
M56 si trova a circa 32.900 anni luce dalla Terra, misura circa 84 anni luce di diametro, e contiene 230.000 masse solari. Questo ammasso ha un’età stimata di 13,70 miliardi di anni e segue un’orbita retrograda attraverso la Via Lattea, per cui le proprietà di questo ammasso suggeriscono che potrebbe essere stato acquisito durante la fusione con una galassia nana di cui Omega Centauri costituisce il nucleo superstite. In M 56 l’abbondanza di elementi diversi dall’idrogeno e dall’elio, cioè la metallicità, ha un valore molto basso.
M56 fu scoperto da Charles Messier nel 1779
L’immagine qui mostrata è stata acquisita con un tubo ottico Celestron 9.25 EgdeHD ed una macchina ASI1600MM con filtri LRGB per 2 ore di L, e 1 ora ciascuno di R, G, e B da un sito con cielo Bortle 8 in pianura padana, e successivamente elaborata in Pixinsight.
Credits: Aldo Zanetti