Il progetto
Obiettivi, finalità e programmi del progetto "Il Cielo in una Scuola"
Materiali e contenuti delle lezioni, dei laboratori e delle visite ad Osservatori e Planetari
Quest’anno la Scuola estiva residenziale di astronomia si svolge presso il rifugio Alantino situato nel comune di Lucoli a 35 km da l’Aquila. Si svolgerà in 4 giorni completi dal 20 al 23 luglio. Ogni giornata tratta un tema specifico scelto tra quelli più interessanti dal punto di vista scolastico. La scuola si compone di
La scuola estiva residenziale di astronomia è organizzata dalla UAI ormai da più di un decennio ed è finalizzata alla “formazione dei formatori” sia nel settore della didattica che della divulgazione e degli operatori di Osservatorio e planetario, la Scuola è accreditata sulla piattaforma SOFIA (ID 44623) del MIUR quale aggiornamento professionale. Per la prima
L’associazione IRAS, delegazione UAI di La Spezia ha lanciato l’idea di questo meraviglioso progetto che la Commissione Didattica rilancia molto volentieri sul piano nazionale. In questo periodo che non possiamo uscire ad ammirare il cielo dai nostri siti preferiti ma dobbiamo accontentarci di dare sbirciatine dalla finestra di casa con cieli purtroppo afflitti da inquinamento luminoso i bambini ci possono aiutare a vedere il cielo con i loro occhi ricchi di fantasia ed immaginazione che ci aprono una meravigliosa finestra per vedere l’universo in maniera differente.
La diffusione della cultura astronomica e scientifica in generale tra i ragazzi è tra gli obiettivi principali della Unione Astrofili Italiani, e in particolare della Commissione Didattica. Fin dal 1998 la UAI propone e realizza in stretta collaborazione con gli istituti scolastici, le Delegazioni e le Associazioni sul territorio, iniziative autorizzate dal Ministero dell’Istruzione, Università
Durante l’esecuzione del progetto ‘ il cielo in una scuola’ presso l’istituto comprensivo ‘Venezia Giulia plesso Torre Annunziata’ sito a Roma in via di Torre Annunziata 12, i soci dell’Associazione Romana Astrofili, in considerazione dell’interesse che le lezioni stavano suscitando tra gli alunni ed in accordo con i Professori, hanno proposto la realizzazione di una meridiana a postazione
Alla Spezia, con L’IRAS, il corso di astronomia per gli studenti “Il cielo in una scuola”. L’IRAS – Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche, in qualità di Delegazione Territoriale della UAI (Unione Astrofili Italiani) ha organizzato alla Spezia i corsi “Il Cielo in una scuola”, per gli allievi della Scuola Superiore Capellini-Sauro (Istituto Nautico) e della Scuola
La diffusione della cultura scientifica parte anzitutto dai più giovani e quindi, in modo particolare, dalle Scuole: di questo l’Unione Astrofili Italiani, che dal 2008 è anche Ente accreditato alla formazione ed aggiornamento professionale del personale della Scuola, è particolarmente convinta. Guardando inoltre alla realtà delle oltre 200 Associazioni di astrofili e dei quasi 100
Il progetto nazionale UAI “Il Cielo in una Scuola” comincia ad entrare nel vivo della fase operativa ! Nei tre mesi scorsi abbiamo: a) raccolto le adesioni del team operativo che dovrà realizzare le lezioni nelle Scuole nel corso dei prossimi mesi b) organizzato e realizzato la Scuola Estiva di Astronomia UAI, che debbo
L’Unione Astrofili Italiani (UAI), Ente accreditato alla formazione ed aggiornamento professionale del personale della Scuola, propone a tutti gli Insegnanti di ogni grado e livello – con il patrocinio ed il sostegno del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, nell’ambito della legge 6/2000 e con il supporto dell’Osservatorio Astronomico di Campo Catino e la Regione Lazio
Con grande piacere comunichiamo alla comunità degli Astrofili che lo scorso Marzo il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, nell’ambito della legge 6/2000 sulla diffusione della cultura scientifica, ha approvato il progetto presentato dall’Unione Astrofili Italiani “Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani !”. Valutandolo, tra l’altro, in undicesima posizione tra gli oltre 600