Archivi categoria: Meeting annuale

Report VII Convegno Nazionale di Didattica dell’Astronomia UAI


Il Convegno della Didattica dell’Astronomia UAI di quest’anno si è svolto lo scorso 12 febbraio, presso il Planetario Comunale della città di Ravenna, gestito dall’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta APS (ARAR, Delegazione UAI n. 2 per la provincia medesima). L’organizzazione dell’iniziativa ha visto la collaborazione con l’Associazione Astronomica del Rubicone APS e il coinvolgimento di INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) ed alcuni enti e scuole del territorio e non solo.
Sono state registrate quasi cinquanta presenze, tra membri dello staff, relatori e ospiti; tra essi è stata notata una leggera prevalenza di soci UAI, rispetto a coloro che non sono tesserati a livello nazionale, e una quasi perfetta equa distribuzione tra astrofili e docenti. Provenienti da quattordici diverse province, appartenenti a otto regioni italiane, dal Trentino Alto-Adige alla Campania e alla Puglia, i presenti hanno partecipato ad una prima fase congressuale nella quale, dopo i saluti e il benvenuto del Presidente ARAR, Marco Garoni, sono state presentate le attività della Sezione Nazionale di didattica dell’astronomia UAI (Commissione Outreach) ed è stata sintetizzata la programmazione dell’intera giornata. Hanno fatto seguito gli interventi dei proff. Nicola Alberto Bernardo (Liceo Oriani di Ravenna), Barbara Avella (IC Via Casalbianco, Roma) e Titti Guerrieri (Associazione Tuscolana di Astronomia) relativi a diverse attività didattiche a tema astronomico, svolte all’interno dei propri istituti di riferimento. A terminare la mattinata una lectio magistralis della dott.ssa Daria Dall’Olio (astrofisica e socia ARAR) sulla promozione delle carriere STEM “al femminile” (Il Planetario amico delle donne).
Il pomeriggio è poi proseguito con una serie di workshop tematici e suddivisi per livello. Subito dopo pranzo tutti hanno potuto prendere parte al workshop dedicato all’osservazione del sole, curato dai soci ARAR, con diversi telescopi e strumenti di misura dell’altezza della nostra stella, la spiegazione della splendida meridiana murale e del Cerchio di Ipparco, ornamenti del Planetario stesso. Nel mentre, all’interno del forno solare Kimono Solar Cooker cuoceva una crostata alle noci, fatta poi assaggiare ai presenti durante il coffe break. A seguire un momento all’interno della suggestiva cupola del planetario opto-meccanico Zeiss, che, sotto la guida dell’astrofisico forlivese Oriano Spazzoli, funge da momento preparatorio e introduttivo ai successivi workshop tematici per livello.
Nel workshop dedicato alle scuole primarie si è proceduto, sempre sotto la guida di Oriano, con la costruzione di uno strumento di misura dell’altezza del sole, esempio di percorso che mette in gioco osservazione, manipolazione e competenze acquisite.
Nel workshop dedicato alle scuole secondarie di primo grado un esempio virtuoso di sostenibilità ed educazione civica con la costruzione di un forno solare, a cura dell’ing. Matteo Muccioli (MUMA Lab, SolAAR-Lab e socio AAR), per cucinare alimenti a zero costo e zero emissioni di CO2.
Il workshop per la scuola secondaria di secondo grado ha visto invece la presentazione da parte della dott.ssa Simona Righini (INAF e AAI – Associazione Astrofili Imolesi) di un progetto PCTO proposto all’IISS “M. Curie” di Savignano sul Rubicone, in collaborazione con l’INAF e il Radiotelescopio di Medicina.
A chiusura dei lavori è stata infine ufficializzata la candidatura del Planetario di Amelia (TR) per il Convegno della didattica UAI 2024.

Condividiamo i PDF e i materiali degli interventi e dei diversi workshop nella seguente cartella: https://drive.google.com/drive/folders/16ijbbzx3lO23jcFeueMWb6M9GBxl1PGA?usp=sharing.

A cura di Matteo Montemaggi, Commissione Outreach-SN Didattica dell’astronomia UAI

Ph: Paolo Morini e Giuliano Deserti

Convegno Nazionale di Didattica dell’Astronomia UAI 2023


Torna anche nel 2023 l’appuntamento annuale a cura della Commissione Otreach – SN Didattica UAI. Dopo la ricca esperienza di Firenze, nel 2022, quest’anno sarà la città di Ravenna ad ospitarlo, presso il Planetario Comunale, gestito dall’Associazione Ravennate Astrofili Rheita (DELRA02) e con la collaborazione dall’Associazione Astronomica del Rubicone APS (DELFC02).
Lo scopo di questo meeting è quello di far incontrare e conoscere le numerose realtà astrofile e scolastiche, sparse sul territorio Nazionale, con le quali condividere spunti, idee ed esperienze da attuare poi all’interno degli Istituti o sviluppare progetti e concorsi ai quali partecipare.
Da alcuni anni, infatti, la Sezione Nazionale Didattica UAI (Unione Astrofili Italiani) propone l’Incontro Nazionale da effettuarsi in una città che ospiti gruppi e associazioni, particolarmente attente al tema della didattica dell’astronomia nelle scuole e sempre di più sta cercando di coinvolgere i docenti a partecipare a questi momenti di condivisione e confronto.

Qualche info tecnica…
Il Planetario si trova a 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. Per chi viene da fuori zona, invece, ecco un elenco di alcuni alberghi nei pressi della struttura https://docs.google.com/document/d/1OpSY6hWIBBcHx22F8VZCnfpJYw6vgmU6zFjUgWTa498/edit?usp=sharing

PROGRAMMA
08:30 – Apertura e registrazione partecipanti
09:30 – Introduzione, saluti delle istituzioni e presentazione
10:00 – Le attività della SN Didattica UAI

10:40 – Coffee break

11:00 – Esperienze didattiche nelle scuole del territorio
12:00 – Carriere STEM al femminile, Planetario amico delle donne (Daria Dall’Olio, INAF e socia ARAR)

12:30 – Pausa pranzo

14:00 – Workshop dedicato all’osservazione del Sole

14:45 – Coffee break

15:00 – Workshop per ordine di scuola (per info riguardanti i workshop vedere più sotto)*
17:00 – Breafing conclusivo
17:30 – Fine dei lavori

PRENOTAZIONE
Per prenotare compilare il seguente Form dal 04/01/2023 al 02/02/2023: https://forms.gle/NKDZv6YJtsbT1yH4A

Per info contattare:
> m.montemaggi@uai.it – (+39) 3480309900
> amministrazione@uai.it – (+39) 0694436469

* Info workshop:

  • Workshop didattico per la Scuola Primaria
    (a cura dei soci ARAR)
    Costruzione di uno strumento basato prevalentemente sull’osservazione attenta e sull’esperienza che i bambini possono fare del mondo che li circonda
  • Workshop didattico per la Scuola Secondaria di Primo Grado
    (con la collaborazione di Matteo Muccioli, Studio MUMA e collaboratore AAR – Associazione Astronomica del Rubicone, SolAAR Lab e di Oriano Spazzoli, collaboratore AAR e ARAR)
    Lavoro multidisciplinare e trasversale che ben si presta ad approfondire tematiche molto care alle Scuole Secondarie di Primo Grado, quali la sostenibilità e l’innovazione tecnologica e ambientale. La costruzione e l’utilizzo di un forno solare, con materiali di recupero, necessita oltre che di una buona pratica manuale anche di una profonda conoscenza dei moti celesti, in particolare del movimento apparente del nostro Sole, nell’arco della giornata e nelle diverse stagioni.
  • Workshop didattico per la Scuola Secondaria di Secondo Grado (e PCTO)
    (a cura di INAF-Sorvegliati Spaziali, con la collaborazione di Simona Righini, Radiotelescopio di Medicina, AAI – Associazione Astrofili Imolesi)
    Progetto “pilota” di un PCTO proposto, in collaborazione AAR e INAF-Sorvegliati Spaziali, al I.I.S.S. “M. Curie” di Savignano sul Rubicone, in cui i ragazzi sono chiamati ad effettuare un vero e proprio lavoro di ricerca studiando le immagini radio del nostro Sole, confrontando poi i dati con quelli del NOAA e del Satellite Agile, per verificare possibili correlazioni, nell’ambito delle previsioni di possibili brillamenti.

SN Didattica dell’Astronomia UAI

Meeting Didattica 2022

.

Lo scorso 20 febbraio è stato organizzato il meeting nazionale della Commissione Didattica dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). L’incontro, aperto a insegnanti e ad Associazioni di astrofili, si è svolto a Firenze nel palazzo dove è collocata la Fondazione Osservatorio Ximeniano, palazzo che si trova tra la cattedrale di San Lorenzo e Santa Maria del Fiore.

Il palazzo anticamente era un convento dove visse il gesuita Leonardo Ximenes (1716 – 1786), di origine siciliana, grande astronomo, ingegnere e geografo che costruì la cupola per posizionare un telescopio. Cupola e telescopio sono ancora oggi nello stesso posto.

Il Presidente della Fondazione, Andrea Cantile, e il professore Massimo Mazzoni, astrofisico, che ha lavorato per molti anni all’Osservatorio di Arcetri, hanno partecipato al convegno esponendo due relazioni veramente interessanti sulla storia dell’Osservatorio Ximeniano e degli astronomi toscani.

Dopo queste due relazioni, i partecipanti sono stati accompagnati a visitare il palazzo che ospita una biblioteca con antichi libri regalati da Leonardo Ximenes e altri aggiunti dai suoi successori, e un museo ricco di strumenti astronomici e scientifici settecenteschi e ottocenteschi.

La relazione sull’astronomia culturale esposta dal Dott. Paolo Colona, presidente della Sezione UAI “Astronomia culturale”, è stata molto apprezzata da tutti i partecipanti. Poiché l’astronomia è collegata con tantissime discipline non solo scientifiche, ma anche umanistiche, è molto importante che i docenti conoscano l’astronomia culturale, per poterla esporre ai loro allievi e appassionarli.

Oltre a queste tre relazioni c’è stata la parte collegata alla didattica dell’astronomia. La responsabile Maria Antonietta Guerrieri ha chiarito lo stile di tutte le scuole estive organizzate dalla Commissione Didattica UAI e ha illustrato le attività didattiche che i docenti possono far fare agli studenti in modo da appassionarli e convincerli anche ad ascoltare e studiare la parte teorica. Successivamente alcuni partecipanti al meeting sono stati disponibili a esporre le proprie esperienze di didattica dell’astronomia, veramente interessanti.

La riunione nazionale della didattica è stata molto apprezzata da tutti i partecipanti. Si è deciso quindi di farne una ogni anno nel mese di febbraio: nel 2023 al Planetario di Ravenna.

A cura di Maria Antonietta Guerrieri, Commissione Didattica UAI