
M13 è un ammasso globulare molto luminoso e visibile anche ad occhio nudo, che si trova nella costellazione di Ercole, distante circa 23150 a.l. e di una età stimata attorno ai 13 miliardi di anni.
Fu osservato per la prima volta dall’astonomo inglese Edmond Halley nel 1715. Messier lo osservò ed inserì nel suo catalogo nel 1764 come tredicesimo oggetto.
L’immagine qui mostrata è stata acquisita con un tubo ottico Celestron 9.25 EgdeHD ed una macchina ASI1600MM con filtri LRGB per 3 ore di L, e 1 ora ciascuno di R, G, e B da un sito con cielo Bortle 8 in pianura padana, e successivamente elaborata in Pixinsight.
Credits: Aldo Zanetti