Nella montatura altazimutale il movimento del telescopio avviene su 2 assi: movimenti destra-sinistra
paralleli all’orizzonte (azimut), e movimenti alto-basso perpendicolari all’orizzonte (altezza), in maniera simile ad un normale treppiede fotografico.

E’ una montatura poco adatta alla fotografia astronomica, in quanto gli oggetti celesti nel loro movimento ruotano rispetto all’orizzonte, e per correggere la rotazione è richiesto un accessorio specifico, il derotatore di campo