Il 12 e 13 ottobre 2024 si è svolto il XXXII Convegno Nazionale del GAD, all’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese.

Nel corso di due intensi giorni di lavori sono state svolte numerose relazioni su vari temi, legati all’astronomia digitale ed alle Sezioni Nazionali di ricerca UAI Pianeti Extrasolari e Stelle Variabili.

Di seguito trovate l’elenco completo delle relazioni:

Presentazione del XXXII GAD e saluto degli organizzatoriClaudio Lopresti   (GAD-Sezioni Nazionali di Ricerca “Pianeti Extrasolari”, “Stelle Variabili”, “Gamma Ray Burst” UAI) –  Samuele Marconi (Presidente GAMP) 
Asteroide: embargo!Paolo Bacci (GAMP – Sezione Nazionale di Ricerca “Asteroidi” UAI)view
Ghiaccio o plastica?Marco Fulle (INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica)view
Rilevazione dei pianeti extrasolari con tecniche di machine learning sui dati di KeplerGabriele D’Orazio  (Sezione Nazionale Astrofotografia planetaria UAI )view
Mexico 2024: magia del Sole Nero… col brivido!Alberto Villa  (Sezione Nazionale Astronautica UAI) view
Progetti PCTO al MarsecStefano Lora (Marsec – UAI)view
Dare forma agli asteroidiLorenzo Franco (UAI – GAD)view
SSV-UAI-GRAV, risultati e proposteIvo Peretto (Marsec-UAI)view
Il software SIPSStefano Lora (Marsec – UAI)view
La ricerca di gruppoClaudio Lopresti   (GAD-Sezioni Nazionali di Ricerca “Pianeti Extrasolari”, “Stelle Variabili”, “Gamma Ray Burst” UAI)view
Recenti sviluppi e nuovi programmi di ETD – Exoplanet Transit DatabaseFilip Walter(Amministratore di ETD – Exoplanet Transit Database)view
Un anno di attività del gruppo “Gamma Ray Burst” UAI – Risultati – Proposte di astronomia multimessaggero alla portata degli astrofiliUlisse Quadri (Osservatorio di Bassano Bresciano –  “Gamma Ray Burst” UAI) – Simone Leonini (Osservatorio di Montarrenti –  “Gamma Ray Burst” UAI)view
view
Il contributo dell’IA nell’elaborazione delle fotografie deep skyAldo Zanetti  (UAI – Area Tecnica)view
Il nuovo sito dell’Area Tecnica UAIAldo Zanetti  (UAI – Area Tecnica)view
Come “vedere” le radiometeore con il programma “CARMELO” confrontandole con le osservazioni otticheLorenzo Barbieri (AAB-GAD)view
Smart-Telescope: fotometria di T-CRBIvo Peretto (Marsec-UAI)view
Vphot: il tool di AAVSO per la fotometriaLorenzo Barbieri (AAB-GAD)view
Plate Solve e sincronizzazione della montatura con Astroart e Cartes du CielCristina Cellini (Osservatorio Mazzotti – GAD)view
Variabili strane in cataloghi roboticiprof. Roberto Nesci   (INAF / IAPS-Roma)view
Tutto quello che sappiamo del cielo… senza usare gli occhiEmiliano Ricci (SAF – UniFI)view
 Le comete: ieri, oggi ….e domani?Giannantonio Milani (Sezione Comete UAI)view
Test del sensore CMOS SONY IMX533 mono e coloreMauro Facchini –(AAGM – UAI – Area Tecnica)view