature per il Convegno della didattica UAI 2025!

A cura di Matteo Montemaggi, Commissione Outreach-SN Didattica dell’astronomia UAI


Il Convento della SS. Annunziata e la Casa di Accoglienza.


Il chiostro.


Corte interna con orologio solare a parete.


Altro orologio solare del Convento, costruito e dipinto da Tonino Scacciafratte.


Il planetario.


Tonino Scacciafratte (Planetario di Amelia).


Jacopo Diamanti, Associazione Ternana Astrofili.


Federico Badoni (Associazione Tuscolana di Astronomia).


Le conferenze presso il Planetario.


Elisa Grilli al Planetario.


Workshop in cupola.


Il Museo della scienza e i Workshop.

Convegno Nazionale Didattica UAI 2024



Nel 2024 l’appuntamento annuale, a cura della Commissione Outreach – SN Didattica UAI, si svolgerà nella giornata di domenica 11 febbraio presso il Planetario di Amelia (https://conventosantissimaannunziata.org/il-planetario.html) – Convento della SS Annunziata (https://conventosantissimaannunziata.org/). Questa accogliente location, assieme all’Associazione “Madre Terra Sorelle Stelle – APS” (https://www.madreterrasorellestelle.org/home.html), vuole essere un centro di promozione della cultura di rispetto per l’uomo e l’ambiente in una visione integrata in cui tutti gli aspetti vengono curati e messi in relazione tra loro: maturazione psico-affettiva, aspetto scientifico, ecologico-ambientale, sociale, storico e spirituale.

Nulla di più indicato per far incontrare e conoscere le numerose realtà astrofile e scolastiche, sparse sul territorio Nazionale, con le quali condividere spunti, idee ed esperienze da attuare poi all’interno degli Istituti o sviluppare progetti.

Da alcuni anni, infatti, la Sezione Nazionale di Didattica dell’Astronomia UAI (Unione Astrofili Italiani) propone l’Incontro Nazionale da effettuarsi in una città che ospiti gruppi e associazioni, particolarmente attente al tema della didattica dell’astronomia nelle scuole e sempre di più sta cercando di coinvolgere i docenti a partecipare a questi momenti di condivisione e confronto.

La struttura è provvista anche di una casa di accoglienza che può ospitare, in caso di necessità, eventuali partecipanti per la notte (https://conventosantissimaannunziata.org/la-casa-di-accoglienza.html). All’atto della registrazione è possibile fruire di questa opportunità.

PROGRAMMA
08:30 – Apertura e registrazione partecipanti

09:30 – Benvenuto e presentazione del meeting/programma della giornata

10:10 – Esperienze di didattica – Arte e scienza, a cura di Tonino Scacciafratte (artista e astrofilo ternano)

10:30 – Coffee break

11:00 – Esperienze di didattica – Osservare il cielo dal giardino di casa, a cura di un responsabile Associazione Ternana Astrofili
11:30 – Esperienze di didattica – Un esempio di PCTO, collaborazione tra  Associazione Tuscolana di Astronomia, Associazione Romana Astrofili e Associazione Pontina di Astronomia, a cura di Federico Badoni (ATA)

12:00 – Presentazione Scuole Estive 2024

12:30 – Pausa pranzo

14:00 – Workshop 0 – Proiezione in cupola

15:00 – Coffee break

15:15 – Workshop per ordine di scuola (per info riguardanti i workshop vedere più sotto)*

17:00 – Breafing conclusivo

17:30 – Fine dei lavori

PRENOTAZIONE
Per prenotare compilare il seguente Form dal 01/01/2024 al 01/02/2024: https://forms.gle/b7tCiSmhAqZR6Ukd8

Per info contattare:

> m.montemaggi@uai.it – (+39) 3480309900

> amministrazione@uai.it – (+39) 0694436469

* Info workshop:

  • Workshop didattico per la Scuola Primaria 

(a cura di Simonetta Ercoli, Ass. Starlight – un planetario tra le dita)
Costruzione di un Sistema Solare in scala

  • Workshop didattico per la Scuola Secondaria di Primo Grado

Museo della Scienza – Attività didattica

  • Workshop didattico per la Scuola Secondaria di Secondo Grado (e PCTO)

Museo della Scienza – Attività didattica

Scarica qui il volantino in formato PDF: https://drive.google.com/file/d/1_hlWRr5rQH5kzUVMCSDcYevM9rEx3Jf7/view?usp=sharing

SN Didattica dell’Astronomia UAI

Report VII Convegno Nazionale di Didattica dell’Astronomia UAI


Il Convegno della Didattica dell’Astronomia UAI di quest’anno si è svolto lo scorso 12 febbraio, presso il Planetario Comunale della città di Ravenna, gestito dall’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta APS (ARAR, Delegazione UAI n. 2 per la provincia medesima). L’organizzazione dell’iniziativa ha visto la collaborazione con l’Associazione Astronomica del Rubicone APS e il coinvolgimento di INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) ed alcuni enti e scuole del territorio e non solo.
Sono state registrate quasi cinquanta presenze, tra membri dello staff, relatori e ospiti; tra essi è stata notata una leggera prevalenza di soci UAI, rispetto a coloro che non sono tesserati a livello nazionale, e una quasi perfetta equa distribuzione tra astrofili e docenti. Provenienti da quattordici diverse province, appartenenti a otto regioni italiane, dal Trentino Alto-Adige alla Campania e alla Puglia, i presenti hanno partecipato ad una prima fase congressuale nella quale, dopo i saluti e il benvenuto del Presidente ARAR, Marco Garoni, sono state presentate le attività della Sezione Nazionale di didattica dell’astronomia UAI (Commissione Outreach) ed è stata sintetizzata la programmazione dell’intera giornata. Hanno fatto seguito gli interventi dei proff. Nicola Alberto Bernardo (Liceo Oriani di Ravenna), Barbara Avella (IC Via Casalbianco, Roma) e Titti Guerrieri (Associazione Tuscolana di Astronomia) relativi a diverse attività didattiche a tema astronomico, svolte all’interno dei propri istituti di riferimento. A terminare la mattinata una lectio magistralis della dott.ssa Daria Dall’Olio (astrofisica e socia ARAR) sulla promozione delle carriere STEM “al femminile” (Il Planetario amico delle donne).
Il pomeriggio è poi proseguito con una serie di workshop tematici e suddivisi per livello. Subito dopo pranzo tutti hanno potuto prendere parte al workshop dedicato all’osservazione del sole, curato dai soci ARAR, con diversi telescopi e strumenti di misura dell’altezza della nostra stella, la spiegazione della splendida meridiana murale e del Cerchio di Ipparco, ornamenti del Planetario stesso. Nel mentre, all’interno del forno solare Kimono Solar Cooker cuoceva una crostata alle noci, fatta poi assaggiare ai presenti durante il coffe break. A seguire un momento all’interno della suggestiva cupola del planetario opto-meccanico Zeiss, che, sotto la guida dell’astrofisico forlivese Oriano Spazzoli, funge da momento preparatorio e introduttivo ai successivi workshop tematici per livello.
Nel workshop dedicato alle scuole primarie si è proceduto, sempre sotto la guida di Oriano, con la costruzione di uno strumento di misura dell’altezza del sole, esempio di percorso che mette in gioco osservazione, manipolazione e competenze acquisite.
Nel workshop dedicato alle scuole secondarie di primo grado un esempio virtuoso di sostenibilità ed educazione civica con la costruzione di un forno solare, a cura dell’ing. Matteo Muccioli (MUMA Lab, SolAAR-Lab e socio AAR), per cucinare alimenti a zero costo e zero emissioni di CO2.
Il workshop per la scuola secondaria di secondo grado ha visto invece la presentazione da parte della dott.ssa Simona Righini (INAF e AAI – Associazione Astrofili Imolesi) di un progetto PCTO proposto all’IISS “M. Curie” di Savignano sul Rubicone, in collaborazione con l’INAF e il Radiotelescopio di Medicina.
A chiusura dei lavori è stata infine ufficializzata la candidatura del Planetario di Amelia (TR) per il Convegno della didattica UAI 2024.

Condividiamo i PDF e i materiali degli interventi e dei diversi workshop nella seguente cartella: https://drive.google.com/drive/folders/16ijbbzx3lO23jcFeueMWb6M9GBxl1PGA?usp=sharing.

A cura di Matteo Montemaggi, Commissione Outreach-SN Didattica dell’astronomia UAI

Ph: Paolo Morini e Giuliano Deserti