Aperte le iscrizioni per la Scuola Estiva di Astronomia a Campo Catino

IMG_3009 copiaL’Unione Astrofili Italiani (UAI), Ente accreditato alla formazione ed aggiornamento professionale del personale della Scuola, propone a tutti gli Insegnanti di ogni grado e livello – con il patrocinio ed il sostegno del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, nell’ambito della legge 6/2000 e con il supporto dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino e la Regione Lazio – la Scuola Estiva di Astronomia UAI per il perfezionamento delle metodologie didattiche della scienza, che si svolgerà presso l’Osservatorio Astronomico di Campo Catino (FR) dal 13 al 16 Luglio 2015 e di cui si riporta di seguito il programma e le informazioni logistiche per la partecipazione.

La Scuola Estiva si inserisce nel quadro del progetto del più ampio progetto “Rosad 2.0: Il Cielo in una Scuola, obiettivo giovani”, che ha l’obiettivo di sviluppare un articolato programma di diffusione della cultura scientifico/astronomica tra i giovani, individuando come target preferenziale la fascia di età 11-13 anni e di coinvolgere una selezione di istituti scolastici presenti nei territori di riferimento dalle articolazioni territoriali della UAI e degli Osservatori Astronomici che parteciperanno al progetto.

 

Di seguito il programma di dettaglio della Scuola:

 

Data Ora Attività
lunedì 13 luglio 15:00 Benvenuto e registrazione partecipanti
  16:00 Presentazione della Scuola Estiva e del progetto “Il Cielo in una Scuola”
  16:30 In Aula: A quale età si può iniziare di astronomia ? E come farlo ?
  18:00 Coffee-break
  18:30 In Aula: Lotta contro l’inquinamento luminoso: il primo passo per poter osservare
  20:00 Cena
  21:30 Laboratorio: facciamo una mappa sull’inquinamento luminoso
   
martedì 14 luglio 9:00 In aula: Il Sole e le ombre
  10:30 Coffee-break
  11:00 Laboratorio: disegniamo un orologio solare
  12:00 Laboratorio: osserviamo il Sole al telescopio
  13:00 Pranzo
  15:00 In aula: Il Sole osservato nelle varie lunghezze d’onda – la spettroelioscopia
  16:30 Coffee-break
  17:00 In aula: la Meteorologia Spaziale e l’osservazione della Terra dallo Spazio
  19:00 Sessione di discussione ed auto-valutazione
  20:00 Cena
  21:30 Laboratorio: Osservazioni del profondo cielo – Osservatorio di Campo Catino
   
mercoledì 15 luglio 9:30 In Aula: La danza dei pianeti
  11:00 Coffee-break
  11:30 In Aula: il planetario (reale e “virtuale”), un eccezionale strumento didattico
  13:00 Pranzo
  15:00 Laboratorio: preparare una tesina in Astronomia (focus sul sistema solare)
  17:00 Sessione di discussione, presentazione ed auto-valutazione
  20:00 Cena
  21:30 Laboratorio: Osservazioni del sistema solare – Osservatorio di Campo Catino
   
giovedì 16 luglio 9:30 Le distanze in Astronomia: la storia di una incredibile avventura scientifica
  11:00 Coffee-break
  11:30 Laboratorio: misuriamo le distanze di alcuni oggetti con il metodo della parallasse
  13:30 Pranzo
  15:00 Chiusura della Scuola, discussione finale, questionari di valutazione e consegna attestati

 

 

Modalità di partecipazione

La partecipazione alla Scuola sarà gratuita per tutti gli Insegnanti (limite di partecipanti fissato a 40) e COMPRENDE l’iscrizione GRATUITA per un anno alla Unione Astrofili Italiani.

L’iscrizione è obbligatoria: ogni insegnante può prenotarsi entro il 30 Giugno 2015 inviando ad amministrazione@uai.it la scheda di iscrizione disponibile di seguito. Riceverà successivamente una conferma di accettazione della prenotazione.

I partecipanti alla Scuola potranno godere di prezzi convenzionati per i partecipanti con l’Hotel Eden di Campo Catino.

Per la pensione completa (3 notti e 6 pasti):

  • 165 Euro (a persona, in camera doppia)
  • 180 Euro (a persona, in camera singola)

 

A valle della conferma della prenotazione alla Scuola si dovrà procedere a contattare l’Hotel Eden di Campo Catino per la conferma dell’alloggio:

 


 

Al via il progetto nazionale “Il Cielo in una Scuola”

cielostanza300Con grande piacere comunichiamo alla comunità degli Astrofili che lo scorso Marzo il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, nell’ambito della legge 6/2000 sulla diffusione della cultura scientifica, ha approvato il progetto presentato dall’Unione Astrofili Italiani “Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani !”. Valutandolo, tra l’altro, in undicesima posizione tra gli oltre 600 progetti presentati nella categoria di interesse.

Si tratta del terzo progetto approvato e finanziato in meno di due anni, dopo “AstroAcademy” (Ministero del Lavoro e Politiche Sociali) e “ROSAD” (sempre MIUR).

Questo conferma, a nostro avviso, la validità del percorso avviato nella costituzione di una più forte rete delle associazioni locali e degli osservatori amatoriali e il della stessa proposta di riforma dell’UAI.

In relazione alla tipologia del progetto e alle risorse assegnate, per la realizzazione di questo progetto è previsto il coinvolgimento diretto delle Delegazioni sui propri territori.

Alleghiamo a tal fine la presentazione generale del progetto stesso che Vi invitiamo a visionare, facendo particolare attenzione all’ultima pagina che contiene il bando di adesione rivolto alle Delegazioni UAI per la partecipazione al progetto stesso.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il prossimo 20 Maggio.

Un caro saluto e Cieli Sereni a tutti !

 

Luca Orrù

Segretario UAI

 


 

IlCieloinunaScuola_ROSAD_KickOffProgetto

Impariamo con il cielo…