Archivi categoria: Progetto Didattica

HOP – Hands on Physics


Hands-on Physics – HOP è un progetto promosso dal CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e Fondazione Agnelli, finalizzato a promuovere l’insegnamento della fisica nelle scuole secondarie di I grado italiane, utilizzando un approccio innovativo e coinvolgente. 

A partire dall’anno scolastico 2023/2024 e per i due anni successivi, oltre 2.000 docenti in tutta Italia avranno l’opportunità di partecipare al progetto, ricevendo gratuitamente un kit con semplici esperimenti di fisica, che permetterà loro di svolgere assieme agli studenti numerose attività in classe. All’interno del kit i docenti troveranno i materiali e le guide pedagogiche da utilizzare a lezione per sviluppare più di venti attività ed esperimenti ad uso didattico, legati ad argomenti quali metodo scientifico, pressione, luce ed elettricità.

Nel mese di aprile 2023 si svolgerà la fase pilota di HOP (anteprima del progetto): 100 docenti potranno partecipare a questa giornata di formazione, ricevendo in seguito il kit direttamente a scuola.

Leggi tutte le info QUI!
Scarica la LETTERA DI INVITO!

Concorsi per le scuole: l’esempio dell’AAR

L’Associazione Astronomica del Rubicone APS (DELFC02) da anni promuove un concorso dedicato alle classi quinte delle scuole primarie (visita al seguente link tutte le edizioni https://aarconcorsi.blogspot.com/).

Quest’anno la mostra dal titolo “L’universo con i nuovi occhiali”, in occasione della Fiera di S. Lucia, santa patrona della città di Savignano sul Rubicone, ha visto esposte tutte le opere degli alunni delle classi partecipanti. Un breve resoconto, con tutti i disegni lo potete trovare al seguente articolo: https://aarconcorsi.blogspot.com/2022/12/premiazione-vii-concorso-aar-luniverso.html

Di seguito la locandina della cerimonia di premiazione e i disegni premiati, secondo, terzo classificato e la menzione di merito (il disegno vincitore è quello in alto in questo articolo).


Il progetto Didattica UAI

La Sezione Nazionale Didattica è un ramo della Commissione Outreach UAI, che si occupa prevalentemente delle attività di didattica dell’astronomia all’interno delle scuole di ogni ordine e grado.

L’equipe, sempre in continuo aumento di partecipanti e collaboratori volontari, è composta da titolati astrofili, docenti ed educatori, attivi all’interno dei gruppi astrofili, dei planetari e delle scuole di tutta Italia.

Lo spirito che accomuna questo gruppo è prima di tutto rivolto a bimbi, giovani e ragazzi che, all’interno degli istituti scolastici stanno costruendo il loro sapere attraverso le diverse discipline. Tra queste, una fra tutte mostra una trasversalità e una verticalità senza confini; l’astronomia.

E’ da qui che nasce l’esigenza di condividere le esperienze che si svolgono, sia all’interno delle mura scolastiche, sia al di fuori; lo scambio di idee e proposte è alla base della crescita di ciascun componente della SN. Per questo stiamo aspettando anche te!

Si raccolgono e si condividono esperienze e materiali per tutti gli ordini:

  • Scuola Primaria (ex Elementari)
  • Scuola Secondaria di Primo Grado (ex Medie)
  • Scuola Secondaria di Secondo Grado (ex Superiori)

Per fare ciò la SN propone :

  • Incontri periodici in modalità web per partecipare da tutta Italia
  • Scuole Estive Residenziali (per docenti e studenti)
  • Meeting annuale

Contattaci e collabora con noi inviando una mail a didattica@uai.it

Negli ultimi anni, relativamente alle Scuole Secondarie di Secondo Grado il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) ha proposto dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro, oggi noti come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento).

L’UAI, tramite le sue Delegazioni Territoriali sta svolgendo un’importante opera anche per questi ultimi e per la quale si rimanda alla sezione dedicata