VI Scuola di Archeoastronomia

Si terrà venerdì 22 e sabato 23 luglio 2022 la sesta edizione della Scuola Nazionale di Archeoastronomia della UAI. L’evento sarà ospitato nella prestigiosa sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e sarà anche possibile seguire le sessioni didattiche in streaming  (qui le modalità di iscrizione).

La Scuola, diretta da Paolo Colona, fisico e archeoastronomo, e che ha ricevuto il patrocinio della Società Italiana di Archeoastronomia, è frutto dell’impegno di professionisti e docenti di ambiti di ricerca umanistici e scientifici, per fornire agli iscritti gli strumenti fondamentali per orientarsi nel mondo dell’archeoastronomia. Questa disciplina produce infatti contributi di provenienza disparata tra i quali si nascondono talvolta teorie fallaci e ingannevoli. Il più grande pericolo per chi fa ricerca o si accosta all’Archeoastronomia, è infatti prendere per buone tesi false. La Scuola fornirà ai partecipanti gli strumenti per riconoscere una tesi fondata da una fasulla e comprendere l’importanza dell’approccio scientifico.

Per maggiori info, cliccare QUI !

Scuola Estiva ONSCI – II edizione

Il Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” dell’Università di Bologna organizza la seconda edizione della scuola estiva “ONSCI – Officina di Narrazione della Scienza”. ONSCI è dedicata a studenti universitari, giovani ricercatori e insegnanti che vogliano acquisire conoscenze e competenze di storytelling e narrazione da impiegare con efficacia nel lavoro di ricercatore ed insegnante oltre che di comunicatore scientifico.

La scuola si svolgerà dal 7 al 14 settembre 2022 e sarà articolata in lezioni teoriche accompagnate da attività laboratoriali mirate alla creazione di un prodotto narrativo, testimonianze, spettacoli ed eventi a latere legati ai temi della scuola.

Per info più dettagliate CLICCA QUI !

Scuola Estiva di spettroscopia

Vi segnaliamo questa interessante Scuola Estiva di Spettroscopia, organizzata dall’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, da lunedì 25 a venerdì 29 luglio a Saint-Barthélemy.
Titolo della 19esima scuola estiva “Spettroscopia: il linguaggio delle stelle“.

La Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy è un corso di aggiornamento aperto a tutte le persone desiderose di approfondire le proprie conoscenze in ambito astronomico: docenti, studenti, astrofili, appassionati, semplici curiosi.

Grazie all’analisi dettagliata delle proprietà della luce che ci giunge dallo spazio, questa disciplina permette di indagare la natura fisica dei corpi celesti. L’occasione è fornita dal 100° anniversario della nascita della famosa astronoma Margherita Hack (1922-2013). Ancora oggi popolarissima per la sua attività di divulgatrice dell’astronomia, la scienziata nata a Firenze e adottata da Trieste, dove per decenni fu direttrice dell’Osservatorio Astronomico, ha dato contributi importanti allo studio spettroscopico della popolazione stellare della Via Lattea.

Durante la Scuola estiva potremo seguire interventi dei ricercatori dell’Osservatorio Astronomico e di studiosi di livello internazionale, compiere esperimenti e attività hands-on, viaggiare nello spazio e nel tempo con il Planetario di Lignan dotato di un sistema di proiezione digitale 4K di ultima generazione, osservare insieme il cielo nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.

Per altre info cliccare QUI

La Terra vista dallo spazio – Scuola Estiva a Pieve del Grappa

Il Centro Culturale Don Paolo Chiavacci, in collaborazione con la SN Didattica dell’UAI, organizza a Pieve del Grappa (TV) una scuola estiva di didattica dell’astronomia dal 18 al 21 luglio 2022, presso la Specola astronomica “don Paolo Chiavacci”.

Titolo dell’edizione 2022 “LA TERRA VISTA DALLO SPAZIO: il nostro fragile pianeta blu, strategie e spunti didattici per comprendere maggiormente il pianeta dove viviamo”.
Il corso residenziale è aperto a docenti, divulgatori, operatori di osservatori e planetari, a tutti gli appassionati di astronomia e curiosi del cielo e sarà inserito nella piattaforma SOFIA del MIUR (sarà valido come corso di formazione per i docenti e possibile pagarlo con la tessera del docente).

 Iniziativa Formativa Identificativo: 73835
“LA TERRA VISTA DALLO SPAZIO: il nostro fragile pianeta blu, strategie e spunti didattici per comprendere maggiormente il pianeta dove viviamo”
Edizione Identificativo: 108253 

Visualizza, cliccando qui di seguito, tutte le info e i costi: programma dettagliato!

Di seguito il link per poter compilare il modulo di partecipazione alla scuola: COMPILA

Incontro periodico SN Didattica

La Sezione Nazionale di didattica dell’astronomia si incontra periodicamente, con cadenza quasi mensile. Sono invitati agli incontri tutti gli operatori delle delegazioni territoriali, degli enti e delle associazioni interessate e, soprattutto, tutti i docenti di ogni ordine e grado che volessero collaborare con la squadra.
L’idea di queste call è quella di condividere esperienze e creare nuovi spunti di riflessione e di lavoro, rivolti alla didattica nelle nostre scuole.
Il prossimo incontro in modalità on-line, avrà il seguente Odg:
– Breve report del Convegno Nazionale Didattica 2023 a Ravenna;
– Approfondimento scuole estive 2023;
– Il cielo in una scuola – 17-21 aprile 2023;
– Condivisione esperienze “in pillole”;
– Varie ed eventuali.
e si svolgerà al seguente link LUNEDI’ 20 marzo 2023, dalle ore 21:00 alle ore 22:30.

Riunione SN Didattica
Lunedì, 20 marzo · 9:00 – 10:30PM
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/nxf-dwpz-ece
Oppure digita: ‪(IT) +39 02 8734 8723‬ PIN: ‪775 476 799 8333‬#
Altri numeri di telefono: https://tel.meet/nxf-dwpz-ece?pin=7754767998333

Il progetto Didattica UAI

La Sezione Nazionale Didattica è un ramo della Commissione Outreach UAI, che si occupa prevalentemente delle attività di didattica dell’astronomia all’interno delle scuole di ogni ordine e grado.

L’equipe, sempre in continuo aumento di partecipanti e collaboratori volontari, è composta da titolati astrofili, docenti ed educatori, attivi all’interno dei gruppi astrofili, dei planetari e delle scuole di tutta Italia.

Lo spirito che accomuna questo gruppo è prima di tutto rivolto a bimbi, giovani e ragazzi che, all’interno degli istituti scolastici stanno costruendo il loro sapere attraverso le diverse discipline. Tra queste, una fra tutte mostra una trasversalità e una verticalità senza confini; l’astronomia.

E’ da qui che nasce l’esigenza di condividere le esperienze che si svolgono, sia all’interno delle mura scolastiche, sia al di fuori; lo scambio di idee e proposte è alla base della crescita di ciascun componente della SN. Per questo stiamo aspettando anche te!

Si raccolgono e si condividono esperienze e materiali per tutti gli ordini:

  • Scuola Primaria (ex Elementari)
  • Scuola Secondaria di Primo Grado (ex Medie)
  • Scuola Secondaria di Secondo Grado (ex Superiori)

Per fare ciò la SN propone :

  • Incontri periodici in modalità web per partecipare da tutta Italia
  • Scuole Estive Residenziali (per docenti e studenti)
  • Meeting annuale

Contattaci e collabora con noi inviando una mail a didattica@uai.it

Negli ultimi anni, relativamente alle Scuole Secondarie di Secondo Grado il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) ha proposto dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro, oggi noti come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento).

L’UAI, tramite le sue Delegazioni Territoriali sta svolgendo un’importante opera anche per questi ultimi e per la quale si rimanda alla sezione dedicata

Meeting Didattica 2022

.

Lo scorso 20 febbraio è stato organizzato il meeting nazionale della Commissione Didattica dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). L’incontro, aperto a insegnanti e ad Associazioni di astrofili, si è svolto a Firenze nel palazzo dove è collocata la Fondazione Osservatorio Ximeniano, palazzo che si trova tra la cattedrale di San Lorenzo e Santa Maria del Fiore.

Il palazzo anticamente era un convento dove visse il gesuita Leonardo Ximenes (1716 – 1786), di origine siciliana, grande astronomo, ingegnere e geografo che costruì la cupola per posizionare un telescopio. Cupola e telescopio sono ancora oggi nello stesso posto.

Il Presidente della Fondazione, Andrea Cantile, e il professore Massimo Mazzoni, astrofisico, che ha lavorato per molti anni all’Osservatorio di Arcetri, hanno partecipato al convegno esponendo due relazioni veramente interessanti sulla storia dell’Osservatorio Ximeniano e degli astronomi toscani.

Dopo queste due relazioni, i partecipanti sono stati accompagnati a visitare il palazzo che ospita una biblioteca con antichi libri regalati da Leonardo Ximenes e altri aggiunti dai suoi successori, e un museo ricco di strumenti astronomici e scientifici settecenteschi e ottocenteschi.

La relazione sull’astronomia culturale esposta dal Dott. Paolo Colona, presidente della Sezione UAI “Astronomia culturale”, è stata molto apprezzata da tutti i partecipanti. Poiché l’astronomia è collegata con tantissime discipline non solo scientifiche, ma anche umanistiche, è molto importante che i docenti conoscano l’astronomia culturale, per poterla esporre ai loro allievi e appassionarli.

Oltre a queste tre relazioni c’è stata la parte collegata alla didattica dell’astronomia. La responsabile Maria Antonietta Guerrieri ha chiarito lo stile di tutte le scuole estive organizzate dalla Commissione Didattica UAI e ha illustrato le attività didattiche che i docenti possono far fare agli studenti in modo da appassionarli e convincerli anche ad ascoltare e studiare la parte teorica. Successivamente alcuni partecipanti al meeting sono stati disponibili a esporre le proprie esperienze di didattica dell’astronomia, veramente interessanti.

La riunione nazionale della didattica è stata molto apprezzata da tutti i partecipanti. Si è deciso quindi di farne una ogni anno nel mese di febbraio: nel 2023 al Planetario di Ravenna.

A cura di Maria Antonietta Guerrieri, Commissione Didattica UAI

ESA teach with space online conference 2022

L’ESA (European Space Agency) propone anche quest’anno una convention online dedicata a tutti i docenti di scuola Primaria e Secondaria degli stati membri, “ESA TEACH WITH SPACE ONLINE CONFERENCE 2022“, dal 5 al 7 luglio 2022.
Scoprirai modi stimolanti per utilizzare lo spazio come contesto di insegnamento delle discipline STEM nelle tue classi fisiche e virtuali, sperimentando divertenti attività in classe e partecipando ad eventi a tema spaziale.

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 giugno 2022 al seguente link.

Scuola Estiva SAIt-INAF in Calabria

Vi segnaliamo questa interessante scuola estiva, dedicata ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, intitolata “Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi”,  a cura della Società Astronomica Italiana e in sinergia con la Città Metropolitana di Reggio Calabria, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica. La Scuola, in programma dal 25 al 30 luglio 2022 presso l’Hotel Partenone, Località Guardia – Riace Marina (RC), della durata complessiva di 40 ore, è aperta in presenza a 30 docenti di scuola secondaria di I e II grado di discipline scientifiche, umanistiche ed artistiche, tramite iscrizione su Piattaforma SOFIA, Identificativo Iniziativa Formativa n. 72139 e Identificativo Edizione n. 105983. La richiesta d’iscrizione può essere effettuata a partire dall’11/04/2002 e non oltre l’1/7/2022.
I docenti possono iscriversi in modalità remota compilando il Modulo d’Iscrizione che può essere scaricato sul sito www.planetariumpythagoras.com. Il modulo deve essere inviato entro l’1/7/2022 al seguente indirizzo di posta elettronica planetario.rc@virgilio.it

Scarica qui:
Circolare Ministeriale
Programma dettagliato della scuola

!ANNULLATA! Scuola Estiva di Didattica dell’Astronomia a Lucoli

Per problematiche di tipo tecnico-logistico la Scuola Estiva residenziale dell’ATA, prevista a Campo Felice (Lucoli, AQ) è stata annullata. Ci scusiamo per l’inconveniente.

Torna la Scuola estiva residenziale di astronomia UAI promossa dall’ATA (Associazione Tuscolana di Astronomia). Anche quest’anno la sede sarà il rifugio Alantino situato nel comune di Lucoli a 35 km da l’Aquila. Si svolgerà in 4 giorni completi dal 18 al 21 luglio. Ogni giornata tratta un tema specifico scelto tra quelli più interessanti dal punto di vista scolastico. La scuola si compone di lezioni frontali ed attività pratiche che possono essere fatte in classe. la Scuola è accreditata sulla piattaforma SOFIA (ID 43121) del MIUR quale aggiornamento professionale.

Per tutte le info su temi e costi scarica qui il PROGRAMMA!

Impariamo con il cielo…